-Iscritto all’Albo professionale dell’Ordine dei Medici-Chirurghi della provincia di Padova il 19.12.84.
-Iscritto all’Albo professionale dell’Ordine dei Medici-Chirurghi della provincia di Venezia dal 08.03.96 a tutt'oggi al n° 5645.
-Laurea in Medicina e Chirurgia - Università di Padova - Tesi: “Epidemiologia del cancro della laringe. Incidenza della neoplasia negli anni 1979-1983 nell’ULSS di Padova” (Relatore: Prof. C. Marchiori) - Votazione: 110/110 e lode – 07.11.1984. La tesi è stata oggetto di pubblicazione sulla rivista Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 6, n.1, 1986.
-Abilitazione all'esercizio della professione medico-chirurgica - Università di Padova - Dicembre 1984.
-Diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria - Università di Padova - Tesi: “La parotite ricorrente scialectasica” (Relatore: Prof. C. Marchiori) - Votazione: 70/70 – 01.07.1990.
-Diploma di Specializzazione in Audiologia - Università di Padova - Tesi: “Revisione critica dell’intervento di miringoplastica” (Relatore: Prof. G. Molinari) - Votazione: 70/70 – 04.07.1990.
-Assistente Medico Supplente, Assistente Medico e quindi Dirigente Medico di I Livello presso la Divisione/U.O.C. di ORL dell’ULSS 13 Regione Veneto dal 20.05.86 a tutt’oggi.
-Funzioni vicarie in assenza del Primario (Vice-Primario) presso la Divisione/U.O.C. di ORL dell’ULSS 13 Regione Veneto dal 01.01.99 al 22.05.09 (Modifica del 28.05.99 della deliberazione n. 2110 del 01.12.98, con decorrenza dal 01.01.99).
-Incarico professionale di Alta Specializzazione in “Vestibologia clinica e strumentale” nell’ambito dell’Unità Operativa Complessa di ORL dell’ULSS 13 Regione Veneto, sede di Dolo-Mirano (VE), dal 01.12.08 a tutt'oggi.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SU RIVISTE (se recensite da PubMed è riportato l’ID).
1-A. Andretta, U. Barion, E. Armato, E. De Francesco, C. Marchiori:
“Epidemiologia del cancro della laringe in Italia e nella regione Veneto, dal 1973 al 1978”.
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 6, n.1, 1986. (PMID: 3739699)
2-E. Ferri, F. Ianniello, E. Armato, S. Cavaleri, P. Bacchin:
“Disfagia e Sindrome di Forestier-Rotès (Iperostosi Vertebrale Diffusa Idiopatica): considerazioni cliniche, diagnostiche e patogenetiche”.
Rivista Italiana di Otorinolaringologia, Audiologia e Foniatria, Vol.XVII, n.2, pp. 67-72, Aprile-Giugno 1997.
3-E. Ferri, E. Armato, F. Ianniello:
“Strategie terapeutiche nelle vertigini parossistiche posizionali benigne. Considerazioni cliniche su 228 casi di canalolitiasi posteriore e laterale”.
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 19, n.1, pp. 12-20, Febbraio 1999. (PMID: 10418187)
4-E. Ferri, E. Armato, F. D’Onofrio, F. Ianniello:
“Aspetti clinici e terapeutici nelle vertigini parossistiche posizionali da canalolitiasi laterale”
Otorinolaringologia, Vol. 49, n.4, pp. 163-167, Dicembre 1999.
5-E. Ferri, E. Armato, F. Ianniello, E. Nisi, A.V. Filardo:
“Insufficienza respiratoria acuta in paziente affetto da laringite specifica in corso di lue secondaria: considerazioni diagnostiche e terapeutiche”.
Otorinolaringologia, Vol. 50, n.4, pp. 209-212, Dicembre 2000.
6-E. Armato, E. Ferri, O. Michieletto:
“Il nistagmo “up-beating” nei traumi cranici e del rachide cervicale: studio videooculografico di 569 casi”.
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 21, n.2, pp. 77-86, Aprile 2001. (PMID: 22111130)
7-F. Ianniello, E. Ferri, E. Armato, L. Longo, P. Zambenedetti:
“Il carcinosarcoma della laringe: studio immunoistochimico, considerazioni cliniche, strategie terapeutiche”.
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 21, n.3, pp. 192-197, Giugno 2001. (PMID: 11677847)
8-S. Cavaleri, E. Ferri, F. Ianniello, E. Armato, P. Capuzzo, C. Bertocco, M. Cesaro, E. Rado:
“Studio epidemiologico e clinico delle alterazioni delle funzioni orali su di un campione di 527 bambini in età pre-scolare della popolazione della Riviera del Brenta”.
Acta Phoniatrica Latina, Vol. XXIII, n.4, pp.358-366, 2001.
9-E. Armato, E. Ferri, F. Garcia Purrinos:
“Resultados del análisis videonistagmográfico (VNG) en la patología vestibular post-traumática”.
Acta Otorrinolaringologica Espaňola, Vol. 52, n.7, pp. 273-278, 2001. (PMID: 11692948)
10-E. Ferri, F. Ianniello, E. Armato, S. Cavaleri, P. Capuzzo:
“L’applicazione dell’Argon Plasma Coagulation (APC) nella chirurgia dei turbinati inferiori”.
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 22, n.4, pp. 220-226, Agosto 2002. (PMID: 12379043)
11-E. Ferri, F. Ianniello, E. Armato, S. Cavaleri, P. Capuzzo:
“L’impiego dell’“Argon Plasma Coagulation” (APC) nella chirurgia otorinolaringoiatrica”.
Otorinolaringologia, Vol. 52, n.3, pp. 107-114, Settembre 2002.
12-E. Ferri, E. Armato, S. Cavaleri, P. Capuzzo, F. Ianniello:
“Argon Plasma Coagulation for treatment of chronic hypertrophic rhinitis”.
International Journal of Surgical Sciences, Vol. 9, n. 12, pp. 789-792, Dicembre 2002.
13-E. Armato, E. Ferri, E. Ulmer:
“La rilevazione della preponderanza direzionale assoluta con metodica videonistagmografica (VNG): un significativo indice di compenso funzionale nella diagnostica vestibolare”.
Audiologia Newsletter, Vol 7, n.4, pp. 3-9, 2002.
14-E. Ferri, F. Ianniello, E. Armato, S. Cavaleri, P. Capuzzo:
“Chirurgia endoscopica con laser a diodi versus chirurgia tradizionale nel trattamento del carcinoma della corda vocale”
Tumori, Supplement to Vol. 89, n.3, p. 130, May-June 2003.
15-E. Ferri, E. Armato, S. Cavaleri, P. Capuzzo, F. Ianniello:
“Argon plasma surgery for the treatment of inferior turbinate hypertrophy: A long term follow-up in 157 patients”.
ORL - Journal for Oto-Rhino-Laryngology and Its Related Specialities, Vol. 65, n.4, pp. 206-210, Jul-Aug 2003. (PMID: 14564094)
16-E. Armato, E. Ferri, P. Andreella, C. Nicolai, E. Ulmer:
“Proposta di una classificazione originale delle disfunzioni vestibolari e del sistema miofasciale cervicale secondarie a traumi da colpo di frusta”.
Otorinolaringologia, Vol. 56, n.2, pp.43-54, 2003
17-E. Armato, E. Ulmer, E. Ferri, C. Vicini, A. Martini, G. Babighian:
“La videooculografia e la videonistagmografia ad infrarossi: lo stato dell’arte”.
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 23, n.4, Supplemento 76, pp. 1-2, Dicembre 2003. (PMID: 15198052)
18-C. Vicini, A. Campanini, R. Ciuffolotti, E. Armato, E. Ferri, E. Ulmer:
“Innovazioni, vantaggi e limiti della videonistagmografia ad infrarossi” In “La videooculografia e la videonistagmografia ad infrarossi: lo stato dell’arte” a cura di E. Armato, E. Ulmer, E. Ferri, C. Vicini, A. Martini, G. Babighian.
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 23, n.4, Supplemento 76, pp. 3-7, Dicembre 2003. (PMID: 15198053)
19-E. Ferri, E. Armato, A. Martini, G. Babighian, F. Trabalzini, E. Ulmer:
“L’esame preliminare del paziente e le procedure metodologiche videonistagmografiche” In “La videooculografia e la videonistagmografia ad infrarossi: lo stato dell’arte” a cura di E. Armato, E. Ulmer, E. Ferri, C. Vicini, A. Martini, G. Babighian.
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 23, n.4, Supplemento 76, pp. 8-20, Dicembre 2003. (PMID: 15198054)
20-E. Armato, E. Ferri, E. Ulmer:
“L’interpretazione clinica dei risultati ottenuti con metodica videonistagmografica: i concetti di preponderanza direzionale, ipovalenza e reflettività” In “La videooculografia e la videonistagmografia ad infrarossi: lo stato dell’arte” a cura di E. Armato, E. Ulmer, E. Ferri, C. Vicini, A. Martini, G. Babighian.
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 23, n.4, Supplemento 76, pp 21-26, Dicembre 2003. (PMID: 15198055)
21-E. Ulmer, E. Armato E. Ferri, C. Vicini:
“News in vestibolometria: le reti neuronali nella registrazione dei movimenti oculari torsionali con metodica videonistagmografica” In “La videooculografia e la videonistagmografia ad infrarossi: lo stato dell’arte” a cura di E. Armato, E. Ulmer, E. Ferri, C. Vicini, A. Martini, G. Babighian.
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 23, n.4, Supplemento 76, pp. 27-35, Dicembre 2003. (PMID: 15198056)
22-E. Ferri, F. J. Garcia Purriños, F. Ianniello, E. Armato, S. Cavaleri, P. Capuzzo:
“Tratamiento quirurgico de la hipertrofia de cornetes inferiores con plasma de argon: estudio a largo plazo con 157 pacientes”.
Acta Otorrinolaringologica Espaňola, Vol. 55, n. 6, pp. 277-281, Giugno-Luglio 2004. (PMID: 15491115)
23-E. Ferri, C. Minotto, F. Ianniello, S. Cavaleri, E. Armato, P. Capuzzo:
“Maxillo-ehmoidal chloroma in acute myeloid leukemia: a case-report”.
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 25, n. 3, pp. 195-199, Giugno 2005. (PMID: 16450777)
24-E. Ferri, I. Pavon, E. Armato, S. Cavaleri, P. Capuzzo, F. Ianniello:
“Myoepithelioma of a minor salivary gland of the cheek: a case-report”.
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 26, n. 1, pp. 43-46, Febbraio 2006. (PMID: 18383757)
25-E. Ferri, F. Ianniello, E .Armato, S. Cavaleri, I. Shariat Razavi, A. Gongolo:
“Retro-parapharyngeal lipoma causing dysphagia: radiological findings and surgical management”
The Internet Journal of Otorhinolaryngology, Vol. 5, n. 2, 2006.
26-E. Ferri, E. Armato, P. Capuzzo, S. Cavaleri, F. Ianniello:
“Early diagnosis of Wegener’s granulomatosis presenting with bilateral facial paralysis and bilateral serous otitis media”
Auris Nasus Larynx, Vol. 34, n.3, pp. 379-382, Settembre 2007. (PMID: 17350198)
27-E. Ferri, I. Pavon, E. Armato:
“Intramuscular cavernous haemangioma of the sternocleidomastoid muscle: an unusual neck mass”
Otolaryngology – Head and Neck Surgery, Vol. 137, n.4, pp. 682-683, October 2007. (PMID: 17903594)
28-E. Ferri, G.A. Iaderosa, E. Armato:
“Atypical fibroxanthoma of the external ear in a cardiac transplant recipient: case-report and the causal role of the immunosuppressive therapy”
Auris Nasus Larynx. 2008 Jun;35(2):260-3. Epub 2007 September 5. (PMID: 17804184)
29-E. Ferri, E. Armato, P. Capuzzo:
“Argon Plasma Coagulation (APC) versus cold dissection tonsillectomy in adults: a clinical prospective randomized study”
American Journal of Otolaryngology, Vol.28, n.6, pp.384-387, November 2007. (PMID: 17980769)
30-E. Ferri, E. Armato:
“Diode laser microsurgery for treatment of Tis and T1 glottic carcinoma”
American Journal of Otolaryngology, Vol.29, n.2, pp.101-105, March 2008. (PMID: 18314020)
31-R. Manna, G. Cadoni, E. Ferri, E. Verrecchia, M. Giovinale, C. Fonnesu, L. Calò, E. Armato, G. Paludetti:
“Wegener’s granulomatosis: an update on diagnosis and therapy”
Expert Review of Clinical Immunology, Vol.4, n.4, pp. 481-495, July 2008. (PMID: 20477576)
32-E. Ferri, G.A. Iaderosa, E. Armato:
“Metastasizing eccrine porocarcinoma of the nose: case-report with immunohistochemical study and review of the literature”
The Internet Journal of Otorhinolaryngology, Vol. 7, n. 2, 2008.
33-E. Ferri, I. Pavon, E. Armato, F. Ianniello:
“Primary mucosal melanoma of the nasal cavity: an uncommon cause of epistaxis in the elderly”
Otolaryngol Head Neck Surg. 2008 Jun;138(6):797-8. (PMID: 18503860)
34-E. Ferri, E. Armato, D. Fischetto, F. Ianniello:
“The role of Botulinum Toxin-A in the treatment of post-laryngectomy pharyngocutaneous fistula”
The Internet Journal of Otorhinolaryngology, Vol. 8, n. 2, 2009.
35-E. Armato, E. Ferri:
“Cerebellopontine meningioma revealed by intratumoral microhemorrhage following whiplash injury”
The Internet Journal of Otorhinolaryngology, Vol. 8, n. 2, 2009.
36-E. Ferri, R. Manconi, E. Armato, F. Ianniello:
“Primary paraganglioma of the thyroid gland: a clinicopathological and immunohistochemical study with a review of the literature”
Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol.29, n.2, pp.97-102, Aprile 2009. (PMID: 20111620)
37-E. Ferri, E. Armato:
“Argon Plasma Coagulation (APC) versus cold dissection in paediatric tonsillectomy”
American Journal of Otolaryngology, Vol.32, n.6, pp.459-463, November 2011. (PMID: 21035909)
38-E. Ferri, E. Armato, F.J. García Purriños, R. Manconi:
“Carcinoma hiperfuncionante paratiroideo con extension mediastinica”
Acta Otorrinolaringol Esp. 2011 Feb 4. [Epub ahead of print] English, Spanish. (PMID: 21296306)
39-E. Ferri, E. Armato, G. Spinato, R. Spinato:
“Focus Harmonic Scalpel compared to conventional haemostasis in open total thyroidectomy: a prospective randomized trial”
International Journal of Otolaryngology 2011; 2011:357195. Epub (PMID: 22187563)
40-E. Armato, E. Ferri, A. Pinzani, E. Ulmer:
“Cerebellar hemorrhage mimicking acute peripheral vestibulopathy: the role of Video-Head Impulse Test in the differential diagnosis”
Acta Otorhinolaryngologica Italica, in press.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SU LIBRI.
1-E. Armato, E. Ferri:
“Analyse videonystagmographique (VNG) sur 569 cas de syndrome vertigineux post-traumatique: révision critique et étude du nystagmus vertical supérieur”. Collection Posture&Equilibre – Contrôle postural pathologies et traitements, innovations et rééducation – sous la direction de M. Lacour. Ed. Solal Marseille, pp. 108-115, 2001.
2-E. Armato, E. Ferri:
“Videooculografia e videonistagmografia digitale all’infrarosso” in “Vestibolometria clinica e strumentale” di C. Vicini, 9° Quaderno monografico di aggiornamento della AOOI, pp. 193-221, TorGraf Edizioni, Galatina, 2003.
3-E. Armato, E. Ferri, E. Ulmer:
“Ipotesi interpretative delle componenti verticale e torsionale del nistagmo da posizionamento nelle VPPB atipiche” in “ORL up-to-date”, pp. 473-476, D.Passali – L.Bellussi Editors, Siena, 2003.
4-S. Cavaleri, F. Ianniello, E. Ferri, P. Capuzzo, C. Bertocco, M. Cesaro, E. Rado:
“Approccio diagnostico-terapeutico delle disfonie nell’ambulatorio di Foniatria dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Dolo (VE)” in “ORL up-to-date”, pp. 349-352, D.Passali – L.Bellussi Editors, Siena, 2003.
5-E. Armato, P.O. Andreella, E. Ferri:
“Stato dell’arte della diagnostica strumentale in tema di vestibologia forense: vantaggi della videooculografia (VOG) e della videonistagmografia (VNG)” in “Il colpo di frusta cervicale” a cura di P.B. Pascolo, International Centre for Mechanical Sciences, pp. 139-147, New Magazine Edizioni, Trento, 2004.
1-E. Ferri, E. Armato, F. D’Onofrio, F. Ianniello, S. Cavaleri:
“Terapia fisica delle Vertigini Parossistiche Posizionali Benigne. Risultati ottenuti su 204 casi di canalolitiasi posteriore e 46 casi di canalolitiasi laterale”.
LXXXVI Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Venezia Lido, 26-29.05.1999.
2-E. Armato, E. Ferri, F. D’Onofrio, F. Ianniello, S. Cavaleri:
“Errori metodologici nell’esecuzione delle manovre di riposizionamento dei canaloliti”.
LXXXVI Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Venezia Lido, 26-29.05.1999.
3-F. D’Onofrio, F. Ianniello, E. Ferri, E. Armato, S. Cavaleri:
“Manovra di Riposizionamento dei Canaliti (MRC). Proposta di una nuova manovra liberatoria per il trattamento della VPPB da canalolitiasi del semicircolare posteriore”.
LXXXVI Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Venezia Lido, 26-29.05.1999.
4-E. Armato, E. Ferri:
“Vertigini post-traumatiche e problematiche medico-legali”
IX Workshop S.V.O. “Problemi medico-legali ed assicurativi in Otorinolaringoiatria” – Dolo, 26.02.2000.
5-E. Ulmer, E. Armato, E. Ferri:
“Diagnostica strumentale e correlazioni medico-legali nelle vertigini post-traumatiche”
IX Workshop S.V.O. “Problemi medico-legali ed assicurativi in Otorinolaringoiatria” – Dolo, 26.02.2000.
6-E. Armato, E. Ferri:
“Studio videooculografico del sistema vestibolare: risultati ottenuti in 569 pazienti affetti da sindrome vertiginosa post-traumatica”
XVII Giornate Italiane di Otoneurologia – XX Giornata Italiana di Nistagmografia Clinica – Spoleto, 07-08.04.2000.
7-E. Armato, E .Ferri, A. Failoni:
“Dal sintomo vertigine alla moderna diagnostica vestibolare videooculografica: la quantificazione del danno vestibolare nei traumi cranio-cervicali”
XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Brescia, 25-28.10.2000.
8-E .Ferri, F. Ianniello, E. Armato, S. Cavaleri, P. Capuzzo:
“L’applicazione dell’Argon Plasma Coagulation (APC) nella terapia chirurgica della rinopatia vasomotoria”
LXXXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Genova, 23-26.05.2001.
9-E. Armato, E. Ferri, E. Ulmer:
“Ipotesi interpretative delle componenti verticale e torsionale del Ny da posizionamento nelle VPPB atipiche”.
LXXXIX Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, S.Benedetto del Tronto, 22-25.05.2002.
10-E. Ferri, F. Ianniello, E. Armato, S. Cavaleri, P. Capuzzo:
“Chirurgia endoscopica con laser a diodi versus chirurgia tradizionale nel trattamento del carcinoma della corda vocale”.
XVI Congresso Nazionale Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi, Milano, 01-03.05.2003.
11-E. Ferri, F. Ianniello, E. Armato, S. Cavaleri, P. Capuzzo:
“Devitalizzazione chirurgica dei turbinati inferiori con Argon Plasma Coagulator (APC)”.
XC Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Roma, 28-31.05.2003.
12-P. Capuzzo, E. Ferri, F. Ianniello, S. Cavaleri, E. Armato, G. Carraro, G. Chinaglia:
“Inquadramento diagnostico e indicazione terapeutica nel paziente OSAS: l’esperienza del centro di Dolo”
XCI Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Torino, 26-29.05.2004.
13-E. Ferri, F. Ianniello, E. Armato, S. Cavaleri, P. Capuzzo:
“Trattamento microchirurgico endoscopico con laser a diodi delle paralisi laringee in adduzione”
XCII Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Roma, 23-25.06.2005
14-E. Ferri, F. Ianniello, I. Shariat Razavi, E. Armato, S. Cavaleri, P. Capuzzo:
“Lipoma dello spazio parafaringeo: aspetti radiologici ed exeresi chirurgica con approccio combinato”
XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Bologna, 31.05-03.06.2006
15-E. Armato, E. Ferri:
“Diagnosi di meningioma intracranico dopo trauma craniocervicale: incidentaloma o evento catalizzatore?”
XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Bologna, 31.05-03.06.2006
16-E. Ferri, E. Armato, P. Capuzzo, S. Cavaleri, F. Ianniello, R. Manconi:
“Il melanoma primitivo della mucosa nasosinusale”
XCIV Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Lecce, 23-26.05.2007
17-E. Ferri, E. Armato, S. Cavaleri, P. Capuzzo, D. Fischetto, F. Ianniello:
“Oncological results of endoscopic resections of Tis and T1 glottic carcinomas with Diode Laser”
Proceedings of 8th International SVO Conference of head & neck cancer, Venezia Mestre, 03-06.09.2008, pp.312-316.
18-E. Ferri, E. Armato, S. Ferrante, P. Capuzzo, S. Cavaleri, D. Fischetto, F. Ianniello:
“Management of post-surgical pharyngocutaneous fistula with Botulinum toxin-A injection”
Proceedings of 8th International SVO Conference of head & neck cancer, Venezia Mestre, 03-06.09.2008, pp.329-330.
19-E. Ferri, E. Armato, M. Amadori, R. Spinato:
“Granulomatosi di Wegener ad esordio otologico atipico con paralisi bilaterale del nervo facciale e otite media bilaterale siero mucosa”
XCVI Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Rimini, 13-16.05.2009
20-E. Armato, R. Spinato, E. Ferri, A. Abramo:
“I disturbi respiratori nel sonno in età pediatrica: iter diagnostico terapeutico”
XCVI Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Rimini, 13-16.05.2009
21-R. Spinato, C. Nicolé, E. Ferri, A. Abramo, E. Armato:
“Il recupero delle funzioni pneumo-fono-deglutitorie dopo chirurgia parziale ricostruttiva della laringe”
XCVI Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Rimini, 13-16.05.2009
22-E. Armato, E. Ferri, R. Spinato:
“La valutazione clinica e videonistagmografica della vertigine cervicale”
XCVI Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Rimini, 13-16.05.2009
23-R. Spinato, A. Abramo, G. Petrolito, M. Amadori, P. Capuzzo, S. Semenzato, F. Borruso, E. Armato, E. Ferri:
“Il lembo di grande pettorale nella chirurgia oncologica ricostruttiva della testa e del collo”
XCVI Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Rimini, 13-16.05.2009
24-E. Ferri, E. Armato, G. Petrolito, F. Borruso, S. Semenzato, P. Capuzzo, A. Abramo, M. Amadori, R. Spinato:
“Il bisturi armonico nella chirurgia tiroidea”
XCVI Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Rimini, 13-16.05.2009
25-E. Armato, R. Palumbo:
“Sleep endoscopy”
Convegno multidisciplinare “La medicina del sonno incontra i medici di famiglia” – Villa Widmann, Mira, 14.11.2009
26-E. Armato:
“Sindromi vertiginose: inquadramento clinico”
Attività di docenza nel Corso di Aggiornamento Professionale Obbligatorio “Aggiornamento Dipartimentale per il Personale di Otorinolaringoiatria e Oculistica ULSS 13 Regione Veneto – 12.04.2010
27-E. Ferri, E. Armato:
“Il trattamento chirurgico-ricostruttivo delle neoplasie del volto”
Workshop SVO di aggiornamento multidisciplinare in Otorinolaringoiatria e Dermatologia, Barchessa di Villa Errera, Mirano (VE), 15.05.2010
28-R. Spinato, E. Ferri, R. Manconi, E. Armato, G. Petrolito, A. Abramo:
“Carcinoma iperfunzionante paratiroideo ad estensione intratoracica”
97° Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Riccione, 19-22.05.2010
29-E. Armato, E. Ferri, R. Spinato, E. Ulmer:
“Video Head Impulse Test (V-HIT): applicazione della videooculografia al test di Halmagyi”
97° Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Riccione, 19-22.05.2010
30-M. Amadori, E. Ferri, E. Armato, G. Spinato:
“Indications and intraoperative procedures in cranial nerve monitoring”
Proceedings of 9th International SVO Conference of head & neck cancer, Venezia Mestre, 8-10.07.2010, pp.61-64
31-E. Ferri, M. Amadori, E. Armato:
“La gestione delle dispnee acute e le tracheotomie chirurgiche: indicazioni e tecniche”
Proceedings of 9th International SVO Conference of head & neck cancer, Venezia Mestre, 8-10.07.2010, pp.351-370
32-E. Armato, M. Amadori, E. Ferri:
“La gestione della vertigine acuta”
Proceedings of 9th International SVO Conference of head & neck cancer, Venezia Mestre, 8-10.07.2010, pp.371-379
33-E. Armato, E. Ferri, E. Ulmer:
“Video Head Impulse Test (V-HIT): applicazione della videooculografia al test di Halmagyi”
XXXIV Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI: Update in tema di patologia ostruttiva dei turbinati, Verona, 14-15.10.2010
34-E. Ferri, A. Frisina, A.C. Fasson, E. Armato, G. Spinato, P. Capuzzo, A. Abramo, R. Spinato, M. Amadori:
“Terapia dell’ipoacusia neurosensoriale ad esordio improvviso con infusione intratimpanica di corticosteroidi dopo fallimento del trattamento sistemico: la nostra esperienza”
98° Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Udine, 25-28.5.2011
35-E. Armato, E. Ferri, A. Pinzani, E. Ulmer, A. Abramo, M. Amadori, R. Spinato:
“Vertigine centrale maligna: ruolo del Video Head Impulse Test nella diagnosi differenziale delle vestibulopatie”
98° Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Udine, 25-28.5.2011
-1° Corso di Aggiornamento Pratico di “Chirurgia del carcinoma della laringe” Vittorio Veneto, 12-13-14-15-16.03.90.
-Université libre de Bruxelles “2° corso di dissezione e tecniche chirurgiche del collo e delle ghiandole salivari” Bruxelles, 29-30.11 e 01-02-03.12.92.
-Gruppo Otologico “Corso teorico-pratico (I livello) di microchirurgia dell’orecchio e dissezione dell’osso temporale" Piacenza, 07-08-09-10-11-12.06.93.
-USSL 66 Ospedale Bassini “IX corso d’anatomia e dissezione dell’osso temporale” Cinisello Balsamo, Milano, 21-22-23-24-25-26.11.93.
-Université libre de Bruxelles “1° corso di dissezione e operazioni in chirurgia maxillo-facciale” Bruxelles, 23-24-25-26.05.94.
-Gruppo Otologico Piemontese “1° corso policentrico di microchirurgia otologica” 02-03-04-05.05.94 e 20-21-22-23.09.94.
-Maastricht University “International course on Oto-Neurology” Maastricht, 25.10.97.
-3° Corso di Aggiornamento Pratico di “Chirurgia del collo” - Vittorio Veneto, Centro Regionale Specializzato per lo studio, la diagnosi e la cura del carcinoma laringeo (Primario: Prof. Italo Serafini) - 13-14-15.11.97.
-Cours interactif théorique-pratique de chirurgie et de dissection du cou et des glandes salivaires – Service ORL et Chirurgie Cervico-Faciale – Centre Hôpitalier Universitaire “Bellevue” – St. Étienne (France) (Prof. Ch. Martin) – Laboratoire d’Anatomie de la Faculté de Médecine “J. Lisfranc” de l’Université de St. Étienne (France) (Prof. J.M.Prades) - 06-07-08.03.02.
-1° Corso Nazionale teorico-pratico di Videonistagmografia Clinica (in qualità di docente e organizzatore), Dolo, 24-25-26.10.02.
-Centro Residenziale Universitario “1° corso internazionale sui VEMPs (potenziali evocati vestibolari miogenici)” Bertinoro, 01-02.11.02.
-Università degli Studi di Ferrara, Scuola di Perfezionamento in Audiologia “Valutazione dell’impairment vestibolare” (in qualità di docente) Ferrara, 14-15.02.03.
-Centro Residenziale Universitario “2° corso internazionale sulla rieducazione vestibolare” Bertinoro, 11-12-13-14.02.04.
-Corso “Nuove tecnologie in Vestibologia” (in qualità di docente) – Centro Ricerche e Studi Amplifon – In collaborazione con l’U.O. ORL dell’Ospedale Pietrantoni di Forlì, con l’U.O. ORL dell’ASL di Dolo (Venezia) e con le Cattedre di ORL e di Audiologia delle Università di Pavia e di Firenze – Milano, 24-25.09.04.
-Maastricht University “International postgraduate course on vertigo” Maastricht, 08.10.04.
-Università degli Studi di Ferrara, Scuola di Perfezionamento in Audiologia “Nulla di nuovo sulla vertigine? Inquadramento multidisciplinare del paziente vertiginoso” (in qualità di docente) Ferrara 18-19.11.05.
-Master in Chirurgia Cervico-Cefalica (corso di dissezione su cadavere) presso la Mayo Clinic di Scottsdale, Arizona (USA) (Direttore del Master: Prof. Richard E. Hayden), in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” di Roma e la Scuola Veneta Ospedaliera di Discipline Otorinolaringoiatriche e di Chirurgia Cervico-Facciale – Scottsdale, Arizona (USA), 08-09-10-11.10.09.
-Corso di aggiornamento interdisciplinare in vestibologia “I disturbi dell’equilibrio nell’anziano” (in qualità di docente), Feltre (BL), 4-5.6.2010.
-Corso Nursing 9th SVO International Conference on Head and Neck Cancer (in qualità di docente), Mestre (VE), 10.7.2010.
3ÈME ASSEMBLÉE GÉNÉRALE DES UTILISATEURS DU VNG.
Marseille, 18 Settembre 1999
TRAUMATIC PATHOLOGY UNDER VNG ULMER: ANALYSIS ON 569 PATIENTS WHO SUFFERED FROM HEAD AND/OR WHIPLASH INJURIES
IX WORKSHOP SOCIETÀ VENETA DI OTORINOLARINGOIATRIA
PROBLEMI MEDICO-LEGALI ED ASSICURATIVI IN OTORINOLARINGOIATRIA.
Dolo, 26 Febbraio 2000
VERTIGINI POST-TRAUMATICHE E PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI
XXXIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI.
Brescia, 26 Ottobre 2000
DAL SINTOMO VERTIGINE ALLA MODERNA DIAGNOSTICA VESTIBOLARE VIDEOOCULOGRAFICA: LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO VESTIBOLARE NEI TRAUMI CRANIO-CERVICALI
ASSOCIATION POSTURE EQUILIBRE (APE) 7ÈMES JOURNÉES INTERNATIONALES DE POSTUROLOGIE.
Modena, 1 Dicembre 2000
L’UP-BEATING NY NEI TRAUMATISMI CRANIOCERVICALI: UN’ANALISI VIDEOOCULOGRAFICA SU 569 CASI
LE LESIONI TRAUMATICHE E LA TUTELA RISARCITORIA DEL DANNO ALLA PERSONA.
Abano Terme, 15-16 Dicembre 2000
DAL SINTOMO VERTIGINE ALLA MODERNA DIAGNOSTICA VESTIBOLARE VIDEOOCULOGRAFICA: LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO VESTIBOLARE NEI TRAUMATISMI CRANIO-CERVICALI
5ÈME ASSEMBLÉE GÉNÉRALE DES UTILISATEURS DU VNG.
Marseille, 1 Settembre 2001
INTERPRETATION OF THE VERTICAL NYSTAGMUS IN DAILY PRACTICE
1° CORSO TEORICO-PRATICO DI VIDEONISTAGMOGRAFIA CLINICA.
Dolo, 24-25 Ottobre 2002
METODOLOGIA DELL’ESPLORAZIONE FUNZIONALE DEL LABIRINTO POSTERIORE
SIGNIFICATO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DELLE METODICHE VIDEONOSTAGMOGRAFICHE
LA CORRETTA ESECUZIONE DELL’ESAME VIDEONISTAGMOGRAFICO (VNG)
L’ACQUISIZIONE E L’ELABORAZIONE DEI DATI
IL SIGNIFICATO DIAGNOSTICO E MEDICO-LEGALE DELLA VIDEONISTAGMOGRAFIA
FeSPA SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO IN AUDIOLOGIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 2003.
Ferrara, 15 Febbraio 2003
LA VIDEONISTAGMOGRAFIA (VNG)
FONDAZIONE A. CHARLES HOLLAND, CENTRO RICERCHE E STUDI AMPLIFON.
NUOVE TECNICHE IN VESTIBOLOGIA.
Milano, 25 Settembre 2004
LA VIDEOOCULOGRAFIA DIGITALE
FeSPA SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO IN AUDIOLOGIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 2005.
NULLA DI NUOVO SULLA VERTIGINE? INQUADRAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE VERTIGINOSO.
Ferrara, 19 Novembre 2005
ASPETTI DELLA PATOLOGIA VESTIBOLARE POST-TRAUMATICA CON RILEVANZA MEDICO-LEGALE
XXXI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI AUDIOLOGIA E FONIATRIA.
VOCE DIAPASON E NANOTECH.
Ferrara, 13 Settembre 2007
VERTIGINE OTOLITICA VS VERTIGINE CERVICALE
WORKSHOP SOCIETÀ VENETA DI OTORINOLARINGOIATRIA
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO. DALLA COMPLESSITA’ DEI SISTEMI COINVOLTI AL RAZIONALE INTERPRETATIVO.
Feltre, 7 Giugno 2008
METODOLOGIA DI STUDIO: ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA FUNZIONE VESTIBOLARE
SEMINARIO “APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AI DISORDINI POSTURALI”
Mira, 14 Giugno 2008
LA STABILOMETRIA: SIGNIFICATO CLINICO E DIAGNOSTICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
ANNO 2008 CORSO ANNUALE TEORICO-PRATICO POST-LAUREA DI PERFEZIONAMENTO IN POSTUROLOGIA CLINICA
Modena, 21 Novembre 2008
ANATOMIA FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELL’APPARATO VESTIBOLARE
SECONDO SEMINARIO “APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AI DISORDINI POSTURALI”
Mira, 30 Maggio 2009
APPROCCIO DIAGNOSTICO STRUMENTALE AL PAZIENTE VERTIGINOSO
Corso di aggiornamento interdisciplinare in vestibologia
“ I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO NELL’ANZIANO”
Interdisziplinärer Fortbildungskurs über Vestibologie
“GLEICHGEWICHTSSTÖRUNGEN BEI ÄLTEREN MENSCHEN”
IL TEST DI HALMAGYI: LA VERSIONE STRUMENTALE VIDEOOCULOGRAFICA
Feltre, 05 Giugno 2010
Dal 1995 il Dr. Enrico Armato si è interessato in modo approfondito di problematiche riguardanti il sistema dell’equilibrio.
Nel 1997 è stato uno dei primi utilizzatori in Italia dei sistemi ad infrarosso per la registrazione dei movimenti oculari (VideoNistagmoGrafia) con il quale ha portato a termine più di 6000 esami vestibolari completi (prove visuooculomotorie, prove rotatorie, prove caloriche bi termiche, stabilometria statica).
È stato, inoltre, relatore a tema in oltre 15 convegni nazionali ed internazionali di argomento vestibologico ed autore del Supplemento 76 del Acta Otorhinolaryngologica Italica nel 2003, specificamente dedicato alle nuove tecniche diagnostiche dell’apparato dell’equilibrio.
Attualmente è titolare dell’Incarico professionale di Alta Specializzazione in “Vestibologia clinica e strumentale” presso l’U.O.C di ORL dell’ULSS 13 sede di Dolo-Mirano (VE).
Studio privato a Dolo (Venezia) in Via Cairoli 148, tel&fax 0415102418
stdClass Object ( [id] => 1485 [pro_name] => Studio Privato Giulia Altera [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 1588 [image] => 14851753785244de5c4661a0d0cc5d7a4212696d98f90c.jpg [agent] => stdClass Object ( [id] => 1588 [agent_type] => 1 [name] => Giulia Altera [alias] => giulia-altera [user_id] => 1587 [company_id] => [email] => [address] => Piazza S. Francesco [city] => 4525 [state] => 53 [country] => 92 [photo] => _6888a3f2073df.jpg [ordering] => 1 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Giulia [cognome] => Altera [sesso] => 2 [medico_prof] => 0 [titoli] => Libera Università Vita Salute S. Raffaele di Milano - Laura magistrale in Psicologia Clinica Università degli studi di Genova – Facoltà di Medicina e Chirurgia - Master di II livello, Criminologia e scienze psichiatrico forensi Istituto Miller (Genova) - Istituto di psicologia e terapia cognitivo – comportamentale. Specializzazione in psicoterapia cognitivo – comportamentale. Istituto di scienze cognitive - Training Internazionale in Schema Therapy -Terapeuta, Supervisore e Trainer Internazionale Certificata in Emotionally Focused Therapy per coppie - ICEEFT, Canada. - Training internazionale nel trattamento dei disturbi Dissociativi, Istituto di scienze cognitive. - Training - Immersion in AEDP con Diana Fosha - AEDP Institute. [esperienze] => Tirocinio post Lauream: Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere, Istituto “Carlo Poma”. 15.03.2010 – 15.09.2010 Tirocini scuola di specialità: ASL alessandria - Ser.T giugno 2011 – dicembre 2011 Presso l’equipe alcol dipendenze e l’equipe tossicodipendenze. ASL Alessandria – Ospedale Santo Spirito – Casale Monferrato Gennaio 2013 – Ottobre 2013 Presso la comunità psichiatrica (comunità protetta di Tipo B) l'Abbazia. Progettazione di percorsi volti all'inserimento nel tessuto sociale di riferimento e lavorativo. Progetti svolti con utenti soggetti a misura di sicurezza. ASL Alessandria – Ospedale Santo Spirito – Casale Monferrato Gennaio 2012 – Dicembre 2012 Presso la SOC Psicologia di Casale Monferrato. ASL alessandria - Ser.T penitenziario Gennaio 2014 – Maggio 2015 Presso la casa di reclusione di San Michele - Alessandria Collaborazione allo studio di validazione della PCL - R II (Robert D. Hare, Ph.D.) strumento per la discriminazione fra psicopatia e sociopatia. Nella sua versione italiana. Attività lavorativa attuale • Studio Privato presso il poliambulatorio di Via B. S. Giorgio – Casale Monferrato Inizio: Ottobre 2012 – attualmente attivo. • Studio privato presso lo Schema Therapy Center di Genova Inizio: Gennaio 2015 – attualmente attivo. [pubblicazioni] => [congressi] => [corsi] => Università degli studi di Genova – Facoltà di Medicina e Chirurgia - Master di II livello, Criminologia e scienze psichiatrico forensi Istituto Miller (Genova) - Istituto di psicologia e terapia cognitivo – comportamentale. Specializzazione in psicoterapia cognitivo – comportamentale. Istituto di scienze cognitive - Training Internazionale in Schema Therapy - Training sul trattamento dei disturbi dissociativi - Istituto di scienze cognitive. - Formazione completa e certificazione internazionale Iceeft in EFT - Terapia di coppia Focalizzata sulle emozioni - Supervisore e Docente Iceeft. - Immersion in AEDP - AEDP Institute [attivita] => [ordine] => Iscritta all'Albo A degli Psicologi della regione Piemonte. n° 6202 - 14 marzo 2011 con annotazione all'autorizzazione allo svolgimento dell'attività di psicoterapia. [altro] => Sono la Dott.ssa Giulia Altera, Psicologa Clinica e Forense, Psicoterapeuta, Trainer, Supervisore e Terapeuta Internazionale Certificata in Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT) e Terapeuta Certificata in Schema Therapy.
Lavoro con individui, coppie e famiglie, accompagnandoli nei momenti di crisi emotiva, difficoltà relazionali, blocchi affettivi e comunicativi, con un'attenzione clinica profonda ai loro legami, alle emozioni bloccate o non riconosciute e alla storia affettiva di ciascuno.
Credo che ogni comportamento, anche quello più disfunzionale, abbia senso se osservato attraverso la lente dell'attaccamento e della sopravvivenza emotiva. Per questo il mio approccio non è mai giudicante né patologizzante: creo spazi sicuri in cui le persone possano riconoscersi, accogliersi e trasformare il proprio modo di stare in relazione con sé stesse e con gli altri.
Ho uno studio privato a Casale Monferrato (AL), ma svolgo anche percorsi online in italiano, inglese e portoghese, grazie alla mia attività internazionale come docente e formatrice. Sono Presidente dell'Associazione EFT Italia Community, Direttrice del Centro EFT Nord Italia, e ho co-fondato le comunità EFT in Brasile (regioni Sud-Sudeste e Nordeste). Oltre alla pratica clinica, mi occupo di formazione avanzata in EFT in diversi paesi, tra cui Portogallo, Polonia, Ukraina, USA, e Iran.
Nel mio percorso clinico ho maturato una lunga esperienza nel trattamento del trauma e della dissociazione, avendo lavorato per anni in Ospedali Psichiatrici Giudiziari, carceri di massima sicurezza e servizi per le dipendenze. Sono perfezionata nel trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) e dei Disturbi di Personalità.
I principali modelli di riferimento:
Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT): Modello evidence-based con oltre 35 anni di ricerca, fondato sulla teoria dell'attaccamento. Lavoro in particolare con le coppie per aiutarle a uscire dai cicli di conflitto, chiusura e distanza emotiva, e a ritrovare sicurezza, connessione e vicinanza. L'EFT è una mappa clinica precisa e trasformativa, che integra neuroscienze, teoria evoluzionistica e lavoro esperienziale profondo. Ho una formazione avanzata nella terapia dei disturbi dissociativi e una formazione in AEDP (Accelerated Experiential-Dynamic Psychotherapy), un approccio che valorizza la co-regolazione affettiva e la trasformazione attraverso l'esperienza relazionale.
Schema Therapy: Modello integrato che aiuta a riconoscere e trasformare gli "schemi" emotivi nati da bisogni insoddisfatti nell'infanzia. Spiega perché, nonostante la sofferenza, restiamo legati a dinamiche dolorose, e come possiamo imparare a rispondere ai nostri bisogni in modi nuovi e più sani.
Integro anche strategie cognitive e comportamentali, tecniche esperienziali e immaginative, interventi relazionali e di metariflessione per un lavoro clinico mirato, rispettoso e profondamente umano.
Aree di intervento: Difficoltà affettive e relazionali individuali e di coppia Disturbi di personalità e dipendenze affettive Trauma, dissociazione e PTSD Sessualità, orientamento sessuale e lavoro con coppie LGBTQIA+ Regolazione emotiva, autostima e blocchi interiori
L'EFT non mi ha semplicemente cambiata come terapeuta: mi ha riorganizzata come persona. Ha dato senso e ordine dentro di me e nella mia professione. Mi ha aiutato a rileggere me stessa senza giudizio, a riconoscere la mia umanità e quella degli altri, e a comprendere che ogni emozione – anche quella che fa paura – ha un suo significato, un suo posto, una sua dignità.
Questa visione ha trasformato il mio modo di lavorare. Oggi posso accogliere davvero i miei clienti, non solo perché non li giudico – non credo di essere mai stata capace di farlo – ma perché posso offrire loro una mappa chiara per ritrovarsi, un contesto evolutivo e affettivo che spiega e dà senso a ogni reazione, ogni comportamento, ogni blocco.
Credo che l'amore e le emozioni siano profondamente logiche, sensate e trasformative. Basta riuscire a leggerle con le lenti giuste. E in quel momento, tutto trova il suo senso. Se senti che qualcosa dentro di te o nella tua relazione sta chiedendo ascolto, possiamo lavorare insieme per costruire uno spazio in cui poterti finalmente sentire visto, accolto e trasformato.
La frequenza ed il numero di sedute sono stabilite in funzione delle necessità della persona o della coppia.
Riceve su appuntamento.
Per maggiori informazioni sulla dottoressa Giulia Altera, visitate il sito http://www.eft-norditalia.com/ o http://www.eftitaliacommunity.com. [mostra_indirizzo] => 1 ) )
stdClass Object ( [id] => 302 [pro_name] => Dottoressa Monica Cappello - Psicologa - Sessuologa TORINO [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 502 [image] => Dottssa-MONICA-CAPPELLO-Psicologa-Sessuologa-Torino.jpg [agent] => stdClass Object ( [id] => 502 [agent_type] => 1 [name] => Dr.ssa Monica Cappello [alias] => dr-ssa-monica-cappello [user_id] => 502 [company_id] => [email] => [address] => Via Piffetti 33/C [city] => 5485 [state] => 144 [country] => 92 [photo] => dr.ssamonica-cappello-torino.jpg [ordering] => 0 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Dr.ssa Monica [cognome] => Cappello [sesso] => 2 [medico_prof] => 0 [titoli] => 2004 - Diploma di Consulente in Sessuologia, Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di Torino 2002 - Iscrizione alll' Ordine degli Psicologi del Piemonte, n°. 3349 2001 - Abilitazione alla Professione di Psicologo 1999 - Laurea In Psicologia con indirizzo di Psicologia Clinica di Comunita', Universita' degli Studi di Torino [esperienze] => PSICOLOGA e CONSULENTE IN SESSUOLOGIA presso il CENTRO MEDICO PIFFETTI e POLIAMBULATORIO CEMUR 87 e la FARMACIA LUCENTE - TORINO
Collaboratice del sito LA STAMPA.it, sezione SALUTE, per video-interviste di SESSUOLOGIA
Collaboratrice del sito DIARIODELWEB.it, per video-interviste su tematiche sessuologiche
Autrice di articoli su MEDICITALIA.it e GLOBE TODAY'S.it
Membro del Comitato Scientifico della rivista mensile TOP SALUTE, autrice di articoli di Sessuologia e responsabile della Rubrica ESPERTO RISPONDE
Collaboratrice della Rivista settimanale VIVERSANI E BELLI
Ospite in trasmissioni TV su PRIMANTENNA
CONSULENZE SIA INDIVIDUALI CHE DI COPPIA PER PROBLEMATICHE QUALI : DIFFICOLTA' RELAZIONALI E AFFETTIVE DISTURBI SESSUALI (DEFICIT ERETTIVO, EIACULAZIONE PRECOCE, VAGINISMO, DISPAREUNIA, CALO DEL DESIDERIO, ANORGASMIA) DISTURBI DELL'IDENTITA' DI GENERE (DIG) DISTURBI D'ANSIA, ATTACCHI DI PANICO E FOBIE DISTURBO OSSESSIVO - COMPULSIVO
Per appuntamento e informazioni: TEL. 3397712301
Sito web: https://monicacappello-sessuologatorino.business.site/ [pubblicazioni] => Monica Cappello - VITA AFFETTIVA E SESSUALE NEI PARAPLEGICI - Gruppo Editoriale L'Espresso - Dicembre 2015
Monica Cappello - BREVI RACCONTI EROTICI - Gruppo Editoriale L'Espresso - Giugno 2016 [congressi] => [corsi] => Corso di formazione per tutor borsisti nell’ambito del progetto “Il Bandolo”, presso la Compagnia di San Paolo
Ciclo di workshop di psicodramma “Figli e genitori: scenari culturali ed emergenze”, presso Ordine degli Psicologi
Corso di formazione su sessualità, gravidanza ed aborto, presso il Centro di aiuto alla vita
Corso di formazione “Donne in difficoltà…come aiutarle”, presso V.S.S.P. (Centro Servizi per il Volontariato Sviluppo e Solidarietà in Piemonte)
Corso di formazione “Prostituzione e tratta delle persone”, presso il Gruppo Abele
Corso di formazione per volontari in ambito psichiatrico, presso la DI.A.PSI [attivita] => Formatrice in corsi sulla COMUNICAZIONE E I RAPPORTI INTERPERSONALI, SINDROME DEL BURN-OUT, QUALITA' DELLA RELAZIONE NELLE PROFESSIONI D'AIUTO, SESSUALITA' NEI DISABILI... [ordine] => ORDINE PSICOLOGI DEL PIEMONTE n. 3349 [altro] => Specialista in Sessuologia per ROSSO LIMONE s.r.l., azienda italiana che promuove il benessere sessuale femminile e di coppia. [mostra_indirizzo] => 1 ) )
stdClass Object ( [id] => 1872 [pro_name] => Studio Olos [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 1842 [image] => 1872175069972217d13fa21669d8e7a5c5b43e7e8153df.jpg [agent] => stdClass Object ( [id] => 1842 [agent_type] => 0 [name] => esculapioservizisanitari [alias] => michele-sechi [user_id] => 1921 [company_id] => [email] => esculapioservizisanitari@gmail.com [address] => Via Marsiglia, 40B [city] => 6309 [state] => 136 [country] => 92 [photo] => michele-sechi-sassari.jpg [ordering] => 0 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Michele [cognome] => Sechi [sesso] => 1 [medico_prof] => 0 [titoli] => [esperienze] => [pubblicazioni] => [congressi] => [corsi] => [attivita] => [ordine] => [altro] => [mostra_indirizzo] => 0 ) )
stdClass Object ( [id] => 2053 [pro_name] => Studio Psicologia Dr.ssa Tittarelli [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 2024 [image] => 205317081102710baa9708a05e912cc61468e0a85ca03b.jpg [agent] => stdClass Object ( [id] => 2024 [agent_type] => 1 [name] => Federica [alias] => dr-ssa-federica-tittarelli [user_id] => 2649 [company_id] => [email] => remedioslab@gmail.com [address] => viale bovio, 42 [city] => 301 [state] => 142 [country] => 92 [photo] => dr.ssafederica-tittarelli-teramo.jpg [ordering] => 0 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Dr.ssa Federica [cognome] => Tittarelli [sesso] => 2 [medico_prof] => 0 [titoli] => Laurea in psicologia
Specializzanda psicoterapeuta cognitivo-comportamentale CBT
Master Psicologia Giuridica e Forense
Formazione in Psicodiagnostica Clinica e Forense [esperienze] => Psicopatologia età pediatrica ed adulta
Ansia, Disturbi Psicosomatici, Fobie specifiche, Attacchi di panico
Operatore Mindfulness riconosciuto International Holistic Medecin
TECNICHE:
protocolli Mindfulness MBSR
Biofeedback
Training autogeno
Psicodiagnosi
Formatrice per operatori clinici e utenza generale
per maggiori info consulta CV [pubblicazioni] => [congressi] => [corsi] => [attivita] => [ordine] => [altro] => Ordine psicologi Abruzzo n.3443 [mostra_indirizzo] => 0 ) )
stdClass Object ( [id] => 2070 [pro_name] => Poliambulatorio mega [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 2050 [image] => [agent] => stdClass Object ( [id] => 2050 [agent_type] => 1 [name] => Meani massimo [alias] => massimo-meani-2050 [user_id] => 2721 [company_id] => [email] => Massimomeani1960@gmail.com [address] => Paul Harris 123 [city] => 1533 [state] => 107 [country] => 92 [photo] => [ordering] => 0 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Massimo [cognome] => Meani [sesso] => 1 [medico_prof] => 0 [titoli] => Laura in fisioterapia Master in terapia manuale presso Università di Genova Master in kinesiologia dello sport presso Università di Nizza (Francia) [esperienze] => Amministratore e fisioterapista presso poliambulatorio mega modena Già responsabile servizio fisioterapia villa fiorita Sassuolo Già responsabile servizio fisioterapia centro gulliver modena [pubblicazioni] => [congressi] => [corsi] => Master in terapia manuale nei disturbi muscolo scheletrici Università di Genova Master in kinesiologia dello sport Università di Nizza (Francia) Corso terapia manulale osteopatica Corso metodo mulligan Corso terapia manuale e pompare secondo Bienfait Corso linfodrenaggio manuale secondo vodder Corso neurodinamiche secondo Buttler Corso trattamento cefalee ed emicrania watson Corso Auricoloterapia terapia Master in Olismologia Corso manopuntura taoista Corso kinesiotape Corso massaggio trasversale profondo cyriax Corso fibrolisi cutanea Corso manipolazione del piede Corso kinesiologia applicata [attivita] => [ordine] => [altro] => [mostra_indirizzo] => 1 ) )