IGEA SALUS è un Centro Medico Polispecialistico diretto dal Dottor. Massimo Di Febbo, situato nel centro storico di Avezzano in provincia dell'Aquila. Il centro si avvale delle più aggiornate apparecchiature per garantire la massima accuratezza diagnostica. Professionalità, serietà ed accoglienza sono garantite anche grazie alle competenze dei singoli professionisti ed equipe mediche altamente qualificate che operano all'interno della struttura sanitaria.
stdClass Object
(
[id] => 302
[pro_name] => Dottoressa Monica Cappello - Psicologa - Sessuologa TORINO
[published] => 1
[approved] => 1
[agent_id] => 502
[image] => Dottssa-MONICA-CAPPELLO-Psicologa-Sessuologa-Torino.jpg
[agent] => stdClass Object
(
[id] => 502
[agent_type] => 1
[name] => Dr.ssa Monica Cappello
[alias] => dr-ssa-monica-cappello
[user_id] => 502
[company_id] =>
[email] =>
[address] => Corso Francia 2 Bis
[city] => 5485
[state] => 144
[country] => 92
[photo] => dr.ssamonica-cappello-torino.jpg
[ordering] => 0
[published] => 1
[featured] => 0
[request_to_approval] => 0
[nome] => Dr.ssa Monica
[cognome] => Cappello
[sesso] => 2
[medico_prof] => 0
[titoli] => 2004 - Diploma di Consulente in Sessuologia, Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di Torino 2002 - Iscrizione alll' Ordine degli Psicologi del Piemonte, n°. 3349 2001 - Abilitazione alla Professione di Psicologo 1999 - Laurea In Psicologia con indirizzo di Psicologia Clinica di Comunita', Universita' degli Studi di Torino
[esperienze] => PSICOLOGA e CONSULENTE IN SESSUOLOGIA presso il CENTRO MEDICO PIFFETTI e POLIAMBULATORIO CEMUR 87 e la FARMACIA LUCENTE - TORINO
Collaboratice del sito LA STAMPA.it, sezione SALUTE, per video-interviste di SESSUOLOGIA
Collaboratrice del sito DIARIODELWEB.it, per video-interviste su tematiche sessuologiche
Autrice di articoli su MEDICITALIA.it e GLOBE TODAY'S.it
Membro del Comitato Scientifico della rivista mensile TOP SALUTE, autrice di articoli di Sessuologia e responsabile della Rubrica ESPERTO RISPONDE
Collaboratrice della Rivista settimanale VIVERSANI E BELLI
Ospite in trasmissioni TV su PRIMANTENNA
CONSULENZE SIA INDIVIDUALI CHE DI COPPIA PER PROBLEMATICHE QUALI : DIFFICOLTA' RELAZIONALI E AFFETTIVE DISTURBI SESSUALI (DEFICIT ERETTIVO, EIACULAZIONE PRECOCE, VAGINISMO, DISPAREUNIA, CALO DEL DESIDERIO, ANORGASMIA) DISTURBI DELL'IDENTITA' DI GENERE (DIG) DISTURBI D'ANSIA, ATTACCHI DI PANICO E FOBIE DISTURBO OSSESSIVO - COMPULSIVO
Per appuntamento e informazioni: TEL. 3397712301
Sito web: https://cappellosessuologa.oneminutesite.it
[pubblicazioni] => Monica Cappello - VITA AFFETTIVA E SESSUALE NEI PARAPLEGICI - Gruppo Editoriale L'Espresso - Dicembre 2015
Monica Cappello - BREVI RACCONTI EROTICI - Gruppo Editoriale L'Espresso - Giugno 2016
[congressi] =>
[corsi] => Corso di formazione per tutor borsisti nell’ambito del progetto “Il Bandolo”, presso la Compagnia di San Paolo
Ciclo di workshop di psicodramma “Figli e genitori: scenari culturali ed emergenze”, presso Ordine degli Psicologi
Corso di formazione su sessualità, gravidanza ed aborto, presso il Centro di aiuto alla vita
Corso di formazione “Donne in difficoltà…come aiutarle”, presso V.S.S.P. (Centro Servizi per il Volontariato Sviluppo e Solidarietà in Piemonte)
Corso di formazione “Prostituzione e tratta delle persone”, presso il Gruppo Abele
Corso di formazione per volontari in ambito psichiatrico, presso la DI.A.PSI
[attivita] => Formatrice in corsi sulla COMUNICAZIONE E I RAPPORTI INTERPERSONALI, SINDROME DEL BURN-OUT, QUALITA' DELLA RELAZIONE NELLE PROFESSIONI D'AIUTO, SESSUALITA' NEI DISABILI...
[ordine] => ORDINE PSICOLOGI DEL PIEMONTE n. 3349
[altro] => Specialista in Sessuologia per ROSSO LIMONE s.r.l., azienda italiana che promuove il benessere sessuale femminile e di coppia.
Sito: www.rossolimone.com
[mostra_indirizzo] => 1
)
)
stdClass Object
(
[id] => 479
[pro_name] => Dott. Giampiero Mastino Studio medico chirurgia ambulatoriale laser ed endoscopia digestiva
[published] => 1
[approved] => 1
[agent_id] => 659
[image] => foto-endoscopia.jpg
[agent] => stdClass Object
(
[id] => 659
[agent_type] => 1
[name] => Dott. Mastino Giampiero
[alias] => dott-mastino-giampiero
[user_id] => 659
[company_id] =>
[email] =>
[address] => via Verona n°21
[city] => 6309
[state] => 136
[country] => 92
[photo] => dott.mastino-giampiero-sassari.jpg
[ordering] => 0
[published] => 1
[featured] => 0
[request_to_approval] => 0
[nome] => Dott. Mastino
[cognome] => Giampiero
[sesso] => 1
[medico_prof] => 0
[titoli] => Il Dott. Giampiero Mastino, si è Laureato presso la Facolta di Medicina e Chirurgia dell'Universita' di Sassari (110/110 e Lode ed è Specialista in Chirurgia Dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica. Svolge attività Chirurgica ed Endoscopica dal 1992 ed ha maturato una lunga esperienza sia come chirurgo in chirurgia generale open e mininvasiva (Laparoscopia, toracoscopia e Microchirurgia Endoscopica Transanale (T.E.M.), sia in Chirurgia Proctologica nel trattamento indolore delle principali patologie proctologiche ( emorroidi, ragadi, etc) che come Endoscopista con una casistica personale dal 1992 sino ad oggi di circa 15.000 esami ed ha frequentato e frequenta assiduamente numerosi centri endoscopici europei di altissimo livello ( vedasi Curriculum Vitae online: digitare Dott. Giampiero Mastino Curriculum Viate). Attualmente svolge attivita Chirurgica presso la Divisione di Chirurgia Generale e d'Urgenza dell'Ospedale Civile SS Annunziata di Sassari in qualita di Dirigente Medico di Chirurgia Generale, ed inoltre svolge attività Libero Professionale Allargata (A.L.P.I.) di Laser Chirurgia Ambulatoriale (trattamento laser indolore di emorroidi e ragadi anali) ed Endoscopia Digestiva ( gastroscopia e retto sigmoido scopia e colonscopia /sedazione cosciente) presso il proprio studio privato
[esperienze] => CURRICULUM VITAE formativo e professionale del Dott. Giampiero Mastino Il Dott. Giampiero Mastino Specialista in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica Dirigente Medico di Chirurgia Generale presso la Divisione di Chirurgia Generale e d’Urgenza e U.O.S. di Trapianto d’Organo della ASL n°1 di Sassari dichiara quanto segue: di essere nato a Sassari il 03/11/1963 , di aver conseguito la Maturità Classica nel 1983; - si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Sassari nell'AA. 85/86 ; ha frequentato come allievo interno l' Istituto di Patologia Chirurgica dell’ Università degli Studi di Sassari dal 01/09/1989 al Novembre 1992. - ha conseguito il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Sassari il 05/11/1992, nella Sessione Autunnale dell’ A.A. 91/92 , discutendo la tesi: "Il tubulo gastrico dopo esofagectomia ", riportando la votazione di 110/110 e lode ; - si è abilitato all'esercizio della professione di Medico Chirurgo nel Novembre 1992 ; - si è iscritto alla Scuola di Specializzazione in "Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica " dell' Università degli Studi di Sassari nell'AA 92/93; - ha frequentato l'Istituto di Patologia Chirurgica dell’Universita’ degli Studi di Sassari in qualità di Medico interno Specializzando ( durante i cinque anni del corso di specializzazione ) e successivamente come Medico interno Specialista sino al Giugno 1998 , prendendo parte allo svolgimento delle attività sia di reparto , che di sala operatoria svolgendo attività chirurgica sia come aiuto che come primo operatore in modo progressivo e correlato all’anno di specializzazione e dell’ambulatorio di Chirurgia Vascolare e di endoscopia digestiva chirurgica, dove ha maturato esperienza come operatore nella esecuzione di esami endoscopici diagnostici e terapeutici (durante il corso di specializzazione ha eseguito come operatore circa 6000 esami endoscopici). E’ iscritto alla Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED) dal 1993 ed ha svolto attività di membro del Consiglio Direttivo della SIED sezione Sardegna come tesoriere e successivamente come consigliere dal gennaio 1998 continuativamente sino al Dicembre 2004. -si è specializzato in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica in data 10/11/1997 riportando la votazione di 50/50esimi e lode. - ha svolto attività didattica integrativa per l’a.a. 97/98 relativamente al corso di Diploma Universitario di Infermiere, istituito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Sassari. - ha svolto attività di Guardia Medica notturna e festiva con incarico di supplente trimestrale per l’A.S.L. n° 3 di Nuoro, presso il distretto di Macomer, nel periodo Marzo-Maggio 1998. - ha svolto incarico a tempo determinato e pieno di Dirigente Medico di I livello - Disciplina Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Alghero dell’ Azienda U.S.L. n° 1 di Sassari nel periodo compreso dal 11-07-1998 al 17-08-1998. ha svolto incarico a tempo determinato e pieno di Dirigente Medico di I livello - Disciplina Chirurgia Plastica presso la cattedra di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Unità Ustioni dell’Università degli Studi di Sassari dal 18-08-1998 sino al 15.09.99. ----------------------------------------------- Vincitore di pubblico concorso indetto dalla Asl n°1 di Sassari per dirigente medico di primo livello con incarico a tempo indeterminato di Chirurgia Plastica Ricostruttiva, ha svolto l’incarico dal 16.09.99 presso la cattedra di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Unità Ustioni dell’Università degli Studi di Sassari. Durante tale periodo lavorativo inoltre si è iscritto alla Scuola di Specializzazione di Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell’Università degli Studi di Sassari. Ha prevalentemente dedicato la sua attività professionale alla cura e trattamento medico e chirurgico di pazienti grandi ustionati ( resp. Dott. Mario Lissia),ed ha eseguito sia come aiuto che come primo operatore numerosi interventi chirurgici di Chirurgia Plastica Ricostruttiva . Ha partecipato alla attività di previevo di pelle da donatore cadavere per trapianto di cute su pazienti grandi ustionati. Ha inoltre praticato il posizionamento di gastrostomia percutanea endoscopica (Peg) per i pazienti del centro ustioni e del reparto di Rianimazione dell'Ospedale civile di sassari ( Dir. Dr. Esposito) ---------------------------------------------- Dal 1 febbraio 2002 ha svolto attività di Dirigente Medico di Chirurgia Generale. presso l’istituto di Patologia Chirurgica dell’Università degli Studi di Sassari Durante tale periodo ha eseguito come primo operatore circa 320 interventi di chirurgia generale comprendendo la chirurgia mininvasiva ( videolaparoscopia e videotoracoscopia e chirurgia microscopica trans-anale TEM) e la chirurgia proctologica. Ha personalmente eseguito inoltre circa 4500 esami endoscopici sia di tipo diagnostico che operativo quali: posizionamento stent digestivi autoespansibili sia per la palliazione dei tumori intestinali avanzati che per il “bridge to surgery” in paziento occlusi o subocclusi da neoplasie stenosanti coliche, esofagee, gastriche, duodenali, cefalopancreatiche e digiunali ( primo “stenting” esofageo personalmente eseguito nel 1994); trattamento endoscopico in urgenza di emorragie digestive alte e basse; polipectomie endoscopiche; dilatazioni tratti stenotici esofagei, gastrici ed intestinali; rimozione corpi estranei; trattamento endoscopico di fistole anastomotiche; confezionamento di gastrostomia percutanea endoscopica P.E.G ( prima PEG personalmente posizionata nel 1996), derotazione endoscopica di volvoli del colon debulking delle neoplasie digestive occludenti il lume Sutura endoscopica con endoclip e colla biologica di lesioni esofagee, gastriche, coliche e bronchiali enteroscopia intraoperatoria Successivamente, avuta la possibilità di completare la propria professionalità chirurgica anche nel campo dell’Urgenza-Emergenza e nel campo dei Trapianti d’Organo otteneva (dal 15 giugno 2005 sino a tutt’oggi) il trasferimento presso la divisione di Chirurgia Generale d’Urgenza e UOS di trapianto d’Organo dell’Ospedale Civile “SS Annunziata “ di Sassari. Dal giugno 2005 al 2010 ha anche periodicamente preso parte con Il dott. Nicola D'Ovidio (Direttore U.O.C. di Chirurgia D'Urgenza) ed il responsabile dell'U.O.S Centro Trapianti Dott. Pierpaolo Manca, alla attività di prelievo di reni da donatore vivente e da cadavere, in prelievo multiorgano, e periodicamente nella attività dell’equipe chirurgica in corso di trapianto ed espianto di rene. Sino al 2011 ha svolto inoltre e comunque continuativamente la attività endoscopica prevalentemente di carattere urgente ed operativo presso l’ambulatorio di endoscopia digestiva chirurgica del reparto mantenendo uno standard professionale di alto livello, aggiornato , come attestato dalla qualità degli esami effettuati ( dal 1993 sino al maggio 2009 complessivamente oltre 15.000 esami endoscopici ) , dalla partecipazione continua ai principali congressi nazionale ed europei di pertinenza endoscopica e ai corsi teorico-pratici di endoscopia operativa avanzata presso i migliori centri italiani ed europei tra i quali quelli diretti dal Prof. Costamagna-Univerità cattolica-Policlinico gemelli, Roma; Dott. Milesi-Ospedale Poliambulanza-Brescia; Prof. Hokbergher-Hildesheim Annover Germany; Prof. Tytgat-Amsterdam; Prof. Mafertainer-Magdeburg Germany; Prof. Dr. Nib Shoendra-Germany. Attualmente in qualità di Dirigente Medico Svolge attività Chirurgica di Chirurgia generale si in elezione che in urgenza-emergenza presso la divisione di Chirurgia generale e d?urgenza dell'Ospedale civile SS Annunziata di Sassari . Inoltre continua la attività endoscopica di Chirurgia Ambulatoriale e proctologica esclusivamente in regime libero professionale presso il proprio Studio Medico sito in Sassari via Sardegna n°57 Il Dott. Giampiero Mastino svolge inoltre dal 2003, sino ad oggi attività di TUTORE-VALUTATORE per l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo (D.M. 19 Ottobre 2001,n°445) come da Attestato del 20 Maggio 2005 ( Decreto Rettorale n° 694 del 5 Maggio 2005) con conferimento di incarico dall’Ufficio Esami di Stato di Sassari.
[pubblicazioni] => PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1.“LA FUNZIONE VALVOLARE VENOSA : FISIOPATOLOGIA “ Atti Simposio monotematico della S.I.F.L. ,pag. 16 , Firenze 19 Giugno 1993 2.-“ LA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA : NOSTRA ESPERIENZA “ , MINERVA CHIRURGICA , Vol. 48 N° 19, pag. 1047-1051 . 3.- “ LA GESTIONE DELLE STOMIE MECCANICHE “ , 95° Congresso Nazionale S.I.C. , Atti Vol. 2° pag. 1163-1168 Milano 17-20 Ottobre 1993. 4.- “ FISIOPATOLOGIA DELLE COMPLICANZE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA “ , VIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisiopatologia Chirurgica , Estratti pag. 27-35 , S. Pellegrino Terme, 15- 17 maggio 1994. 5.- “ OSSERVAZIONI MORFOLOGICHE DEL TESSUTO ERETTILE DI RATTO PREVIA ACO INDOTTA “, XVIII Congresso Nazionale SIRC, Atti pag. 103-105,Grado 1994; 6.-”A PRORPOSITO DI UN CASO DI LESIONE TERMICA ACCIDENTALE DEL RETTO : PROBLEMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI “,Atti VIII Simposio Nazionale SIED , pag. 365-369, Taormina 3-6 Nov.1994; 7.-”STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEI POLIPI “DIFFICILI” DEL COLON-RETTO” , Atti VIII Simposio Nazionale SIED , pag. 371-374, Taormina 3-6 Nov.1994; 8.-”SUTURE SENZA SUTURE :STUDIO SPERIMENTALE NELL’INTESTINO TENUE DEL RATTO.” Abstract Incontri di Patologia e Chirurgia all’Ospedale Binaghi , 10/1/1994. 9.–“ LA SIMPATICECTOMIA TORACICA VIDEOTORACOSCOPICA NEL TRATTAMENTO DEL M. DI RAYNAUD E DELL’IPERIDROSI Abstract Incontri di Patologia e Chirurgia all’Ospedale Binaghi , PAG 6/2 1995 10.-“LE ENDOPROTESI NEL TRATTAMENTO DELLE FISTOLE ESOFAGEE MALIGNE” , Incontri di Endoscopia Digestiva ,1995, “Su Gologone” ,31 marzo-1Aprile,Atti pag.84-88; 11.-“ IL TRATTAMENTO DEI POLIPI “DIFFICILI DEL COLON RETTO: NOSTRA ESPERIENZA” Incontri di Endoscopia Digestiva ,1995, “Su Gologone” ,31 marzo-1Aprile,Atti pag. 39 12.-“ VIDEOTHORACOSCOPY SIMPATHECTOMY: A MODERN APPROACH IN THE TREATMENT OF RAYNAUD SINDROME”. Abstract 17Tth World Congress of the International Union of Angiology, pag.371-372 , Aprile 1995. 13.-”LE INDICAZIONI ALLA VIDEOTORACOSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA “,Corso di Chirurgia mini-invasiva toraco-laparoscopica ,1995,Cagliari,30 giugno -1 luglio, atti. 14.-”LA VIDEOTORACO-SIMPATICECTOMIA NEL TRATTAMENTO DEL MORBO DI RAYNAUD E DELL’IPERIDROSI. Corso di Chirurgia mini-invasiva toraco-laparoscopica ,1995,Cagliari,30 giugno -1 luglio, atti. 15.-”CHIRURGIA DEL SIGMA RETTO: MODERNI ORIENTAMENTI TERAPEUTICI”, S.I.C.97° Congresso, 1995,Trieste ,8-11 Ottobre, Comunicazioni pag 146; 16.-”STUDIO SPERIMENTALE SULL’INTESTINO DI RATTO” . Ann. Ital. Chir. ,LXVII ,4,1996. 17.-”STUDIO SPERIMENTALE NELLA CONSERVAZIONE DI VENE NEI LIQUIDI DI RINGER , BELZER, EUROCOLLINS” , Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale , Atti 12° Congresso Nazionale , Roma 9-11 Novembre 1995 , pag.60. 18.-” LA SIMPATICECTOMIA TORACICA VIDEO TORACOSCOPICA NEL TRATTAMENTO DEL MORBO DI RAYNAUD E DELL’IPERIDROSI “Incontri Di Patologia E Chirurgia All’ospedale BINAGHI 1995 ( 15-16 Dicembre ) atti, pag. 6\2. 19.- “ VIDEO-LAPAROSCOPIC AND PERINEAL TECHNIQUE IN SURGICAL TREATMENT OF LOWER RECTAL CANCER “ International Society of University Colon and Ractal Surgeons, XVIth biennal Congress Lisbona, 14-18 Aprile 1996, Atti, pag 119. 20.-” VIDEOLAPAROSCOPIC ABDOMINO PERINEAL RESECTION OF THE RECTUM “ Abstract 4th International Congress of the European Association for Endoscopic Surgeon , Trondheim , Norwey , June 23-26 1996 , pag.123. 21.-” INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ( M. R.G.E. ) CON PLASTICA ANTIREFLUSSO SEC. NISSEN IN VIDEOLAPAROCHIRURGIA “ Incontri di Patologia e Chirurgia 1996 , Cagliari 12 -13 dicembre 1996 , Atti , pag. 5/1 . 22.-” LA MESOTERAPIA “ Incontri di Medicina Estetica , 11° Incontro , Numero speciale di Fogli di estetica , Ortona 24 -27 maggio 1996 , Atti pag .60-61. 23.-” CHIRUGIA MINIINVASIVA E NEOPLASIE DEL TERZO INFERIORE DEL RETTO : TECNICA PERSONALE “ Giorn. Chir . Vol 18 , n° 4 . - pp.241-244, Aprile 1997. 24.-“ -” LA SIMPATICECTOMIA VIDEO TORACOSCOPICA NEL TRATTAMENTO DEL MORBO DI RAYNAUD E DELL’IPERIDROSI PALMARE” Minerva Chirurgica,vol. 55 n°1-2 25.”CLOSURE OF FREE FOREAM FLAP DONOR SITE WITH AN ULNAR FASCIOCUTANEOUS V-Y FLAP” European Plastic Surgery, year 3,number 6, December 2000. 26.”IMPIEGO DI BIOCOMPAUND GRAFT NEL SALVATAGGIO DELL’ARTO: CASE REPORT” Abtract del Congresso della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, 23-26 Ottobre 2002. 27-“ SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE E SINDROME DA OVERGROWTH BATTERICO DEL TENUE: QUALE CORRELAZIONE? NPT nuove prospettive in terapia, anno XV n°1 (suppl. 3) 2005 Sassari 18.09.2013 Dott. Giampiero Mastino
[congressi] => ATTIVITA’ SCIENTIFICA Ha partecipato ai seguenti congressi e incontri scientifici: 1.- "Attualità e prospettive in Patologia e Chirurgia Gastroenterologica" ,Sassari 14-15 giugno 1991. 2.-" Convegno di Chirurgia d'urgenza " , Sassari 8 novembre 1991 . 3.- "Incontri di patologia e chirurgia all'ospedale Binaghi 1991" , Cagliari 29-30 novembre 1991. 4.- " La colecistectomia laparoscopica " ,Sassari 25 gennaio 1992. 5.- "Incontri chirurgici 1992" ,Madonna di Campiglio 19-21 marzo 1992. 6.- “La pannicolopatia mammaria da stasi”, S.ta Margherita di Pula, 20 maggio 1993. 7.- “Giornate nazionali di Angiologia “ , Cagliari 30 maggio -3 giugno 1993 . 8.- “ Riunione Scientifica SIED sez. sarda “ , Su Gologone , Oliena ( NU ) 18-19 giugno 1993 . in qualità di relatore 9.- “ La chirurgia mininvasiva: moderne acquisizioni ed interventi emergenti “, Sassari 21-25 giugno 1993 . 10.- “ V° Congresso Nazionale e IV° congresso Internazionale società italiana di flebolinfologia ” ,Siena , 28 - 30 Settembre 1993. 11.- “ Vasculopatie croniche periferiche : dalla fisiologia alla clinica “, Siena 28 Settembre 1993. 12.-” 95° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia “ Milano 17-20 Ottobre 1993. 13.- “ Ruolo della medicina nucleare nelle malattie dell’apparato nefro-urologico “, Sassari, 12 novembre 1993. 14.- “ Meeting Internazionale di Chirurgia Mininvasiva Video assistita del torace “, Ferrara, 18-19 novembre 1993. 15.- “ XV Congresso nazionale della Società Italiana di Endoscopia Digestiva “, Firenze , 17-20 novembre 1993. 16.- “ Riunione Scientifica della S.I.E.D. Sarda” , Arborea ( Or ) 7-8 dicembre 1993. - 17.-“Incontri di Patologia e Chirurgia all’Ospedale Binaghi 1993 “ Cagliari 10-11 dicembre 1993. 18.-” Società Italiana di Ricerche in Chirurgia : XVIII Congresso Nazionale “ , Grado 28 Aprile 1994. 19.-” Collegium Internazionale Chirurgiae Digestivae “, Sassari , 14 Maggio 1994. 20.-” S.I.E.D. sezione sarda: III ° Congresso Regionale “, S. Margherita di Pula (Ca), 3-4 giugno 1994. 21.-” Simposio di Aggiornamento in Gastroenterologia “ , Baia di Conte ( Alghero ) 28 Ottobre 1994 22.- ”Incontri di Patologia e Chirurgia all’Ospedale Binaghi di Cagliari “ , Cagliari 2-3dicembre 1994. in qualità di relatore 23.-” Riunione Scientifica della Sied Sarda” , Su Gologone (Oliena) , 31marzo-1 Aprile 1995. in qualità di relatore 24.- “17th World Congress of the International Union of Angiology”,UK-London, 3 -7 aprile 1995 in qualità di relatore 25.-” Incontro Multidisciplinare di Chirurgia” , Alghero 7-9 Maggio 1995; 26.-” Corso di aggiornamento :”Epidemiology of Helicobacter Pilory and its Therapeutic Approaches”, USA-Hoaio-Cincinnati,12-16 Giugno 1995. 27.-“ 6th Mediterranean Congress of Angiology and Vascular Surgery“ , Forte Hotel Village, S.ta Margherita di Pula , Cagliari 25-28 Giugno 1995. 28.- “Corso di Chirurgia mininvasiva toraco-laparoscopica” Cagliari, 30 giugno-1 luglio 1995. ( membro dell’equipe chirurgica, in diretta, per intervento di simpaticectomia toracica del tratto intergangliare T2-T4 in videotoracoscopia.) 29.-” Meeting Di Aggiornamento Chirurgico “ Sassari 2 giugno 1995; 30.- “ 97° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia” , Trieste 8-12 Ottobre 1995 31.-“ Incontri di aggiornamento in Chirurgia del Pancreas “ Alghero 10 Novembre 1995. 32.-” Congresso Nazionale Congiunto di Patologia Digestiva “ Torino 18-22 novembre 1995 33.-“ Incontri di Patologia e Chirurgia all’Ospedale Binaghi “ Cagliari 15-16 Dicembre 1995. 34.-“ Progetto di Formazione e Management Sanitario in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva “ promosso da S.I.G.E., S.I.E.D., A.I.G.O., Roma 16-17 Febbraio 1996. 35.-”Convegno di Attualità in Gastroenterologia “ , Alghero 15 Marzo 1996. 36.-“ Progetto di Formazione e Management Sanitario in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva “ promosso da S.I.G.E., S.I.E.D., A.I.G.O., Roma 15-16 Marzo 1996. 37.- “ Live Endoscopy ‘96 “ Milano 17-19 Aprile 1996. 38.-”Digestive Disease Week Meetings” , San Francisco , 18-24 Maggio 1996. 39.-” Collegium Internationale Chirurgieae Digestivae” .Meeting di aggiornamento Chirurgico, Sassari 7 Giugno 1996. 40.-“ 4th International congress of the European Association for Endoscopic Surgery ” Trondheim, Norway June 23-36, 1996 41.-” Giornata di videochirurgia erniaria in diretta “ Cagliari, 28 giugno 1996 42.-“ I° Congresso Nazionale Congiunto, I° Simposio Internazionale, Società Italiana di Flebolinfologia, Forum intersocietario con la Società Italiana di flebologia Clinica e Sperimentale “ , Siena 23 - 25 settembre 1996 . 43.- “ Endoscopia operativa in diretta “ , Corso di Aggiornamento , ,Cagliari 16 novembre 1996 -” Incontri di Patologia e Chirurgia 1996 , Cagliari 12- 13 dicembre 1996 .in qualità di relatore 44.-” Congresso Nazionale delle malattie digestive “ , Napoli 23 -28 ottobre 1996. 45.-” 4° Simposio regionale di endoscopia digestiva “ SIED Sez. Sarda , Oliena ( Nu) , 11 -12 aprile 1997 . 46.-” Incontri di Chirurgia toracica , “ Sassari 23 maggio 1997 47.-” Collegium Internationale Chirurgiae Digestivae: Meeting di aggiornamento Chirurgico” Sassari, 6 Giugno 1997. 48.-” Xth International Warkshop of gastroduodenal pathology and Helicobacter Pylori.” Lisbona 12 -14 settembre 1997 49.-” Meeting di chirurgia miniinvasiva “ , Bosa ( Nu ) , 20/09/97. 50.-” Congresso Nazionale delle malattie digestive “ Bologna 22 -27 novembre 1997 51.-” Esofago di Barrett” Riunione scientifica Sied Sez Sarda , Torregrande ( Or ) , 13 Dicembre 1997 52. -” Il Gozzo “ Convegno scientifico, Sassari 14 Marzo 1998. 53. -” La sedazione in endoscopia Digestiva” Workshop Internazionale, Milano 1 Aprile 1998, e “ Live Endoscopy ‘98 “ congresso Internazionale di Endoscopia Digestiva in Diretta, Milano 2-3 Aprile 1998. 54.-“ V Congresso Regionale e III Congresso Interregionale Congiunto Sicilia - Sardegna “ 17-19 Settembre 1998 Porto Cervo ( SS ). 55.–“ Le malattie infiammatorie croniche intestinale “ Su Gologone 99, Oliena( Nu) 23-24 Aprile 1999. 56.-” Simposio di aggiornamento in gastroenterologia” Alghero,15.04.2000 57.-”3° corso di aggiornamento in gastroenterologia”Cagliari,07.10.2000 58. “5th International Simposium on Simpathetic Surgery” vom 29.05.2003 bis 31.05.2003, Erlangen, Chirurgische Klinik mit Poliklinik der Universitàt Erlanghen-Nurnberg. 59..“11° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive „ Genova 12-15 Marzo 2004. 60.–“Linee guida per l’infezione da Helicobacter Pilory”Firenze 18.06.2005 61.–“IX Congresso Regionale ACOI-Sardegna” Sassari,09-10- Settembre 2005 in qualità di relatore 62.-“Simposio Regionale SIED” Su gologone-Oliena,21-22 Ottobre 2005 63.–“107° congresso nazionale della società italiana di chirurgia” Cagliari 10,11,12 ottobre 2005 64.–“ Endo Club Nord: intarnationale Forum in endoscopy” Amburg ,04-05 Novembre 2005 65.–“ Strumenti relazionali in endoscopia –la gestione emozionale nella relazione medico paziente” Cagliari 16-17 Febbraio 2006 66.–“X congresso regionale ACOI Sardegna” Guspini,09-10 Giugno 2006 67.–“ Corso di aggiornamento in Chirurgia toracica, Le neoplasie pleuro-polmonari:strategie diagnostico terapeutiche “ Sassari,16 Giugno 2006 68.–“Dolore acuto” corso di approfondimento, Sassari,19.10.2006 69.–“IX Congresso Regionale SIED Sardegna”, Arborea- Oristano 27-28 Ottobre 2006. 70.–“ Endo-Trainer Project” corso teorico pratico su manichini biologici di Erlangen, Sassari11 Novembre 2006 71.–“ La Gastroscopia transnasale diagnostica ed operativa”,Iglesias (CA),18.novembre 2006 72.–“La codifica delle Malattie e la classificazione dei ricoveri”,Sassari 05.12.2006 73.–“ Corso avanzato teorico-pratico di Endoscopia bilio-pancreatica”, Prof. Guido Costamagna, Università Cattolica del Sacro Cuore, facoltà di medicina “A. Gemelli”, 04-05 Giugno 2007- Roma. 74.–“Corso precongressuale SIED, XIII° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive, Palermo 29 Settembre 2007 75.–“ XIII° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive” Palermo 29 Settembre -2 Ottobre 2007 76.–“ Il Carcinoma del retto: prevenire è meglio che curare” Sassari 5-6 Ottobre 2007 77.–“ Simposio Regionale SIED Sardegna” Su Gologone-Oliena (NU) 19-20 Ottobre 2007 78.–“Il Carcinoma Gastrico” Sassari 1 Aprile 2007 79.–“27° Congresso Nazionale Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani” Bergamo 28-31 Maggio 2008 in qualità di relatore 80.–“Nuove strategie terapeutiche nella gestione delle infezione batteriche in ospedale: ruolo dei nuovi antibiotici” Sassari 01.06.2007 81.–“ Le nuove tecnologie per la prevenzione delle infezioni catetere correlate:Biopatch, dispositivo dal principio attivo raccomandato dalle più autorevoli linee guida internazionali” Sassari 25 giugno 2008 82.–“Attualità diagnostico terapeutiche in gastroenterologia” Tempio Pausania 1 Ottobre 2008 83.–“Come scegliere un antibiotico in ..Il punto di vista del..2° edizione” Sassari 4 Ottobre 2008 84.–“Nuove strategie diagnostiche in oncologia e cardiologia: ruolo della medicina nucleare” Alghero, 7-8 Novembre 2008 85.–“ Corso avanzato in Endoscopia bilio-pancreatica”, Prof. Guido Costamagna, Università Cattolica del Sacro Cuore, facoltà di medicina “A. Gemelli”, 27-28 Novembre 2008- Roma 86. -“ Corso ADT” Sassari 11.12.2008 87.“Back to the future - from the early experience to the new tecnologies in digestive endoscopy “ Modena 15-17 Gennaio 2009 88.“ XIV° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive “ Milano 28.03-01.04.09. 89.“Update nelle patologie del basso tratto digerente” Villasimius (Ca) 21-24 05.09. 90.Percorsi diagnostico terapeutici volti all'ottimizzazione della gestione del paziente IBD Alghero 16 ottobre 2010 91.Approccio al paziente con disturbi cronici gastrointestinali Roma dal 22/9/2011 al 24/9/2011 92.Simposio monotematico: le stenosi carotidee update. 15 giugno 2012 93.Convegno di aggiornamento in gastro ed epatologia Sassari 8 giugno 2012 94.Approccio transcutaneo ed endoscopico in diagnosi e terapia Cagliari 21 09 2012 95.Letture in chirurgia epato billio pancreatica Sassari 20 ottobre 2012 96.Il carcinoma del colon retto nell'era delle UNit di colo proctologia Sassari 23 novembre 2012 97.Corso di formazione per gli addetti al servizio di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze di cui al decreto legislativo 942 1008 Sassari dal 11 04 2012 al 23 04 2012 98.La gestione delle urgenza emergenza in diagnostica per immagini e radiologia interventistica SS 11 12 dicembre 2012 99.Corso teorico pratico di alta specializzazione in chirurgia mini invasiva Sassari 16 e 17 maggio 2013 e Sassari sei 7 giugno 2013 100.Corso Meet the Expert :ottimizzare il trattamento dei pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali Cagliari 15 giugno 2013 Dott. Giampiero Mastino
[corsi] =>
[attivita] => I
[ordine] => Ordine dei medici di Sassari (numero iscrizione 3647)
[altro] => Listino prezzi:
EGDS ( gastroscopia): 250 euro
Colonscopia: 350 euro
Polipectomia endoscopica: 100 euro
vista chirurgica 180 euro
visita proctologica 180 euro
Chirurgia laser/radiofrequenza ernia inguinale 3200 euro
Chirurgia laser / radiofrequenza emorroidi 2800 euro
Chirurgia mininvasiva EPSIT e Bascom ,laser e radiofrequenza cisti pilonidale 3200 euro
Chirurgia laser /radiofrequenza emorroidi 2800 euro
Chirurgia laser /radiofrequenza ragadi 2800 euro
Chirurgia laser /radiofrequenza condilomi endoanali-rettali 3200 euro
Piccola chirurgia cutanea ( cissti sebacee, lipomi) 500 euro
Terapia laser antalgia ( costo seduta 80 euro)
Trattamento laser di piccoli angiomi 500 euro (seduta)
[mostra_indirizzo] => 1
)
)
stdClass Object
(
[id] => 2036
[pro_name] => Ambulatorio Urologico e Andrologico.Dr. Campo Giuseppe
[published] => 1
[approved] => 1
[agent_id] => 224
[image] =>
[agent] => stdClass Object
(
[id] => 224
[agent_type] => 1
[name] => giuseppe campo
[alias] => campo-giuseppe
[user_id] => 224
[company_id] =>
[email] =>
[address] => giovanni XXIII 6
[city] => 8067
[state] => 154
[country] => 92
[photo] => _5695236ce5010.jpg
[ordering] => 0
[published] => 1
[featured] => 0
[request_to_approval] => 0
[nome] => campo
[cognome] => giuseppe
[sesso] => 1
[medico_prof] => 0
[titoli] => L’Urologo Campo di Verona specialista in Urologia e Andrologo vanta una consolidata esperienza professionale maturata in prestigiose istituzioni ospedaliere del nord Italia. Ha lavorato presso il Reparto di Urologia dell’Ospedale “Sacro Cuore Don Calabria” di Negrar (VR) dal 2011 ad 04/2021.
Attualmente Dirigente Medico urologo, Responsabile dell' andrologia, presso UOC Ospedale Magalini di Villafranca di Verona. Responsabile dell area Andrologica.
Dr.Giuseppe Campo è specialista in Urologia e Andrologio. Branca della medicina che si occupa di malattie dell'apparato urinario e dell'apparato genitale maschile. La visita urologica quindi si rende necessaria qualora compaiano disturbi o anomalie della funzione urinaria e della sfera sessuale che comprende impotenza, infertilità o infezioni degli organi genitali. Il maggior impegno dello specialista è finalizzato al trattamento oncologico delle neoplasie degli organi genitali ed urinari. Chirurgia endoscopia urologica mininvasiva della vescica e della prostata. Chirurgia oncologica urologica e dei genitali.Anche i disturbi degli organi genitali maschili e della sfera sessuale sono considerati di pertinenza urologica. Si tratta anche in questo caso di una chirurgica molto specialistica che si occupa di diagnosi e trattamento di varicocele, impotenza, infezioni genitali che spesso si associano a quelle urinarie ed infertilità maschile. Andrologia clinica con diagnosi, esami e trattamento della patologie di maggior interesse (disfunzione erettile, eiaculazione precoce, curvatura peniena, infertilità maschile, ecc). Si occupa della chirurgia andrologica eseguendo intervento di corporoplastica di raddrizzamento, circoncisioni, frenuloplastica, asportazioni di cisti epididimi, asportazione idrocele, ecc...
[esperienze] => • Luglio 1995: Diploma di maturità classica presso il Liceo Cielo d’Alcamo, di Alcamo (TP).
• Gennaio 2002 - Agosto 2002: internato Medico presso il reparto di Medicina Interna del policlinico di Palermo.
• Giugno 2003 ad Ottobre 2003: internato presso il Dipartimento di Chirurgia Oncologica del Policlinico di Palermo.
• Novembre 2003 - Luglio 2004: internato presso la Clinica Urologia del Policlinico Universitario di Palermo (Direttore: Prof. M. Pavone)
• Settembre 2004:Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo, conseguita con la votazione di 103/110, con tesi su “Lo screening del carcinoma prostatico”, segnalata dal relatore, prof. Michele Pavone Macaluso, come degna di menzione.
• Da Maggio 2005: Medico Specializzando presso la Scuola di Specializzazione in Urologia. Dipartimento di Chirurgia- Clinica Urologia Direttore: Prof. Cesare Selli, espletando compiti di assistenza (ambulatorio di urologia, ambulatorio di riabilitazione andrologica, cistoscopie con strumento rigido, biopsie prostatiche transrettali, ecografie) e svolgendo l’attività operatoria in qualità di assistente, aiuto (legatura vene spermatiche, idrocele, posizionamento protesi peniene, Corporoplastica, Urteroplastica, penectomia, glandulectomia) ed operatore (legatura vene spermatiche, idrocele, posizionamento protesi peniene, circoncisione, frenulo plastica, corporoplasrica).
• Da Agosto 2006 – Agosto 2009: Incarico come medico reperibile di Guardia Medica presso l’ASL n° 6 di Pisa.
• Da Giugno 2006: incarico presso il centro di primo soccorso della Croce verde di Viareggio. Responsabile e cordinatore medico della sede estiva del primo soccorso.
• Novembre 2007 –Settembre 2009: stage presso l'U.O. Urologia SSN, Ospedale S. Chiara, Pisa, (Primario: Dr F. Francesca), con svolgimento di tutte le attività di reparto comprese attività ambulatoriali (ecografie, cistoscopia con strumento rigido e flessibile, posizionamento di epicistostomie e nefrostomie) e di sala operatoria in qualità di assistente, aiuto (Cistectomia, Cistolitotrissia endoscopica, Enucleoresezione, Nefrectomie, RRP, Uretroplastica, ernioplastica inguinale, correzione laparocele, Orchifunicolectomia, Ureterolisi, Linfoadenectomia retroperitoneale, ATV, chirurgia ureterale, chirurgia endoscopica) ed operatore (TURP, TURB, cistolitotrissia endoscopica, mapping vescicale, legatura vene spermatiche, idrocele, linfoadenectomia iliaco-otturatoria, circoncisione, frenuloplastica). Partecipazione attiva a studi scientifici.
• Maggio 2008: Conseguimento del Diploma in Andrologia dopo aver seguito il master di II°livello presso il Dipartimento di Andrologia del Prof. GM Menchini-Fabris.
• Novembre 2008: conseguimento dell’attestato SIUMB teorico pratico di formazione in ultrasonologia.
• Dicembre 2009: Master in “Chirurgia Urogenitale”presso l’Università di Pisa.
• Da Settembre 2009 – Ottobre 2009: stage presso l'U.O. Urologia, Ospedale “Sacro Cuore Don Calabria”, Negrar (Vr) espletando compiti di assistenza e svolgendo attività operatoria in qualità di operatore e aiuto.
• Specializzazione in “Urologia” (6 Novembre 2009) presso l’Università degli Studi di Pisa (direttore: Prof. C. Selli) conseguita con la votazione di 110/110 e lode con tesi su “Il ruolo della linfoadenectomia nel carcinoma prostatico”, (Relatore Dr.Francesco Francesca).
• Dal 01/01/2010 al 28/11/2016: Consulente urologo e andrologo presso l'U.O. Urologia, Ospedale “Sacro /Cuore Don Calabria”, Negrar (VR) espletando compiti di assistenza (ambulatorio di andrologia, riabilitazione andrologica, ambulatorio urologia, ambulatorio endometriosi) e svolgendo attività operatoria in qualità di operatore e aiuto in chirurgia open, laparoscopica, Robotica ed endoscopia.
• Dal 29/11/2016 al 03/04/2021 Dirigente Medico Urologo presso presso l ‘IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar.
Dal 01/06/2021 ad oggi Dirigente medico urologo presso UOC Ospedale Magalini, Villafranca di Verona
Altre esperienze professionali:
-ho collaborato con il Dr. Palminteri Enzo nella diagnostica radiologica operatoria e post-operatoria del paziente con patologie uretrali.
- Consulente in qualità di urologo e andrologo per alcuni portali e siti internet.
- Collabora con centri di medicina della riproduzione in Italia e all’estero.
[pubblicazioni] => Elenco Articoli pubblicati su riviste internazionali recensite
1- Epistaxis after PDE-5 inhibitors misuse.
Pomara G, Morelli G, Menchini-Fabris F, Dinelli N, Campo G, LiGuori G, Selli
C. Int J Impot Res. 2006 Mar-Apr;18(2):213-4.
2- Low velocity gunshot wound to the penis.
Giannarini G, Fabris FM, Mogorovich A, Pomara G, Campo G, Ales V, Morelli A, Selli C. Arch Ital Urol Androl. 2007 Sep;79(3):138-40.
3- Penile trauma by autoerotism with vacuum cleaner: “subrogatiophilia”?
Campo G, Giannarini G, Pomara G, Menchini-Fabris F, Mogorovich A, De Maria M Trends Med 2008; 8(2):94-96.
4- Glansectomy with split-thickness skin graft for the treatment of penile
carcinoma. Morelli G, Pagni R, Mariani C, Campo G, Menchini-Fabris F, Minervini R, Minervini.
A. Int J Impot Res. 2009 May 21.
Elenco Articoli pubblicati su riviste Italiane
1- PSA e carcinoma prostatico: conoscenze ed attese dei pazienti. S Campo, F Magliozzo, U Pozzecco, G Campo. Urologia, vol 73,1,2006,pp.153-155.
2- LOH nel setting della medicina generale.
Campo S, Galvano L, Magliozzo F, Pomara G, Campo G. Aggiornamento Medico 30,10: Dicembre 2006
3- Odissea carcinoma prostatico: il Follow-Up.
Campo S, Pomara G, Campo G. Aggiornamento Medico 31,5: Maggio 2007
4- Ematurie: Vissuti e percorsi.
Campo S, Magliozzo F, Pomara G, Campo G. Aggiornamento Medico 32,5: Maggio 2008
[congressi] => Premi Congressuali
1)Premio per la migliore comunicazione chirurgica. XVI Congresso nazionale S.I.U.r.o Genova 30 Nov-3 Dic 2006 con la comunicazione Risultati funzionali della glandulectomia con ricostruzione mediante lembo cutaneo. (Autore e relatore)
2)Premio per la migliore comunicazione. Congresso TUR Lido Camaiore 1 Dicembre 2007 con la comunicazione Neovescica ileale a W senza meccanismi antireflusso: valutazione della funzione ranale e della morfologia dell’apparato urinario a lungo termine. (coautore)
3)Premio per la migliore comunicazione. Congresso del centenario SIU. Roma 22-28 Settembre 2008 con la comunicazione Paroxetina gocce nel trattamento dell’eiaculaione precoce. (coautore)
4) Premio per la migliore comunicazione (Targa Smeraldo “Gabriele Leone”). XVII Congresso nazionale Auro. Roma, 22-25 Settembre 2010 con la comunicazione “Ureterocistoneostomia laparoscopica per endometriosi pelvica infiltrante l’uretere: la nostra esperienza. (autore e relatore)
[corsi] => • 7 Novembre 1998: XVI Conferenza Itinerante GISI “Incurvamenti del pene e Disfunzione erettile”, Siracusa.
• 8 Novembre 1998: III° Riunione degli Andrologi Siciliano “ Infertilità Maschile da cause flogistiche”, Siracusa.
• 9-11 Maggio 2003: Corso “ I percorsi clinico assistenziali”. Partinico (Pa).
• 26-27 Settembre 2003: Corso: “Il desiderio e le parole”, Palermo.
• 2 ottobre 2004: “IPB e carcinoma prostatico: clinica, ruoli e percorsi di competenza”. Terrasini (PA).
• 16 Ottobre 2004: Corso “ Ipertrofia benigna della prostata (BPH)”. Palermo.
• 6 Novembre 2004: Corso “La gestione del paziente con IPB e nuovi percorsi terapeutici”. Palermo
• 25-27 Novembre 2004: XXI Congresso nazionale SIMG “Il tempo del cambiamento:valori professionali, competenza clinica, organizzazione sanitaria. Nuove frontiere di un’altra medicina generale”. Firenze.
• 26-28 Settembre 2005: Corso teorico-pratico “La calcolosi urinaria nell’adulto e nel bambino”.
• 05 Novembre 2005:XV° Congresso nazionale SIURO. Corso: “Tumori della vescica: il carcinoma infiltrante.” Giardini Naxos.
• 1-3 Dicembre 2005: Corso: “Update on Urolithiasis: a mediterranean meeting”. Palermo.
• 3-6 Novembre 2015: XV° Congresso nazionale SIURO. Giardini Naxos.
• 8-10 Giugno 2006: XXII Congresso nazionale della Società Italiana di urologia pediatrica, San Giovanni Rotondo.
• 17-21 giugno 2006: 79° Congresso nazionale Società Italiana di Urologia. Bologna.
• 6-8 Marzo 2006:VI° Congresso IEA, Milano.
• 18-19 Giugno 2006: 79° Congresso SIU, Bologna.
• 23 Giugno 2007: Corso “Riabilitazione Andrologica post-prostatectomia radicale: il modello Toscano”. Montaione (Fi).
• 23 Settembre 2006: Incontro Auro.it Toscana: “L’appropriatezza in Sanità”,Livorno.
• 3 Dicembre 2006: XVI Congresso Nazionale S.I.Ur.O. Genova.
• 27 Gennaio 2007: Corso “ La sostituzione vescicale ortotopica venticinque anni dopo:risultati oncologici,valutazioni funzionali”
• 19-20 ottobre 2007: relatore al congresso UTICS-SIUT “patologie di confine genito-urinarie e Dermatologiche”. Lucca.
• 9-10 Novembre 2007: XXIV Congresso nazionale SIA “L’andrologo e la salute maschile tra natura, cultura e ambiente”, Ancona.
• 01 Dicembre 2007: Congresso T.U.R Toscana “. Camaiore (Lu).
• 9-11 Febbraio 2008: IX Congresso Nazionale SUN. Chieti.
• Maggio 2008: Conseguimento del Diploma in Andrologia dopo aver seguito il master di II°livello presso il Dipartimento di Andrologia del Prof. GM Menchini-Fabris.
• 19-21 Giugno 2008: Corso Uro-Practice:percorsi diagnostico-terapeutici dell IPB e del carcinoma prostatico.
• 22-28 Settembre 2008: Congresso del Centenario della SIU. Roma.
• 8-11 Ottobre 2008: XV Congresso nazionale AURO, Giardini Naxos (ME).
• 18 ottobre 2008: Raccomandazioni cliniche per il carcinoma della prostata, Pistoia.
• 24 Ottobre 2008: Corso avanzato in day surgery e chirurgia ambulatoriale.
• 15-19 Novembre 2008: Conseguimento dell’attestato SIUMB teorico pratico di formazione in ultrasonologia. Roma.
• 20-21 Febbraio 2009: “Resident in Urology: Summit 2009”. Verona.
• 27-28 Febbraio 2009: Corso di Urologia funzionale “I risultati funzionali della chirurgia genito-urinaria e del pavimento pelvico.
• 7-9 Maggio 2009: Corso formazione Uroacademy “Prostata e dintorni”.
• 18 Maggio 2009: Corso formazione medico legale.
• 4-7 ottobre 2009: 82° Congresso Nazionale SIA. Rimini.
• Dicembre 2009: Master in “Chirurgia Urogenitale”presso l’Università di Pisa.
• Da Settembre 2009 – Ottobre 2009: stage presso l'U.O. Urologia, Ospedale “Sacro Cuore Don Calabria”, Negrar (Vr) espletando compiti di assistenza e svolgendo attività operatoria in qualità di operatore e aiuto.
• Ottobre 2010: corso pratico SIUMB di formazione in ultrasonologia presso la Scuola SIUMB del Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Pisa.
• 10 Marzo 2010: Corso BLS-D Esecutore
• 26-27 Marzo 2010: Relatore al Corso “Vivere con l’endometriosi”.
• 27-28 Maggio 2010: Corso teorico-pratico: Training in Laparoscopia Urologica.
• 16-20 Ottobre 2010 . 83° Congresso SIU, Milano.
• 16 Ottobre 2010: Corso “Le disfunzioni del basso tratto urinario:diagnosi e terapia.”, 83° Congresso SIU, Milano.
• 18 Ottobre 2010: Corso Infezioni Urogenitali. 83° Congresso SIU, Milano.
• 19 Ottobre 2010: Corso di chirurgia sull’uretra. 83° Congresso SIU, Milano.
• 20 Ottobre 2010: Corso di Laparoscopia Robotica e sui tumori superficiali della vescica. 83° Congresso SIU, Milano.
• Febbraio 2011: Corso teorico pratico di Endoscopia urologica.
• 2-5 Novembre 2011: XXVII Congresso nazionale SIA. Fiuggi.
• 19 Dicembre 2011: Corso “Incontri di mantenimento della certificazione, autorizzazione dell’esercizio e accreditamento istituzionale per i processi certificati”. Negrar (VR).
• 23 Giugno 2012: Relatore al Corso Spring-Summerg Meeting.
• 26 Giugno 2012: Il Ruolo del responsabile del sistema ISO.
• 3 Ottobre 2012: Corso L’andrologo e infertilità maschile.
• 3-6 Ottobre 2012: XXVIII Congresso nazionale SIA. Torino.
• 21 Dicembre 2012: Corso Urostage sull’urodinamica e le patologie neurologiche della vescica.
• 2 Febbraio 2013: Corso teorico Pratico nel trattamento dell’IPP.
• 2-4 Giugno 2013: Corso “la terapia medica e chirurgica del carcinoma prostatico”.
• 15 Giugno 2013: Relatore al Corso “Eiaculazione precoce: il decalogo.”
• 15 Luglio-23 settembre 2013: Corso “Incontri di mantenimento della certificazione, autorizzazione dell’esercizio e accreditamento istituzionale per i processi certificati”. Negrar (VR).
• 18 Settembre 2013: Corso di Formazione “ Iter diagnostico e terapeutico del maschio Infertile”, Firenze.
• 19 Settembre 2013:Corso di Formazione “Videochirurgia genitali esterni”, Firenze.
• 25 Settembre 2013: Corso “Tossina botulinica di tipo A nel trattamento della iperattività neurogena: dall’off-label all’on-label.
• 23 ottobre 2013 : X Corso di medici della riproduzione e tecniche di riproduzione assistita.
• 21-23 Novembre 2013: relatore aò 30° Congresso nazionale SIMG “La sanità ad una svolta. La medicina generale alla guida del cambiamento”, Firenze.
• 07 Dicembre 2013: Corso Robotic surgery in urology:seniors vs juniors.
• 12 Dicembre 2013: Corso di formazione nell’area della comunicazione e relazione:un modello didattico per la clinica urologica-andrologica nelle patologie da De/Luts.
• 20 maggio 201Docente al Corso “Prostatiti: Diagnosi e terapia”. Bussolengo (Vr).
• 09 Dicembre 2014: Docente e responsabile scientifico del corso “ Le linee guida del trattamento delle infezioni delle vie urinarie”. Bussolengo (Vr).
• 01 Aprile 2015: carcinoma della prostata: quali novità per il 2015?, Negrar.
• 12 Settembre 2015: relatore al corso “ Disfunzione erettiva ed eiaculazione precoce”, Bussolengo (Vr)
• 2 febbraio 2016: Corso di aggiornamento “Attualità diagnostico Terapeutiche in tema di disfunzione rettile, eiaculazione precoce, induratio penis plastica e chirurgia genitale maschile”, Roma.
• 21 Maggio 2016: Expert meeting “ Cistite semplice: confront tra esperti”, Milano.
• 10 Giugno 2016: Docente del corso “ Diagnosi, cura e gestione della cistite semplice”. Bussolengo (Vr).
• 8 Ottobre 2016: Corso di formazione “Seminari di formazione in Urologia: i PDE5”, Roma.
• 03 Marzo 2017 : Conseguimento Master Universitario II° “Chirurgia genitale Maschile” Prof.Alei, Roma.
• 10 Maggio 2018: Corso di formazione “ Chirurgia dell’infertilità maschile”, Roma.
“la gestione del paziente con prostatite: nuove acquisizioni per un trattamento efficace”, Milano.
• 14 maggio 2018-31 marzo 2019: “le implicazioni medico-legali nella gestione del paziente con patologie urologiche”, Milano
• 2 Luglio 2018: Corso Auro accademy “ Contenuti tecnico professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica”, Pavia.
• 30 ottobre 2018-30 gennaio 2019: Corso “le novità ESMO 2018 sul carcinoma prostatico”, Milano.
• 19-23 Novembre 2018: Corso teorico Pratico di chirurgia Robotica “ Corso teorico pratico di prostatectomia radicale robotica: training di simulazione e osservazione partecipata”, Verona.
• 31 Dicembre 2018: Corso di Formazione e conseguimento di “Certificazione di Andrologo della Società Italiana di Andrologia”, Roma.
• 2 Luglio 2019: Corso “la gestione multidisciplinare del paziente con mCRPC”, Verona.
[attivita] => Relatore in diversi incontri ricolti a MMG al fine di approfondire argomenti di interesse urologico e andrologico er la medicina del territorio.
Autore di diversi Abstracts pubblicati su atti congressuali Nazionali
1) PSA e carcinoma prostatico: conoscenze ed attese dei pazienti. S Campo, F Magliozzo, U Pozzecco, G Campo 78°Congresso Nazionale SIU. Palermo 2005.
2) Efficacia di Ciprofloxacina e Prulifloxacina nella prevenzione delle complicanze infettive in corso di mapping prostatico bioptico. Risultati di un primo studio multicentrico, randomizzato, doppio cieco.
Pomara G, Dicuio M, Romano G, Campo G et al. Poster al XV Congresso Nazionale della S.I.Ur.O, Giardini Naxos 3-6 novembre 2005 (relatore).
3) Carcinoma uroteliale della vescica in età pediatrica.
Campo G, Giannarini G,.. et Selli C. Comunicazione al XXII congresso nazionale della SIUP, 8-10 giugno 2006 San Giovanni Rotondo (relatore).
4) Trauma penieno da masturbazione con aspirapolvere.
G. Campo, A. Mogorovich, G. Giannarini, F. Menchini Fabris, M. De Maria, C. Selli. 79 ° Congresso Nazionale SIU Bologna 2006. (relatore)
5)Utilità dell'eco-color-doppler transrettale in pazienti con sospetto carcinoma prostatico. G.Campo, De Maria M, F.Meschini-Fabris, G. Giannarini, A. Mogorovich, Morelli, C. Selli XVI Congresso nazionale S.I.U.r.o Genova 30 Nov-3Dic 2006 (relatore).
6)Tre neoplasie primitive, sincrone e di istotipo diverso della vescica. Campo.G, Menchini-Fabris.F, De Maria.M, Giannarini G, Morelli.G, F.Manassero, A.Mogorovich, C. Selli XVI Congresso nazionale S.I.U.r.o Genova 30 Nov-3Dic 2006(relatore)
7) Risultati funzionali della glandulectomia con ricostruzione mediante lembo cutaneo. Morelli G, Campo G, Pomara G(1), Menchini Fabris F, D.Paperini, I.Kunkova, R.Pagni, M.De Maria, C.Selli, Minervini R. XVI Congresso nazionale S.I.U.r.o Genova 30 Nov-3Dic 2006 (comunicazione) Premio miglior comunicazione chirurgica selezionata. (relatore)
8)Carcinoma vescicale trattato con cistectomia radicale e confezionamento di neovescica ileale sec. Studer in paziente di 34 anni. G.Campo, F.M.Fabris, G.Pomara(1), G.Giannarini, Ales V, F.Manassero, R.Pagni, I.Kuncova, G.Morelli e C.Selli XVI Congresso nazionale S.I.U.r.o Genova 30 Nov-3Dic 2006 (relatore)
9) Metastasi testicolare quale recidiva isolata dopo prostatectomia radicale per tumore organo confinato. Menchini –Fabris.F,Campo.G,Pomara.G,Selli.C XVI Congresso nazionale S.I.U.r.o Genova 30 Nov-3Dic 2006 (relatore)
10) Chirurgia conservativa del testicolo nelle neoplasie a cellule di leyding. Menchini.F, Morelli.G,Pomara G, Campo.G, Selli.C XVI Congresso nazionale S.I.U.r.o Genova 30 Nov-3Dic 2006(relatore)
11)Prulifloxacina versus levofloxacina nel trattamento della prostatite batterica cronica: risultati di uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco.G.Giannarini, A.Mogorovich, G. Morelli, M. De Maria, F. Manassero, G. Campo, C. Selli. Congresso SIU 2007, Bari
12) Duplice neoplasia urogenitale in paziente trapiantato di rene.
F.Manassero, D. Paperini, G. Campo, S. Evangelisti, F. Carlino, U. Boggi*, C. Selli. Congresso SIU 2007, Bari
13)Ecocolordoppler penieno-dinamico e audio-visual sexual stimulation dopo somministrazione di vardenafil Risultati di uno studio prospettico single-blind. Campo Giuseppe, Pomara Giorgio, Menchini-Fabris Filippo, Menchini-Fabris Giuseppe-Fabrizio, Riccardo Minervini, Morelli Girolamo. Pisa Ancona 7-10 Novembre 2007 XXIV Congresso Nazionale SIA. (relatore)
14). Studio sulla qualità di vita dei pazienti sottoposti ad impianto di protesi peniena.
Campo Giuseppe, Pomara Giorgio, Menchini-Fabris Filippo, Paperini Davide, Pagni Riccardo, Kuncova Jitka , Mogorovich Andrea, Morelli Girolamo. Ancona 7-10 Novembre 2007 XXIV Congresso Nazionale SIA. (relatore)
15)Studio osservazionale, prospettico su persistenza, peggioramento o miglioramento della funzione sessuale in pazienti affetti da IPB ed in terapia esclusiva con finasteride o dutasteride.
Campo Giuseppe, Pomara Giorgio, Menchini-Fabris Filippo, Morelli Girolamo, Menchini-Fabris Giuseppe Fabrizio, Francesca Francesco, Minervini Riccardo. Ancona 7-10 Novembre 2007 XXIV Congresso Nazionale SIA. (relatore)
16) Protesi peniene: 10 anni di esperienza di un singolo centro.
Morelli Girolamo, Campo giuseppe, Menchini-Fabris filippo, Pomara Giorgio, Paperini Davide, Pagni Riccardo, Giannarini Gianluca, Riccardo Minervini. Ancona 7-10 Novembre 2007 XXIV Congresso Nazionale SIA. (relatore)
17)Corporoplastica Sec. Nesbit per curvatura peniena congenita. Valutazione del grado di soddisfazione della coppia. Campo Giuseppe, Pomara Giorgio, Menchini-Fabris Filippo, Kuncova Jitka, Ales Valeria, Manassero Francesca, R.Minervini, G. Morelli. Ancona 7-10 Novembre 2007 XXIV Congresso Nazionale SIA. (Relatore)
18) Intervento di lue con patch di vena safena in pazienti con curvatura peniena acquisita. Valutazione del grado di soddisfazione della coppia. Giuseppe Campo, Giorgio Pomara, Filippo Menchini-Fabris, Valeria Ales, Riccardo Pagni, Kuncova Jitka, Riccardo Minervini, Girolamo Morelli. Ancona 7-10 Novembre 2007XXIV Congresso Nazionale SIA. (relatore)
19) La Sessualità nell’anziano e la dimensione socio-sanitaria. Campo Salvatore, Magliozzo Francesco, Campo Giuseppe, Pomara Giorgio. Golden Communications, Ancona 7-10 Novembre 2007XXIV Congresso Nazionale SIA.
20) Il trattamento delle complicanze nella chirurgia protesica: risultati dopo 16 anni. G. Morelli, G. Campo, F. Menchini-Fabris, S. Sandri, M. Ruggieri , B. Gorgone, M. Mensi, M. Marzotto Caotorta. Ancona 7-10 Novembre 2007XXIV Congresso Nazionale SIA (relatore)
21) Adenocarcinoma prostatico incidentale T1a. Quale procedura più efficace nel predire una malattia residua?
G.Pomara, V.Ales, G.Campo, P.Casale, F.Francesca.
Congresso TUR Lido Camaiore 1 Dicembre 2007.
22) Neovescica ileale a W senza meccanismi antireflusso: valutazione della funzione ranale e della morfologia dell’apparato urinario a lungo termine. R.Pagni, D.Paperini, G.Campo,R.Minervini. Congresso TUR Lido Camaiore 1 Dicembre 2007
23) Chirurgia ricostruttiva per carcinoma invasivo squamocellulare del glande.
G.Morelli, D.Paperini, R.Pagni, G.Campo, R.Minervini.Congresso TUR Lido Camaiore 1 Dicembre 2007
24) Allungamento penieno tramite sezione del legamento sospensorio: la nostra esperienza. Pagni Riccardo, Campo Giuseppe, Menchini-Fabris Filippo, Paperini Davide, Pomara Giorgio, Valeria Ales, Maria Giuseppa Cuttano, Riccardo Minervini, Girolamo Morelli . IX Congesso Nazionale SUN, Chieti 9-11 Febbraio 2008.(relatore)
25) Erniazione di corpo cavernoso dopo corporoplastica secondo Nesbit per pene curvo congenito: due casi clinici. Paperini Davide, Campo Giuseppe, Menchini-Fabris Filippo, Pagni Riccardo, Ales Valeria, Pomara Giorgio, Maria Giuseppa Cuttano, Minervini Riccardo, Morelli Girolamo. IX Congesso Nazionale SUN, Chieti 9-11 Febbraio 2008(relatore)
26- Corporoplastica con Patch nella malattia di Peyronie:10 anni di esperienza di 3 differenti centri urologici.
G. Morelli, G. Campo, F. Menchini-Fabris, M. Ruggieri, M. Mensi, G. Pomara, B. Gorgone, R. Bianchi, S. Sandri, M. Marzotto Caotorta Atti Congresso SIA 2008
27- Il trattamento delle complicanze nella chirurgia protesica: risultati su 326 impianti.
M. Marzotto Caotorta, B. Gorgone, R. Bianchi, S.D. Sandri, M. Ruggieri, M. Mensi, G. Campo, F. Menchini Fabris, G. Morelli, G. Pomara Atti Congresso SIA 2008
28- Paroxetina gocce nel trattamento dell’eiaculaione precoce. F.Menchini Fabris, G.Giannarini, G.Morelli, G.Campo, R.Pagni, C.Mariani, R.Minervini, G.Todeschini. Atti Congresso SIU 2008.
29- Chirurgia conservativa renale. Risultati di un centro di riferimento regionale.
Giorgio Pomara, Valeria Ales, Davide Paperini, Giuseppe Campo, Paolo Casale, Francesco Francesca, Renato Felipetto, Cristiana Milesi Atti Congresso AURO 2008 (relatore)
30- Incidenza di lesioni benigne in corso di chirurgia conservativa renale
Giorgio Pomara, Valeria Ales, Davide Paperini, Giuseppe Campo, Paolo Casale, Francesco Francesca, Renato Felipetto, Cristiana Milesi Atti Congresso AURO 2008 (relatore)
31- Quale cut-off medio ideale per definire una corretta linfoadenomectomia in funzione della detection rate dopo prostatectomia radicale? Giorgio Pomara, Davide Paperini, Giuseppe Campo, Cristiana Milesi, Francesco Francesca, Paolo Casale, Valerio Arquint, Valeria Ales. Atti Congresso AURO 2008
32- Quale numero medio di linfonodi bisognerebbe aportare per definire “correttamente stadiante” una linfoadenomectomia in corso di prostatectomia radicale?
Giorgio Pomara, Davide Paperini, Valeria Ales, Cristiana Milesi, Francesco Francesca, Paolo Casale, Valerio Arquint, Giuseppe Campo. Atti Congresso AURO 2008
33- Ecocolordoppler penieno-dinamico e audio-visual sexual stimulation dopo somministrazione di vardenafil. Risultati di uno studio prospettico single-blind.
Campo Giuseppe, Pomara Giorgio, Menchini-Fabris Filippo, Menchini-Fabris Giuseppe-Fabrizio, Riccardo Minervini, Morelli Girolamo. Atti Congresso SIUMB Novembre 2008. (Relatore)
34- Video “Chirurgia ricostruttiva per carcinoma invasivo squamocellulare del glande”.
G.Morelli, R.Pagni, C.Mariani, G.Campo, R.Minervini, A.Minervini.Atti Congresso SIA Giugno 2009
34- Studio randomizzato sull’efficacia della paroxetina mesilato versus associazione paroxetina mesilato e vardenafil in pazienti con eiaculazione precoce di tipo primario. Campo Giuseppe,G.Pomara, F.Menchini-Fabris, G.Giannarini, R.Minervini, Girolamo Morelli. Atti Congresso SIA Giugno 2009 (relatore)
35-Sildenafil e alfuzosina nei pazienti con IPB e disfunzione erettile. G. Campo, G.Pomara, F.Menchini Fabris, G.Giannarini, R.Minervini, G.Morelli. Atti Congresso SIA Giugno 2009 (relatore)
[ordine] => Ordine dei medici di Verona: VR8026
[altro] => Capacità e competenze organizzative
Capacità di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità acquisita tramite le diverse esperienze professionali sopra elencate nelle quali mi è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attività rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati. Capacità di lavorare in situazioni di stress acquisita grazie alla gestione di relazioni con i pazienti ed anche in virtù di esperienza acquisita in attività lavorativa presso il primo soccorso. Puntualità nella gestione e nel rispetto delle linee guida europee di pertinenza uro-andrologica.
Capacità e competenze informatiche
Ottima conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office, in modo particolare Word, Excel e Power Point. Ottima capacità di navigare in Internet. Buona conoscenza di Adobe Photoshop.
MEMBRO di diverse società scientifiche:
della Società Italiana di Urologia
della Società italiana di Urologia Oncologica
della Società Italiana di Andrologia
della Società Italiana di Andrologia medica e medicina della riproduzione
della Società Italiana di Chirurgia Genitale Maschile
della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia
della Sezione Toscana della Società Italiana di Andrologia
dell’ European Society of Urology
dell’European Society for Sexual Medicine
dell’ International Continence Socety
[mostra_indirizzo] => 0
)
)
stdClass Object
(
[id] => 2037
[pro_name] => Ambulatorio urologia e Andrologia.Dr,Campo Giuseppe
[published] => 1
[approved] => 1
[agent_id] => 224
[image] =>
[agent] => stdClass Object
(
[id] => 224
[agent_type] => 1
[name] => giuseppe campo
[alias] => campo-giuseppe
[user_id] => 224
[company_id] =>
[email] =>
[address] => giovanni XXIII 6
[city] => 8067
[state] => 154
[country] => 92
[photo] => _5695236ce5010.jpg
[ordering] => 0
[published] => 1
[featured] => 0
[request_to_approval] => 0
[nome] => campo
[cognome] => giuseppe
[sesso] => 1
[medico_prof] => 0
[titoli] => L’Urologo Campo di Verona specialista in Urologia e Andrologo vanta una consolidata esperienza professionale maturata in prestigiose istituzioni ospedaliere del nord Italia. Ha lavorato presso il Reparto di Urologia dell’Ospedale “Sacro Cuore Don Calabria” di Negrar (VR) dal 2011 ad 04/2021.
Attualmente Dirigente Medico urologo, Responsabile dell' andrologia, presso UOC Ospedale Magalini di Villafranca di Verona. Responsabile dell area Andrologica.
Dr.Giuseppe Campo è specialista in Urologia e Andrologio. Branca della medicina che si occupa di malattie dell'apparato urinario e dell'apparato genitale maschile. La visita urologica quindi si rende necessaria qualora compaiano disturbi o anomalie della funzione urinaria e della sfera sessuale che comprende impotenza, infertilità o infezioni degli organi genitali. Il maggior impegno dello specialista è finalizzato al trattamento oncologico delle neoplasie degli organi genitali ed urinari. Chirurgia endoscopia urologica mininvasiva della vescica e della prostata. Chirurgia oncologica urologica e dei genitali.Anche i disturbi degli organi genitali maschili e della sfera sessuale sono considerati di pertinenza urologica. Si tratta anche in questo caso di una chirurgica molto specialistica che si occupa di diagnosi e trattamento di varicocele, impotenza, infezioni genitali che spesso si associano a quelle urinarie ed infertilità maschile. Andrologia clinica con diagnosi, esami e trattamento della patologie di maggior interesse (disfunzione erettile, eiaculazione precoce, curvatura peniena, infertilità maschile, ecc). Si occupa della chirurgia andrologica eseguendo intervento di corporoplastica di raddrizzamento, circoncisioni, frenuloplastica, asportazioni di cisti epididimi, asportazione idrocele, ecc...
[esperienze] => • Luglio 1995: Diploma di maturità classica presso il Liceo Cielo d’Alcamo, di Alcamo (TP).
• Gennaio 2002 - Agosto 2002: internato Medico presso il reparto di Medicina Interna del policlinico di Palermo.
• Giugno 2003 ad Ottobre 2003: internato presso il Dipartimento di Chirurgia Oncologica del Policlinico di Palermo.
• Novembre 2003 - Luglio 2004: internato presso la Clinica Urologia del Policlinico Universitario di Palermo (Direttore: Prof. M. Pavone)
• Settembre 2004:Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo, conseguita con la votazione di 103/110, con tesi su “Lo screening del carcinoma prostatico”, segnalata dal relatore, prof. Michele Pavone Macaluso, come degna di menzione.
• Da Maggio 2005: Medico Specializzando presso la Scuola di Specializzazione in Urologia. Dipartimento di Chirurgia- Clinica Urologia Direttore: Prof. Cesare Selli, espletando compiti di assistenza (ambulatorio di urologia, ambulatorio di riabilitazione andrologica, cistoscopie con strumento rigido, biopsie prostatiche transrettali, ecografie) e svolgendo l’attività operatoria in qualità di assistente, aiuto (legatura vene spermatiche, idrocele, posizionamento protesi peniene, Corporoplastica, Urteroplastica, penectomia, glandulectomia) ed operatore (legatura vene spermatiche, idrocele, posizionamento protesi peniene, circoncisione, frenulo plastica, corporoplasrica).
• Da Agosto 2006 – Agosto 2009: Incarico come medico reperibile di Guardia Medica presso l’ASL n° 6 di Pisa.
• Da Giugno 2006: incarico presso il centro di primo soccorso della Croce verde di Viareggio. Responsabile e cordinatore medico della sede estiva del primo soccorso.
• Novembre 2007 –Settembre 2009: stage presso l'U.O. Urologia SSN, Ospedale S. Chiara, Pisa, (Primario: Dr F. Francesca), con svolgimento di tutte le attività di reparto comprese attività ambulatoriali (ecografie, cistoscopia con strumento rigido e flessibile, posizionamento di epicistostomie e nefrostomie) e di sala operatoria in qualità di assistente, aiuto (Cistectomia, Cistolitotrissia endoscopica, Enucleoresezione, Nefrectomie, RRP, Uretroplastica, ernioplastica inguinale, correzione laparocele, Orchifunicolectomia, Ureterolisi, Linfoadenectomia retroperitoneale, ATV, chirurgia ureterale, chirurgia endoscopica) ed operatore (TURP, TURB, cistolitotrissia endoscopica, mapping vescicale, legatura vene spermatiche, idrocele, linfoadenectomia iliaco-otturatoria, circoncisione, frenuloplastica). Partecipazione attiva a studi scientifici.
• Maggio 2008: Conseguimento del Diploma in Andrologia dopo aver seguito il master di II°livello presso il Dipartimento di Andrologia del Prof. GM Menchini-Fabris.
• Novembre 2008: conseguimento dell’attestato SIUMB teorico pratico di formazione in ultrasonologia.
• Dicembre 2009: Master in “Chirurgia Urogenitale”presso l’Università di Pisa.
• Da Settembre 2009 – Ottobre 2009: stage presso l'U.O. Urologia, Ospedale “Sacro Cuore Don Calabria”, Negrar (Vr) espletando compiti di assistenza e svolgendo attività operatoria in qualità di operatore e aiuto.
• Specializzazione in “Urologia” (6 Novembre 2009) presso l’Università degli Studi di Pisa (direttore: Prof. C. Selli) conseguita con la votazione di 110/110 e lode con tesi su “Il ruolo della linfoadenectomia nel carcinoma prostatico”, (Relatore Dr.Francesco Francesca).
• Dal 01/01/2010 al 28/11/2016: Consulente urologo e andrologo presso l'U.O. Urologia, Ospedale “Sacro /Cuore Don Calabria”, Negrar (VR) espletando compiti di assistenza (ambulatorio di andrologia, riabilitazione andrologica, ambulatorio urologia, ambulatorio endometriosi) e svolgendo attività operatoria in qualità di operatore e aiuto in chirurgia open, laparoscopica, Robotica ed endoscopia.
• Dal 29/11/2016 al 03/04/2021 Dirigente Medico Urologo presso presso l ‘IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar.
Dal 01/06/2021 ad oggi Dirigente medico urologo presso UOC Ospedale Magalini, Villafranca di Verona
Altre esperienze professionali:
-ho collaborato con il Dr. Palminteri Enzo nella diagnostica radiologica operatoria e post-operatoria del paziente con patologie uretrali.
- Consulente in qualità di urologo e andrologo per alcuni portali e siti internet.
- Collabora con centri di medicina della riproduzione in Italia e all’estero.
[pubblicazioni] => Elenco Articoli pubblicati su riviste internazionali recensite
1- Epistaxis after PDE-5 inhibitors misuse.
Pomara G, Morelli G, Menchini-Fabris F, Dinelli N, Campo G, LiGuori G, Selli
C. Int J Impot Res. 2006 Mar-Apr;18(2):213-4.
2- Low velocity gunshot wound to the penis.
Giannarini G, Fabris FM, Mogorovich A, Pomara G, Campo G, Ales V, Morelli A, Selli C. Arch Ital Urol Androl. 2007 Sep;79(3):138-40.
3- Penile trauma by autoerotism with vacuum cleaner: “subrogatiophilia”?
Campo G, Giannarini G, Pomara G, Menchini-Fabris F, Mogorovich A, De Maria M Trends Med 2008; 8(2):94-96.
4- Glansectomy with split-thickness skin graft for the treatment of penile
carcinoma. Morelli G, Pagni R, Mariani C, Campo G, Menchini-Fabris F, Minervini R, Minervini.
A. Int J Impot Res. 2009 May 21.
Elenco Articoli pubblicati su riviste Italiane
1- PSA e carcinoma prostatico: conoscenze ed attese dei pazienti. S Campo, F Magliozzo, U Pozzecco, G Campo. Urologia, vol 73,1,2006,pp.153-155.
2- LOH nel setting della medicina generale.
Campo S, Galvano L, Magliozzo F, Pomara G, Campo G. Aggiornamento Medico 30,10: Dicembre 2006
3- Odissea carcinoma prostatico: il Follow-Up.
Campo S, Pomara G, Campo G. Aggiornamento Medico 31,5: Maggio 2007
4- Ematurie: Vissuti e percorsi.
Campo S, Magliozzo F, Pomara G, Campo G. Aggiornamento Medico 32,5: Maggio 2008
[congressi] => Premi Congressuali
1)Premio per la migliore comunicazione chirurgica. XVI Congresso nazionale S.I.U.r.o Genova 30 Nov-3 Dic 2006 con la comunicazione Risultati funzionali della glandulectomia con ricostruzione mediante lembo cutaneo. (Autore e relatore)
2)Premio per la migliore comunicazione. Congresso TUR Lido Camaiore 1 Dicembre 2007 con la comunicazione Neovescica ileale a W senza meccanismi antireflusso: valutazione della funzione ranale e della morfologia dell’apparato urinario a lungo termine. (coautore)
3)Premio per la migliore comunicazione. Congresso del centenario SIU. Roma 22-28 Settembre 2008 con la comunicazione Paroxetina gocce nel trattamento dell’eiaculaione precoce. (coautore)
4) Premio per la migliore comunicazione (Targa Smeraldo “Gabriele Leone”). XVII Congresso nazionale Auro. Roma, 22-25 Settembre 2010 con la comunicazione “Ureterocistoneostomia laparoscopica per endometriosi pelvica infiltrante l’uretere: la nostra esperienza. (autore e relatore)
[corsi] => • 7 Novembre 1998: XVI Conferenza Itinerante GISI “Incurvamenti del pene e Disfunzione erettile”, Siracusa.
• 8 Novembre 1998: III° Riunione degli Andrologi Siciliano “ Infertilità Maschile da cause flogistiche”, Siracusa.
• 9-11 Maggio 2003: Corso “ I percorsi clinico assistenziali”. Partinico (Pa).
• 26-27 Settembre 2003: Corso: “Il desiderio e le parole”, Palermo.
• 2 ottobre 2004: “IPB e carcinoma prostatico: clinica, ruoli e percorsi di competenza”. Terrasini (PA).
• 16 Ottobre 2004: Corso “ Ipertrofia benigna della prostata (BPH)”. Palermo.
• 6 Novembre 2004: Corso “La gestione del paziente con IPB e nuovi percorsi terapeutici”. Palermo
• 25-27 Novembre 2004: XXI Congresso nazionale SIMG “Il tempo del cambiamento:valori professionali, competenza clinica, organizzazione sanitaria. Nuove frontiere di un’altra medicina generale”. Firenze.
• 26-28 Settembre 2005: Corso teorico-pratico “La calcolosi urinaria nell’adulto e nel bambino”.
• 05 Novembre 2005:XV° Congresso nazionale SIURO. Corso: “Tumori della vescica: il carcinoma infiltrante.” Giardini Naxos.
• 1-3 Dicembre 2005: Corso: “Update on Urolithiasis: a mediterranean meeting”. Palermo.
• 3-6 Novembre 2015: XV° Congresso nazionale SIURO. Giardini Naxos.
• 8-10 Giugno 2006: XXII Congresso nazionale della Società Italiana di urologia pediatrica, San Giovanni Rotondo.
• 17-21 giugno 2006: 79° Congresso nazionale Società Italiana di Urologia. Bologna.
• 6-8 Marzo 2006:VI° Congresso IEA, Milano.
• 18-19 Giugno 2006: 79° Congresso SIU, Bologna.
• 23 Giugno 2007: Corso “Riabilitazione Andrologica post-prostatectomia radicale: il modello Toscano”. Montaione (Fi).
• 23 Settembre 2006: Incontro Auro.it Toscana: “L’appropriatezza in Sanità”,Livorno.
• 3 Dicembre 2006: XVI Congresso Nazionale S.I.Ur.O. Genova.
• 27 Gennaio 2007: Corso “ La sostituzione vescicale ortotopica venticinque anni dopo:risultati oncologici,valutazioni funzionali”
• 19-20 ottobre 2007: relatore al congresso UTICS-SIUT “patologie di confine genito-urinarie e Dermatologiche”. Lucca.
• 9-10 Novembre 2007: XXIV Congresso nazionale SIA “L’andrologo e la salute maschile tra natura, cultura e ambiente”, Ancona.
• 01 Dicembre 2007: Congresso T.U.R Toscana “. Camaiore (Lu).
• 9-11 Febbraio 2008: IX Congresso Nazionale SUN. Chieti.
• Maggio 2008: Conseguimento del Diploma in Andrologia dopo aver seguito il master di II°livello presso il Dipartimento di Andrologia del Prof. GM Menchini-Fabris.
• 19-21 Giugno 2008: Corso Uro-Practice:percorsi diagnostico-terapeutici dell IPB e del carcinoma prostatico.
• 22-28 Settembre 2008: Congresso del Centenario della SIU. Roma.
• 8-11 Ottobre 2008: XV Congresso nazionale AURO, Giardini Naxos (ME).
• 18 ottobre 2008: Raccomandazioni cliniche per il carcinoma della prostata, Pistoia.
• 24 Ottobre 2008: Corso avanzato in day surgery e chirurgia ambulatoriale.
• 15-19 Novembre 2008: Conseguimento dell’attestato SIUMB teorico pratico di formazione in ultrasonologia. Roma.
• 20-21 Febbraio 2009: “Resident in Urology: Summit 2009”. Verona.
• 27-28 Febbraio 2009: Corso di Urologia funzionale “I risultati funzionali della chirurgia genito-urinaria e del pavimento pelvico.
• 7-9 Maggio 2009: Corso formazione Uroacademy “Prostata e dintorni”.
• 18 Maggio 2009: Corso formazione medico legale.
• 4-7 ottobre 2009: 82° Congresso Nazionale SIA. Rimini.
• Dicembre 2009: Master in “Chirurgia Urogenitale”presso l’Università di Pisa.
• Da Settembre 2009 – Ottobre 2009: stage presso l'U.O. Urologia, Ospedale “Sacro Cuore Don Calabria”, Negrar (Vr) espletando compiti di assistenza e svolgendo attività operatoria in qualità di operatore e aiuto.
• Ottobre 2010: corso pratico SIUMB di formazione in ultrasonologia presso la Scuola SIUMB del Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Pisa.
• 10 Marzo 2010: Corso BLS-D Esecutore
• 26-27 Marzo 2010: Relatore al Corso “Vivere con l’endometriosi”.
• 27-28 Maggio 2010: Corso teorico-pratico: Training in Laparoscopia Urologica.
• 16-20 Ottobre 2010 . 83° Congresso SIU, Milano.
• 16 Ottobre 2010: Corso “Le disfunzioni del basso tratto urinario:diagnosi e terapia.”, 83° Congresso SIU, Milano.
• 18 Ottobre 2010: Corso Infezioni Urogenitali. 83° Congresso SIU, Milano.
• 19 Ottobre 2010: Corso di chirurgia sull’uretra. 83° Congresso SIU, Milano.
• 20 Ottobre 2010: Corso di Laparoscopia Robotica e sui tumori superficiali della vescica. 83° Congresso SIU, Milano.
• Febbraio 2011: Corso teorico pratico di Endoscopia urologica.
• 2-5 Novembre 2011: XXVII Congresso nazionale SIA. Fiuggi.
• 19 Dicembre 2011: Corso “Incontri di mantenimento della certificazione, autorizzazione dell’esercizio e accreditamento istituzionale per i processi certificati”. Negrar (VR).
• 23 Giugno 2012: Relatore al Corso Spring-Summerg Meeting.
• 26 Giugno 2012: Il Ruolo del responsabile del sistema ISO.
• 3 Ottobre 2012: Corso L’andrologo e infertilità maschile.
• 3-6 Ottobre 2012: XXVIII Congresso nazionale SIA. Torino.
• 21 Dicembre 2012: Corso Urostage sull’urodinamica e le patologie neurologiche della vescica.
• 2 Febbraio 2013: Corso teorico Pratico nel trattamento dell’IPP.
• 2-4 Giugno 2013: Corso “la terapia medica e chirurgica del carcinoma prostatico”.
• 15 Giugno 2013: Relatore al Corso “Eiaculazione precoce: il decalogo.”
• 15 Luglio-23 settembre 2013: Corso “Incontri di mantenimento della certificazione, autorizzazione dell’esercizio e accreditamento istituzionale per i processi certificati”. Negrar (VR).
• 18 Settembre 2013: Corso di Formazione “ Iter diagnostico e terapeutico del maschio Infertile”, Firenze.
• 19 Settembre 2013:Corso di Formazione “Videochirurgia genitali esterni”, Firenze.
• 25 Settembre 2013: Corso “Tossina botulinica di tipo A nel trattamento della iperattività neurogena: dall’off-label all’on-label.
• 23 ottobre 2013 : X Corso di medici della riproduzione e tecniche di riproduzione assistita.
• 21-23 Novembre 2013: relatore aò 30° Congresso nazionale SIMG “La sanità ad una svolta. La medicina generale alla guida del cambiamento”, Firenze.
• 07 Dicembre 2013: Corso Robotic surgery in urology:seniors vs juniors.
• 12 Dicembre 2013: Corso di formazione nell’area della comunicazione e relazione:un modello didattico per la clinica urologica-andrologica nelle patologie da De/Luts.
• 20 maggio 201Docente al Corso “Prostatiti: Diagnosi e terapia”. Bussolengo (Vr).
• 09 Dicembre 2014: Docente e responsabile scientifico del corso “ Le linee guida del trattamento delle infezioni delle vie urinarie”. Bussolengo (Vr).
• 01 Aprile 2015: carcinoma della prostata: quali novità per il 2015?, Negrar.
• 12 Settembre 2015: relatore al corso “ Disfunzione erettiva ed eiaculazione precoce”, Bussolengo (Vr)
• 2 febbraio 2016: Corso di aggiornamento “Attualità diagnostico Terapeutiche in tema di disfunzione rettile, eiaculazione precoce, induratio penis plastica e chirurgia genitale maschile”, Roma.
• 21 Maggio 2016: Expert meeting “ Cistite semplice: confront tra esperti”, Milano.
• 10 Giugno 2016: Docente del corso “ Diagnosi, cura e gestione della cistite semplice”. Bussolengo (Vr).
• 8 Ottobre 2016: Corso di formazione “Seminari di formazione in Urologia: i PDE5”, Roma.
• 03 Marzo 2017 : Conseguimento Master Universitario II° “Chirurgia genitale Maschile” Prof.Alei, Roma.
• 10 Maggio 2018: Corso di formazione “ Chirurgia dell’infertilità maschile”, Roma.
“la gestione del paziente con prostatite: nuove acquisizioni per un trattamento efficace”, Milano.
• 14 maggio 2018-31 marzo 2019: “le implicazioni medico-legali nella gestione del paziente con patologie urologiche”, Milano
• 2 Luglio 2018: Corso Auro accademy “ Contenuti tecnico professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica”, Pavia.
• 30 ottobre 2018-30 gennaio 2019: Corso “le novità ESMO 2018 sul carcinoma prostatico”, Milano.
• 19-23 Novembre 2018: Corso teorico Pratico di chirurgia Robotica “ Corso teorico pratico di prostatectomia radicale robotica: training di simulazione e osservazione partecipata”, Verona.
• 31 Dicembre 2018: Corso di Formazione e conseguimento di “Certificazione di Andrologo della Società Italiana di Andrologia”, Roma.
• 2 Luglio 2019: Corso “la gestione multidisciplinare del paziente con mCRPC”, Verona.
[attivita] => Relatore in diversi incontri ricolti a MMG al fine di approfondire argomenti di interesse urologico e andrologico er la medicina del territorio.
Autore di diversi Abstracts pubblicati su atti congressuali Nazionali
1) PSA e carcinoma prostatico: conoscenze ed attese dei pazienti. S Campo, F Magliozzo, U Pozzecco, G Campo 78°Congresso Nazionale SIU. Palermo 2005.
2) Efficacia di Ciprofloxacina e Prulifloxacina nella prevenzione delle complicanze infettive in corso di mapping prostatico bioptico. Risultati di un primo studio multicentrico, randomizzato, doppio cieco.
Pomara G, Dicuio M, Romano G, Campo G et al. Poster al XV Congresso Nazionale della S.I.Ur.O, Giardini Naxos 3-6 novembre 2005 (relatore).
3) Carcinoma uroteliale della vescica in età pediatrica.
Campo G, Giannarini G,.. et Selli C. Comunicazione al XXII congresso nazionale della SIUP, 8-10 giugno 2006 San Giovanni Rotondo (relatore).
4) Trauma penieno da masturbazione con aspirapolvere.
G. Campo, A. Mogorovich, G. Giannarini, F. Menchini Fabris, M. De Maria, C. Selli. 79 ° Congresso Nazionale SIU Bologna 2006. (relatore)
5)Utilità dell'eco-color-doppler transrettale in pazienti con sospetto carcinoma prostatico. G.Campo, De Maria M, F.Meschini-Fabris, G. Giannarini, A. Mogorovich, Morelli, C. Selli XVI Congresso nazionale S.I.U.r.o Genova 30 Nov-3Dic 2006 (relatore).
6)Tre neoplasie primitive, sincrone e di istotipo diverso della vescica. Campo.G, Menchini-Fabris.F, De Maria.M, Giannarini G, Morelli.G, F.Manassero, A.Mogorovich, C. Selli XVI Congresso nazionale S.I.U.r.o Genova 30 Nov-3Dic 2006(relatore)
7) Risultati funzionali della glandulectomia con ricostruzione mediante lembo cutaneo. Morelli G, Campo G, Pomara G(1), Menchini Fabris F, D.Paperini, I.Kunkova, R.Pagni, M.De Maria, C.Selli, Minervini R. XVI Congresso nazionale S.I.U.r.o Genova 30 Nov-3Dic 2006 (comunicazione) Premio miglior comunicazione chirurgica selezionata. (relatore)
8)Carcinoma vescicale trattato con cistectomia radicale e confezionamento di neovescica ileale sec. Studer in paziente di 34 anni. G.Campo, F.M.Fabris, G.Pomara(1), G.Giannarini, Ales V, F.Manassero, R.Pagni, I.Kuncova, G.Morelli e C.Selli XVI Congresso nazionale S.I.U.r.o Genova 30 Nov-3Dic 2006 (relatore)
9) Metastasi testicolare quale recidiva isolata dopo prostatectomia radicale per tumore organo confinato. Menchini –Fabris.F,Campo.G,Pomara.G,Selli.C XVI Congresso nazionale S.I.U.r.o Genova 30 Nov-3Dic 2006 (relatore)
10) Chirurgia conservativa del testicolo nelle neoplasie a cellule di leyding. Menchini.F, Morelli.G,Pomara G, Campo.G, Selli.C XVI Congresso nazionale S.I.U.r.o Genova 30 Nov-3Dic 2006(relatore)
11)Prulifloxacina versus levofloxacina nel trattamento della prostatite batterica cronica: risultati di uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco.G.Giannarini, A.Mogorovich, G. Morelli, M. De Maria, F. Manassero, G. Campo, C. Selli. Congresso SIU 2007, Bari
12) Duplice neoplasia urogenitale in paziente trapiantato di rene.
F.Manassero, D. Paperini, G. Campo, S. Evangelisti, F. Carlino, U. Boggi*, C. Selli. Congresso SIU 2007, Bari
13)Ecocolordoppler penieno-dinamico e audio-visual sexual stimulation dopo somministrazione di vardenafil Risultati di uno studio prospettico single-blind. Campo Giuseppe, Pomara Giorgio, Menchini-Fabris Filippo, Menchini-Fabris Giuseppe-Fabrizio, Riccardo Minervini, Morelli Girolamo. Pisa Ancona 7-10 Novembre 2007 XXIV Congresso Nazionale SIA. (relatore)
14). Studio sulla qualità di vita dei pazienti sottoposti ad impianto di protesi peniena.
Campo Giuseppe, Pomara Giorgio, Menchini-Fabris Filippo, Paperini Davide, Pagni Riccardo, Kuncova Jitka , Mogorovich Andrea, Morelli Girolamo. Ancona 7-10 Novembre 2007 XXIV Congresso Nazionale SIA. (relatore)
15)Studio osservazionale, prospettico su persistenza, peggioramento o miglioramento della funzione sessuale in pazienti affetti da IPB ed in terapia esclusiva con finasteride o dutasteride.
Campo Giuseppe, Pomara Giorgio, Menchini-Fabris Filippo, Morelli Girolamo, Menchini-Fabris Giuseppe Fabrizio, Francesca Francesco, Minervini Riccardo. Ancona 7-10 Novembre 2007 XXIV Congresso Nazionale SIA. (relatore)
16) Protesi peniene: 10 anni di esperienza di un singolo centro.
Morelli Girolamo, Campo giuseppe, Menchini-Fabris filippo, Pomara Giorgio, Paperini Davide, Pagni Riccardo, Giannarini Gianluca, Riccardo Minervini. Ancona 7-10 Novembre 2007 XXIV Congresso Nazionale SIA. (relatore)
17)Corporoplastica Sec. Nesbit per curvatura peniena congenita. Valutazione del grado di soddisfazione della coppia. Campo Giuseppe, Pomara Giorgio, Menchini-Fabris Filippo, Kuncova Jitka, Ales Valeria, Manassero Francesca, R.Minervini, G. Morelli. Ancona 7-10 Novembre 2007 XXIV Congresso Nazionale SIA. (Relatore)
18) Intervento di lue con patch di vena safena in pazienti con curvatura peniena acquisita. Valutazione del grado di soddisfazione della coppia. Giuseppe Campo, Giorgio Pomara, Filippo Menchini-Fabris, Valeria Ales, Riccardo Pagni, Kuncova Jitka, Riccardo Minervini, Girolamo Morelli. Ancona 7-10 Novembre 2007XXIV Congresso Nazionale SIA. (relatore)
19) La Sessualità nell’anziano e la dimensione socio-sanitaria. Campo Salvatore, Magliozzo Francesco, Campo Giuseppe, Pomara Giorgio. Golden Communications, Ancona 7-10 Novembre 2007XXIV Congresso Nazionale SIA.
20) Il trattamento delle complicanze nella chirurgia protesica: risultati dopo 16 anni. G. Morelli, G. Campo, F. Menchini-Fabris, S. Sandri, M. Ruggieri , B. Gorgone, M. Mensi, M. Marzotto Caotorta. Ancona 7-10 Novembre 2007XXIV Congresso Nazionale SIA (relatore)
21) Adenocarcinoma prostatico incidentale T1a. Quale procedura più efficace nel predire una malattia residua?
G.Pomara, V.Ales, G.Campo, P.Casale, F.Francesca.
Congresso TUR Lido Camaiore 1 Dicembre 2007.
22) Neovescica ileale a W senza meccanismi antireflusso: valutazione della funzione ranale e della morfologia dell’apparato urinario a lungo termine. R.Pagni, D.Paperini, G.Campo,R.Minervini. Congresso TUR Lido Camaiore 1 Dicembre 2007
23) Chirurgia ricostruttiva per carcinoma invasivo squamocellulare del glande.
G.Morelli, D.Paperini, R.Pagni, G.Campo, R.Minervini.Congresso TUR Lido Camaiore 1 Dicembre 2007
24) Allungamento penieno tramite sezione del legamento sospensorio: la nostra esperienza. Pagni Riccardo, Campo Giuseppe, Menchini-Fabris Filippo, Paperini Davide, Pomara Giorgio, Valeria Ales, Maria Giuseppa Cuttano, Riccardo Minervini, Girolamo Morelli . IX Congesso Nazionale SUN, Chieti 9-11 Febbraio 2008.(relatore)
25) Erniazione di corpo cavernoso dopo corporoplastica secondo Nesbit per pene curvo congenito: due casi clinici. Paperini Davide, Campo Giuseppe, Menchini-Fabris Filippo, Pagni Riccardo, Ales Valeria, Pomara Giorgio, Maria Giuseppa Cuttano, Minervini Riccardo, Morelli Girolamo. IX Congesso Nazionale SUN, Chieti 9-11 Febbraio 2008(relatore)
26- Corporoplastica con Patch nella malattia di Peyronie:10 anni di esperienza di 3 differenti centri urologici.
G. Morelli, G. Campo, F. Menchini-Fabris, M. Ruggieri, M. Mensi, G. Pomara, B. Gorgone, R. Bianchi, S. Sandri, M. Marzotto Caotorta Atti Congresso SIA 2008
27- Il trattamento delle complicanze nella chirurgia protesica: risultati su 326 impianti.
M. Marzotto Caotorta, B. Gorgone, R. Bianchi, S.D. Sandri, M. Ruggieri, M. Mensi, G. Campo, F. Menchini Fabris, G. Morelli, G. Pomara Atti Congresso SIA 2008
28- Paroxetina gocce nel trattamento dell’eiaculaione precoce. F.Menchini Fabris, G.Giannarini, G.Morelli, G.Campo, R.Pagni, C.Mariani, R.Minervini, G.Todeschini. Atti Congresso SIU 2008.
29- Chirurgia conservativa renale. Risultati di un centro di riferimento regionale.
Giorgio Pomara, Valeria Ales, Davide Paperini, Giuseppe Campo, Paolo Casale, Francesco Francesca, Renato Felipetto, Cristiana Milesi Atti Congresso AURO 2008 (relatore)
30- Incidenza di lesioni benigne in corso di chirurgia conservativa renale
Giorgio Pomara, Valeria Ales, Davide Paperini, Giuseppe Campo, Paolo Casale, Francesco Francesca, Renato Felipetto, Cristiana Milesi Atti Congresso AURO 2008 (relatore)
31- Quale cut-off medio ideale per definire una corretta linfoadenomectomia in funzione della detection rate dopo prostatectomia radicale? Giorgio Pomara, Davide Paperini, Giuseppe Campo, Cristiana Milesi, Francesco Francesca, Paolo Casale, Valerio Arquint, Valeria Ales. Atti Congresso AURO 2008
32- Quale numero medio di linfonodi bisognerebbe aportare per definire “correttamente stadiante” una linfoadenomectomia in corso di prostatectomia radicale?
Giorgio Pomara, Davide Paperini, Valeria Ales, Cristiana Milesi, Francesco Francesca, Paolo Casale, Valerio Arquint, Giuseppe Campo. Atti Congresso AURO 2008
33- Ecocolordoppler penieno-dinamico e audio-visual sexual stimulation dopo somministrazione di vardenafil. Risultati di uno studio prospettico single-blind.
Campo Giuseppe, Pomara Giorgio, Menchini-Fabris Filippo, Menchini-Fabris Giuseppe-Fabrizio, Riccardo Minervini, Morelli Girolamo. Atti Congresso SIUMB Novembre 2008. (Relatore)
34- Video “Chirurgia ricostruttiva per carcinoma invasivo squamocellulare del glande”.
G.Morelli, R.Pagni, C.Mariani, G.Campo, R.Minervini, A.Minervini.Atti Congresso SIA Giugno 2009
34- Studio randomizzato sull’efficacia della paroxetina mesilato versus associazione paroxetina mesilato e vardenafil in pazienti con eiaculazione precoce di tipo primario. Campo Giuseppe,G.Pomara, F.Menchini-Fabris, G.Giannarini, R.Minervini, Girolamo Morelli. Atti Congresso SIA Giugno 2009 (relatore)
35-Sildenafil e alfuzosina nei pazienti con IPB e disfunzione erettile. G. Campo, G.Pomara, F.Menchini Fabris, G.Giannarini, R.Minervini, G.Morelli. Atti Congresso SIA Giugno 2009 (relatore)
[ordine] => Ordine dei medici di Verona: VR8026
[altro] => Capacità e competenze organizzative
Capacità di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità acquisita tramite le diverse esperienze professionali sopra elencate nelle quali mi è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attività rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati. Capacità di lavorare in situazioni di stress acquisita grazie alla gestione di relazioni con i pazienti ed anche in virtù di esperienza acquisita in attività lavorativa presso il primo soccorso. Puntualità nella gestione e nel rispetto delle linee guida europee di pertinenza uro-andrologica.
Capacità e competenze informatiche
Ottima conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office, in modo particolare Word, Excel e Power Point. Ottima capacità di navigare in Internet. Buona conoscenza di Adobe Photoshop.
MEMBRO di diverse società scientifiche:
della Società Italiana di Urologia
della Società italiana di Urologia Oncologica
della Società Italiana di Andrologia
della Società Italiana di Andrologia medica e medicina della riproduzione
della Società Italiana di Chirurgia Genitale Maschile
della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia
della Sezione Toscana della Società Italiana di Andrologia
dell’ European Society of Urology
dell’European Society for Sexual Medicine
dell’ International Continence Socety
[mostra_indirizzo] => 0
)
)