Accedi
Registrati


«La tutela della salute del cittadino passa dalla validazione scientifica dei messaggi che vengono veicolati sui media: il metodo in questione non è mai stato pubblicato su riviste internazionali di medicina e né riconosciuto dalla comunità scientifica».

Antonio Carretto, responsabile dell’unità di dietologia e nutrizione clinica dell’ospedale Perrino di Brindisi e presidente dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (Adi), non usa parafrasi quando parla del presunto «metodo-Lemme» .

L’associazione da lui presieduta è scesa in campo al fianco dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma, schieratasi contro la trasmissione «Domenica Live» condotta da Barbara D’Urso per lo spazio concesso al farmacista abruzzese e, più in generale, in contrapposizione rispetto a tutti i programmi televisivi che propagandano messaggi superficiali relativamente alle diete. Che, specifica Caretto, «sono terapie e come tali richiedono una diagnosi prima di essere prescritte. L’unico professionista autorizzato alla prescrizione è il medico».

La sua è una difesa corporativistica?

«Macché. Prima di prescrivere una dieta occorre eseguire le analisi del sangue per valutare lo stato di salute dei pazienti, soprattutto se obesi e diabetici. Soltanto dopo aver fatto una diagnosi precisa dello stato di salute del paziente è possibile procedere con una prescrizione dietetica. Ecco perché è il caso che l’interlocutore sia un medico».

Quali rischi potenziali per la salute il «metodo-Lemme» porta con sé?

«Nei libri si parla di un consumo eccessivo di prodotti di origine animale, con assunzioni quotidiane di carne, sia a pranzo sia a cena, da parte dei giovani adulti. La Società Italiana di Nutrizione Umana non è di questo avviso, se il livello di assunzione raccomandata per le proteine è fissato a 0,9 grammi per chilo di peso corporeo, con la possibilità di giungere a 1,1 grammi da parte degli anziani. Rimane il dubbio relativamente alla natura iperproteica di questo regime alimentare, dal momento che la quantità degli alimenti da consumare nell’arco della giornata è lasciata alla libera interpretazione del paziente».

Esiste un periodo di tempo minimo durante il quale l’adozione del regime alimentare in questione può essere considerato privo di danni per l’organismo?

«Un regime alimentare errato protratto nel tempo diventa un potenziale danno per il proprio stato di salute. Qui non si parla di una questione di tempo, ma di qualità del regime alimentare proposto. Anche se adottato per breve periodo, il metodo resta sempre privo di validità scientifica nel correggere malattie presenti».

Secondo Lemme non è necessario considerare le chilocalorie liberate dagli alimenti: perché contesta questo approccio?

«Le molecole dei nutrienti che assumiamo con l’alimentazione racchiudono un potenziale di energia indispensabile per i processi metabolici della vita delle cellule e di conseguenza per il nostro organismo. Ecco perché è fondamentale conoscere la quantità di chilocalorie che si ingeriscono principalmente attraverso tre macronutrienti: carboidrati, proteine e lipidi».

Perché i pazienti che si fidano di Lemme segnalano in alcuni casi una perdita di peso soddisfacente?

«Da quello che si evince dagli schemi alimentari proposti, essendo nella realtà e nella pratica degli apporti alimentari ipocalorici, è normale che possa verificarsi una perdita di peso importante. In effetti, si nutre molta perplessità nel pensare che un soggetto possa mangiare in maniera continua grosse quantità a densità calorica a colazione che variano da 50 grammi fino a un massimo di dieci chili di pasta e poi per il resto della giornata consumare solo alimenti dal basso apporto calorico: zucchine, carciofi, pollo a pranzo e branzino o pesce spada a cena. Considerate le ridotte calorie introdotte nel corso dei due pasti principali, è intuibile che l’apporto giornaliero totale sia ipocalorico rispetto al fabbisogno energetico del paziente. Da qui la perdita di peso».

Come mai, nonostante diverse prese di posizione da parte della comunità scientifica, questi regimi alimentari non validati continuano a fare breccia tra i consumatori?

«L’epidemia globale dell’obesità e le difficoltà nel raggiungere e mantenere una condizione di normopeso hanno creato un ampio interesse dell’opinione pubblica verso il fenomeno delle diete popolari. Il più delle volte però ci si dimentica che dietro a questo genere di approcci vi sono delle finalità economiche che fanno leva sull’esigenza e la debolezza delle persone che devono perdere peso e sulla loro insufficiente conoscenza dei prodotti o delle procedure proposte».

Twitter @fabioditodaro

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati.

vai all'articolo originale >>