Accedi
Registrati


La sua efficacia non è mai stata in discussione. Ciò che ne limitava l’impiego era il costo, dal momento che il trattamento era rimborsato soltanto dai servizi sanitari regionali dell’Emilia Romagna e della Lombardia. D’ora in avanti, invece, l’adroterapia sarà gratuitamente a disposizione di tutti i malati oncologici a cui sarà indicata. Il Governo ha inserito il trattamento a base di protoni e ioni carbonio - una forma avanzata di radioterapia - nei livelli essenziali di assistenza. Il trattamento è al momento erogato in una sola struttura italiana: il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao) di Pavia, dove finora sono stati trattati poco più di novecento pazienti.

Nei Lea i trattamenti per dieci tipi di tumore

L’adroterapia rappresenta una soluzione di una precisione estrema, disponibile per chi è colpito da neoplasie inoperabili o che non rispondono ai non rispondono alla radioterapia tradizionale ai raggi X.

La sua efficacia è stata in ultimo ribadita in una pubblicazione apparsa l’anno scorso su «The Lancet Oncology»: oltre ottomila i casi descritti, relativi alla casistica ventennale che appartiene al centro giapponese di adroterapia di Chiba.

Simile, con le dovute proporzioni, appare il trend dei dati italiani. «Il periodo di osservazione è ancora breve, ma in un lustro l’adroterapia si è rilevata efficace nel fermare e contrastare la malattia in una quota di pazienti compresa tra il settanta e il novanta per cento», dichiara Roberto Orecchia, direttore scientifico del Cnao e ordinario di radioterapia all’Università Statale di Milano.

Il decreto prevede che vengano trattate dieci malattie oncologiche: cordomi e condrosarcomi della base del cranio e del rachide, tumori del tronco encefalico e del midollo spinale, sarcomi del distretto cervico-cefalico, paraspinali, retroperitoneali e pelvici, sarcomi delle estremità resistenti alla radioterapia tradizionale (osteosarcoma, condrosarcoma), meningiomi intracranici in sedi critiche (stretta adiacenza alle vie ottiche e al tronco encefalico), tumori orbitari e periorbitari (ad esempio seni paranasali), incluso il melanoma oculare, carcinoma adenoideo-cistico delle ghiandole salivari, tumori solidi pediatrici, tumori in pazienti affetti da sindromi genetiche e malattie del collageno associate a un’aumentata radiosensibilità. Oltre a recidive che richiedono il ritrattamento in un’area già precedentemente sottoposta a radioterapia.

In Italia 4500 pazienti candidati all’adroterapia

Secondo il presidente della Fondazione Cnao, Erminio Borloni, «nel nostro Paese ci siano almeno 4500 pazienti oncologici ogni anno che necessitano dell’adroterapia come migliore risposta terapeutica alla loro malattia». I fasci di protoni e ioni carbonio sono prodotti da un acceleratore di particelle (sincrotrone), che ne sprigiona di più pesanti e dotate di maggiore energia rispetto alla radioterapia: grazie a cui è possibile modificare con maggiore forza il Dna delle cellule tumorali e impedire loro di riprodursi.

Chiosa Borloni: «Queste particelle permettono di trattare anche altre malattie resistenti alla radioterapia: come i tumori al pancreas, al fegato, alla prostata ad alto rischio, le recidive di tumori del retto e glioblastomi operati, oltre che di tumori già irradiati con radiazioni convenzionali». Neoplasie che al momento non rientrano nei Lea e che dunque richiederanno da parte di tutte le Asl che non rientrano nelle Regioni Emilia Romagna e Lombardia un imprimatur per ottenere la rimborsabilità.

Twitter @fabioditodaro

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati.

vai all'articolo originale >>