La Sapienza
Direttore Sanitario
LASCIO AGLI ALTRI IL GIUDIZIO!!!
Posizione:
MEDICO CHIRURGO SENOLOGO
Periodo di tempo:
febbraio 2003 - A tutt'oggi
Luogo:
Roma, Italy
Descrizione:
MEDICO CHIRURGO
ORD. MEDICI ROMA 50900
COD. REG. 838573 RM
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA C/O LA UNIVERSITA’ SAPIENZA DI ROMA*****
DIPLOMA DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE MEDICA C/O SAPIENZA DI
ROMA*****
PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN SENOLOGIA C/O UNIVERSITA’ DI VERONA*****
ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA INTEGRATA C/O SCUOLA ITALIANA DI
SENOLOGIA DIRETTA DAL PROF. U.VERONESI*****
MASTER UNIVERSITARIO II LIVELLO IN SENOLOGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA/
INT
SELEZIONE E.M.P.H.A LUISS ROMA 2009
MASTER II LIVELLO IN AGOPUNTURA E FITOTERAPIA C/O UNIVERSITA' SAPIENZA DI ROMA 2012
FORMATORE ANFOS 2010
FORMAZIONE IN BIOETICA C/O PONTIFICIO ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II
RICERCA DIDATTICA ED APPLICAZIONE DEI METODI PER LA REGOLAZIONE NATURALE
DELLA FERTILITA’
FORMAZIONE IN MEDICINA LEGALE E PREVIDENZIALE
FORMAZIONE IN PREVENZIONE DIAGNOSI E TERAPIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA*****
FORMAZIONE IN GESTIONE DELLE SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI
FORMAZIONE PROMETEUS NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO DELLA MAMMELLA*****
FORMAZIONE XELODA C /O UNIVERSITA’ SAPIENZA NELL’APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE
NEOPLASIE
FORMAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO
FORMAZIONE BOUTY SU FATTORE XII ED OMOCISTEINA
FORMAZIONE SU ISCHEMIA DEGLI ARTI INFERIORI
FORMAZIONE IN RICERCA RIABILITATIVA C/O UNIVERSITA’ SAPIENZA DI ROMA
FORMAZIONE SITAB SUI DANNI DA FUMO NELLA DONNA E NEL BAMBINO
FORMAZIONE IN EDUCAZIONE ALLA PROCREAZIONE RESPONSABILE C/O WOOMB (CENTRO
STUDI PER LA REGOLAZIONE NATURALE DELLA FERTILITA’)
FORMAZIONE NELLE MALATTIE ENDOCRINE E METABOLICHE
FORMAZIONE IN MEDICINA INTERNA
FORMAZIONE AICI SULLE MALATTIE RARE(CISTITE INTERSTIZIALE,CSF…)
FORMAZIONE NELLE CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE*****
FORMAZIONE PER IL RECLUTAMENTO DELLE CELLULE STAMINALI
IDONEA NELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ONCOLOGIA MEDICA C/O UNIVERSITA’
SAPIENZA DI ROMA
RICERCATORE LILT SEDE DI ROMA*****
RESPONSABILE NAZIONALE DEL PROGETTO DI RICERCA SU ACIDO ZOLEDRONICO NEL
TRATTAMENTO DEL DOLORE METASTATICO LILT
CONSULENTE MEDICO LILT
BORSISTA PRESSO LA LEGA LOTTA TUMORI*****
BORSISTA ENPAM
MEDICO INTERNO ISTITUTO TUMORI DI MILANO 2008
MEDICO INTERNO C/0 DAY HOSPITAL DI ONCOLOGIA MEDICA UMBERTO I
UNIVERSITA’ DI ROMA SAPIENZA
MEDICO FREQUENTATORE PRESSO IL SERVIZIO DI SENOLOGIA E DAY HOSPITAL C/0
UNIVERSITA’ SAPIENZA*****
MEDICO INTERNO BORSISTA C/O OSPEDALE SAN CAMILLO FORLANINI*****
MEDICO INTERNO C/O DAY HOSPITAL ONCOLOGICO E REPARTO DI ONCOLOGIA MEDICA
OSPEDALE ROMA B*****
TIROCINIO TEORICO-PRATICO C/O CENTRO SCREENING SENOLOGICO OSPEDALE DI
MARZANA
TIROCINICO TEORICO PRATICO C/O OSPEDALE DI S.BONIFACIO VERONA
TIROCINIO TEORICO PRATICO C/O BORGO TRENTO DH AMBULATORI DI ONCOLOGIA MEDICA
OSPEDALE CIVILE MAGGIORE
TIROCINIO TEORICO PRATICO C/0 RADIOLOGIA BORGO TRENTO VERONA
TIROCINIO TERORICO-PRATICO C/O OSPEDALE CIVILE MAGGIORE
MEDICINA CHIRURGICA E RICOSTRUTTIVA
TIROCINIO TEORICO PRATICO PRESSO POLICLINICO G.B ROSSI DI BORGO ROMA (VERONA)
TIROCINIO TEORICO PRATICO REPARTO DI RADIOTERAPIA C/O BORGO
TRENTO OPSEDALE CIVILE MAGGIORE
TIROCINIO TEORICO PRATICO C/O REPARTO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA BORGO TRENTO
OSPEDALE CIVILE MAGGIORE DI VERONA
PUBBLICAZIONI C/O GIORNALE DI CHIRURGIA UNIVERSITA’SAPIENZA DI ROMA
GDF CON ABILITAZIOE LILT
MEDICINA SCOLASTICA KID’S WORLD
FORMAZIONE IN RADIODIAGNOSTICA
FORMAZIONE E TIROCINIO TEORICO PRATICO IN AGOPUNTURA***
FORMAZIONE IN MEDICINA TERMALE E CLIMATOLOGIA*
FORMAZIONE SU TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
FORMAZIONE TEORICO-PRATICA IN CHIRURGIA DELL’AVAMPIEDE***
FORMAZIONE IN ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI C/0 ACCADEMIA LANCISIANA
CONSULENTE CSF ITALIA
CONSULENTE MASTECTOMIA
SOCIO ORDINARIO ACCADEMIA LANCISIANA
SOCIO ORDINARIO FODRA
SOSTENITORE LILT
SOSTENITORE AIRC
SOSTENITORE ASS.LUCA COSCIONI
SOSTENITORE UNICEF
SOSTENITORE AISM
SOSTENITORE SITEC
SOSTENITORE EMOFILICI
SOSTENITORE EUROPA DONNA
PERCORSI SUPERATI 2010
Chirurgia
Tonsillectomia
Diagnostica
Lesioni focali epatiche
Geriatria
Cadute nell'anziano
Cadute nell'anziano n. 2
Malattie infettive
La gestione della sindrome influenzale
Psichiatria
Schizofrenia
Stress lavoro correlato
CORSI E FORMAZIONE 2009
MASTER II LIVELLO SENOLOGIA
LINEE GUIDA POLO ONCOLOGICO VERONESE
EMPHA LUISS ROMA
MEDICINA ED AMBIENTE C/O ORDINE DEI MEDICI
ROMA
CORSI E FORMAZIONE 2008
DERMATOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301126; Melanoma metastatico; superato il 05-02-2008; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie neoplastiche; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti degli interventi terapeutici nel melanoma maligno metastatico.
ONCOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301125; Nausea e vomito nel malato di cancro; superato il 23-01-2008; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie neoplastiche; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti per la nausea e il vomito nei soggetti con cancro.
CORSI E FORMAZIONE 2007
CARDIOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301114; Fibrillazione atriale acuta n. 2; superato il 11-11-2007; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006:miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari;f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli interventi terapeutici efficaci in caso di fibrillazione atriale.
N. identificativo dell'evento: S201004; Infarto acuto del miocardio; superato il 17-07-2007; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici. Obiettivo specifico: Stabilire gli interventi terapeutici più efficaci in caso di infarto acuto del miocardio.
N. identificativo dell'evento: S201082; Prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica; superato il 25-06-2007; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere la prevenzione secondaria degli eventi ischemici cardiaci.
N. identificativo dell'evento: S301102; Tachiaritmia ventricolare; superato il 15-10-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli interventi terapeutici efficaci in caso di tachiaritmia ventricolare.
DERMATOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S201118; Eczema atopico; superato il 27-01-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere l’efficacia dei trattamenti dell’eczema atopico. N. identificativo dell'evento: S301119; Vitiligine; superato il 17-12-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006:f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici;p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale.Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti della vitiligine.
ENDOCRINOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301111; Diabete e dislipidemia; superato il 14-10-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: conoscere i principi della prevenzione e del trattamento della dislipidemia nei diabetici.
GASTROENTEROLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301094; Colecistite acuta; superato il 13-01-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Acquisire conoscenze sul trattamento della colecistite acuta.
N. identificativo dell'evento: S301101; Emorroidi; superato il 19-03-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Acquisire conoscenze sul trattamento delle emorroidi.
GINECOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301096; Malattia infiammatoria pelvica; superato il 30-01-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: d) tutela della salute della donna; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di trattamento della malattia infiammatoria pelvica.
N. identificativo dell'evento: S201109; Nausea e vomito in gravidanza; superato il 04-02-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: d) tutela della salute della donna; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti della nausea e del vomito in gravidanza.
N. identificativo dell'evento: S201017; Sindrome premestruale; superato il 20-01-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: d) tutela della salute della donna; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Gestione e trattamento della donna con sindrome premestruale.
MALATTIE INFETTIVE:
N. identificativo dell'evento: S201102; Malaria; superato il 12-03-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di profilassi della malaria.
Questa attività ECM è stata predisposta in accordo con le regole indicate dalla Commissione Nazionale ECM da Zadig Srl, gestore della sperimentazione ECCE-Medici (n. accreditamento: 2018), che si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
NEFROLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301093; Pielonefrite; superato il 06-01-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; Obiettivo specifico: Apprendere i principi di trattamento della pielonefrite
NEUROLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301103; Insonnia nell'anziano; superato il 14-03-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; Obiettivo specifico: conoscere i principi di terapia in corso di insonnia nell’anziano.
N. identificativo dell'evento: S301095; Paralisi di Bell; superato il 17-01-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006 f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; Obiettivo specifico: conoscere i principi di terapia in corso di paralisi del VII nervo cranico
ONCOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301117; Cancro del polmone n. 2; superato il 18-11-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento
alle patologie neoplastiche; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti degli interventi terapeutici nel tumore del polmone.
N. identificativo dell'evento: S301097; Screening del cancro del colon; superato il 06-02-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie neoplastiche; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dello screening del cancro del colon-retto.
PEDIATRIA:
N. identificativo dell'evento: S301099; Convulsioni febbrili; superato il 16-02-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: d) tutela della salute del bambino; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Acquisire conoscenze sul trattamento delle convulsioni febbrili.
N. identificativo dell'evento: S301108; Reflusso gastroesofageo nel bambino; superato il 19-10-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: d) tutela della salute del bambino; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Acquisire conoscenze sul trattamento del reflusso gastroesofageo nel bambino.
PNEUMOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301100; Mal di montagna; superato il 27-02-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di terapia del mal di montagna.
N. identificativo dell'evento: S301104; Pneumotorace; superato il 13-06-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale Obiettivo specifico: Gestire il trattamento del soggetto con pneumotorace.
PSICHIATRIA:
N. identificativo dell'evento: S201086; Bulimia; superato il 05-01-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: n) disturbi del comportamento alimentare e malattie metaboliche. Obiettivo specifico: Apprendere i principi di terapia della bulimia.
N. identificativo dell'evento: S301098; Depressione post partum; superato il 14-02-2007; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di terapia della depressione post partum.
N. identificativo dell'evento: S201072; Disturbo bipolare; superato il 12-04-2007; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di terapia del disturbo bipolare.
N. identificativo dell'evento: S301105; Disturbo da deficit attentivo con iperattività; superato il 27-06-2007; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006:f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di gestione e terapia del disturbo da deficit attentivo con iperattività.
REUMATOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301110; Artrosi dell'anca n. 2; superato il 06-10-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici;
p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Stabilire gli interventi terapeutici più efficaci in caso di artrosi dell’anca.
N. identificativo dell'evento: S301107; Sindrome da stanchezza cronica; superato il 01-10-2007; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici;
p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti in corso di sindrome da stanchezza cronica.
UROLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301106; Varicocele; superato il 09-12-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006:f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti del varicocele.
CORSI E FORMAZIONE 2006
ANGIOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S201031; Arteriopatia periferica; superato il 25-07-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di trattamento dell’arteriopatia periferica.
N. identificativo dell'evento: S201090; Tromboembolia; superato il 13-12-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Stabilire gli interventi terapeutici più efficaci in caso di tromboembolia.
N. identificativo dell'evento: S201105; Vene varicose; superato il 23-06-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Gestire il trattamento del soggetto con varici e ulcere agli arti inferiori.
AUDIOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301019; Tinnito; superato il 17-05-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Gestire il trattamento di un soggetto con tinnito.
CARDIOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S201033; Angina instabile; superato il 08-07-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento
alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici.
Obiettivo specifico: Conoscere i fattori di rischio e i principi di trattamento dell’angina instabile.
N. identificativo dell'evento: S301022; Angina stabile; superato il 01-06-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere i fattori di rischio e i principi di trattamento dell'angina stabile.
N. identificativo dell'evento: S301034; Dislipidemia; superato il 23-08-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti degli interventi diretti a prevenire il rischio di malattie cardiovascolari nei soggetti dislipidemici.
N. identificativo dell'evento: S201034; Fibrillazione atriale; superato il 30-04-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere i fattori di rischio e i principi di trattamento della fibrillazione atriale acuta.
N. identificativo dell'evento: S301026; Ipertensione; superato il 28-06-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti degli interventi diretti a prevenire il rischio di malattie cardiovascolari nei soggetti ipertesi.
N. identificativo dell'evento: S301001; Modificazione dei comportamenti; superato il 07-05-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare
riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti degli interventi diretti a modificare i comportamenti che aumentano il rischio di malattie
cardiovascolari.
N. identificativo dell'evento: S201084; Scompenso cardiaco; superato il 24-11-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Stabilire gli interventi terapeutici più efficaci in caso di scompenso cardiaco.
N. identificativo dell'evento: S301042; Scompenso cardiaco n. 2; superato il 06-11-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli interventi terapeutici efficaci in caso di scompenso cardiaco.
CHIRURGIA:
N. identificativo dell'evento: S301045; Ernia inguinale; superato il 13-11-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di trattamento dell’ernia inguinale.
Questa attività ECM è stata predisposta in accordo con le regole indicate dalla Commissione Nazionale ECM da Zadig Srl, gestore della sperimentazione ECCE-Medici (n. accreditamento: 2018), che si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
DERMATOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301028; Acne; superato il 22-07-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere l’efficacia dei trattamenti dell’acne.
N. identificativo dell'evento: S301051; Carcinoma squamocellulare cutaneo; superato il 29-12-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici;
p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere l’efficacia dei trattamenti del carcinoma squamocellulare cutaneo.
N. identificativo dell'evento: S301032; Dermatite seborroica; superato il 09-08-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi
diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere l’efficacia dei trattamenti della dermatite seborroica.
N. identificativo dell'evento: S201092; Herpes labiale; superato il 13-04-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere l’efficacia dei trattamenti dell’herpes labiale.
N. identificativo dell'evento: S301043; Onicomicosi; superato il 08-11-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere l’efficacia e gli effetti avversi dei trattamenti dell’onicomicosi.
N. identificativo dell'evento: S201057; Pediculosi del capo; superato il 30-04-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti della pediculosi del capo.
N. identificativo dell'evento: S301035; Piede d'atleta; superato il 31-08-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere l’efficacia dei trattamenti del piede d’atleta.
N. identificativo dell'evento: S201058; Psoriasi; superato il 27-04-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere l’efficacia dei trattamenti della psoriasi cronica a placche.
N. identificativo dell'evento: S201075; Scabbia; superato il 14-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere l’efficacia dei trattamenti della scabbia.
N. identificativo dell'evento: S201059; Verruche; superato il 28-04-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: conoscere l’efficacia dei trattamenti delle verruche virali.
ENDOCRINOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301040; Diabete di tipo 1; superato il 05-10-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; n) disturbi del
comportamento alimentare e malattie metaboliche. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti degli interventi in corso di diabete di tipo I.
N. identificativo dell'evento: S301018; Diabete di tipo 2; superato il 05-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; n) disturbi del
comportamento alimentare e malattie metaboliche. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti del trattamento del diabete di tipo 2.
N. identificativo dell'evento: S301046; Ipertensione e nefropatia diabetica; superato il 18-11-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; n)
disturbi del comportamento alimentare e malattie metaboliche. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti del trattamento dell’ipertensione e della nefropatia in corso di diabete mellito.
N. identificativo dell'evento: S201056; Ipotiroidismo; superato il 12-04-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di terapia e gli effetti collaterali in corso di ipotiroidismo conclamato e di ipotiroidismo subclinico.
N. identificativo dell'evento: S201053; Obesità; superato il 18-04-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; n) disturbi del comportamento alimentare e malattie metaboliche. Obiettivo specifico: Apprendere i principi di terapia farmacologica dell’obesità.
N. identificativo dell'evento: S201002; Piede diabetico; superato il 27-07-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Stabilire l’intervento terapeutico più efficace per il piede diabetico.
GASTROENTEROLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S201065; Appendicite; superato il 08-02-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Acquisire i principi di trattamento dell’appendicite acuta.
N. identificativo dell'evento: S301023; Colon irritabile; superato il 18-06-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di trattamento del colon irritabile.
N. identificativo dell'evento: S201063; Diarrea; superato il 28-04-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f)formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; Obiettivo specifico: Conoscere i principi di trattamento della diarrea negli adulti.
N. identificativo dell'evento: S201010; Diverticolosi del colon; superato il 06-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Acquisire conoscenze sul trattamento della malattia diverticolare del colon.
N. identificativo dell'evento: S201011; Infezione da Helicobacter pylori; superato il 02-10-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Stabilire l’approccio terapeutico all’infezione da Helicobacter pylori.
N. identificativo dell'evento: S201042; Ragadi anali; superato il 03-11-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Apprendere i principi di terapia delle ragadi anali.
N. identificativo dell'evento: S201005; Reflusso gastro-esofageo; superato il 09-11-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi
diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Impostare il trattamento del reflusso gastro-esofageo.
Questa attività ECM è stata predisposta in accordo con le regole indicate dalla Commissione Nazionale ECM da Zadig Srl, gestore della sperimentazione ECCE-Medici (n. accreditamento: 2018), che si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
N. identificativo dell'evento: S301029; Stitichezza nell'adulto; superato il 20-07-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di trattamento della stitichezza nell’adulto.
GINECOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S201021; Candidosi vaginale; superato il 07-05-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: d) tutela della salute della donna; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Gestione di una situazione di candidosi vaginale recidivante.
N. identificativo dell'evento: S301021; Incontinenza urinaria da sforzo; superato il 31-05-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: d) tutela della salute della donna; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Gestione di una situazione di incontinenza urinaria da sforzo.
N. identificativo dell'evento: S301003; Infezione genitale da clamidia; superato il 07-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; Obiettivo specifico: Conoscere i principi di trattamento dell’infezione genitale da clamidia.
N. identificativo dell'evento: S201088; Menorragia; superato il 30-04-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: d) tutela della salute della donna; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici.
Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti della menorragia.
N. identificativo dell'evento: S301033; Sindrome dell'ovaio policistico; superato il 19-08-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: d) tutela della salute della donna; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti dell’ovaio policistico.
N. identificativo dell'evento: S301017; Sintomi della menopausa; superato il 23-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: d) tutela della salute della donna; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti positivi e negativi dei trattamenti per i sintomi della menopausa.
MALATTIE INFETTIVE:
N. identificativo dell'evento: S301014; Epatite C cronica; superato il 13-04-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; Obiettivo specifico: Conoscere i principi di trattamento e gli effetti avversi dell’infezione da epatite C
N. identificativo dell'evento: S201037; Gonorrea; superato il 29-04-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: gestire il trattamento dell’infezione gonococcica nell’uomo e nella donna gravida.
N. identificativo dell'evento: S201064; Herpes genitale; superato il 04-08-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Gestire il trattamento dell’infezione da herpes genitale.
N. identificativo dell'evento: S201055; Infezione da HIV; superato il 10-11-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; Obiettivo specifico: Conoscere i principi di trattamento e gli effetti avversi dell’infezione da HIV
N. identificativo dell'evento: S201008; Infezione delle vie respiratorie superiori; superato il 26-04-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici;
p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Gestire il trattamento del soggetto con un’infezione delle vie respiratorie superiori.
N. identificativo dell'evento: S301039; Mal di gola; superato il 28-09-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Gestire il trattamento in caso di mal di gola.
N. identificativo dell'evento: S201104; Malattia di Lyme; superato il 25-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: conoscere i principi di terapia della malattia di Lyme.
N. identificativo dell'evento: S201095; Malattie opportunistiche in infezione da HIV; superato il 18-05-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici; Obiettivo specifico: Conoscere i principi di trattamento di infezioni opportunistiche in corso di infezione da HIV
N. identificativo dell'evento: S201074; Meningite; superato il 27-04-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; Obiettivo specifico:
Conoscere i principi di trattamento e di profilassi dell’infezione da meningococco
N. identificativo dell'evento: S301002; Morsi di animale; superato il 12-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; Obiettivo specifico: Conoscere i principi di trattamento dei morsi di mammiferi
N. identificativo dell'evento: S301052; Raffreddore; superato il 23-12-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale Obiettivo specifico: apprendere gli effetti delle terapie del raffreddore
N. identificativo dell'evento: S201096; Tramissione materno-fetale dell'HIV; superato il 04-06-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di prevenzione e trattamento della trasmissione materno-fetale dell’HIV.
N. identificativo dell'evento: S201009; Tubercolosi; superato il 28-12-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Gestire il trattamento del paziente con tubercolosi in fase attiva.
METODOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S201039; Percorso statistico avanzato (n. 1); superato il 24-05-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: q) progettazione e utilizzo della ricerca clinica ed epidemiologica in medicina generale. Obiettivo formativo specifico:
Acquisire gli elementi di definizione e calcolo in metodologia clinica Si consiglia di affrontare il percorso avendo a fianco un foglio di carta, una penna e una calcolatrice.
N. identificativo dell'evento: S201098; Percorso statistico avanzato (n. 2); superato il 31-05-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: q) progettazione e utilizzo della ricerca clinica ed epidemiologica in medicina generale. Obiettivo specifico: Interpretare definizione e uso di alcuni strumenti statistici impiegati negli studi clinici.
N. identificativo dell'evento: S301049; Percorso statistico avanzato n. 3; superato il 10-12-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: q) progettazione e utilizzo della ricerca clinica ed epidemiologica in medicina generale. Obiettivo specifico: Interpretare definizione e uso di alcuni strumenti statistici impiegati negli studi clinici.
N. identificativo dell'evento: S201038; Percorso statistico di base (n. 1); superato il 28-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: q) progettazione e utilizzo della ricerca clinica ed epidemiologica in medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere alcune definizioni di base della metodologia clinica applicate ai risultati degli studi.
Questa attività ECM è stata predisposta in accordo con le regole indicate dalla Commissione Nazionale ECM da Zadig Srl, gestore della sperimentazione ECCE-Medici (n. accreditamento: 2018), che si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
N. identificativo dell'evento: S201081; Percorso statistico di base (n. 2); superato il 28-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: q) progettazione e utilizzo della ricerca clinica ed epidemiologica in medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere alcune definizioni di base della metodologia clinica applicate ai risultati degli studi.
N. identificativo dell'evento: S301004; Percorso statistico di base n. 3; superato il 25-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: q) progettazione e utilizzo della ricerca clinica ed epidemiologica in medicina generale. Obiettivo specifico: Interpretare definizione e uso di alcuni strumenti statistici impiegati negli studi clinici.
NEFROLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301031; Insufficienza renale cronica terminale; superato il 05-08-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici; Obiettivo specifico: Apprendere i principi di trattamento dell’insufficienza renale cronica terminale
N. identificativo dell'evento: S301036; Nefrolitiasi; superato il 07-09-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; Obiettivo specifico: Apprendere i principi di trattamento della calcolosi renale
N. identificativo dell'evento: S201054; Nefropatia acuta da mezzo di contrasto; superato il 30-04-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici; Obiettivo specifico: Apprendere i principi di prevenzione e di trattamento della nefropatia acuta da mezzo di contrasto
NEUROLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301015; Apnea nel sonno; superato il 14-04-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; Obiettivo specifico: conoscere i principi di terapia in corso dell’apnea nel sonno
N. identificativo dell'evento: S201078; Cefalea di tipo tensivo; superato il 31-01-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere il trattamento della cefalea di tipo tensivo.
N. identificativo dell'evento: S201067; Demenza; superato il 01-05-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Apprendere i principi di terapia della demenza.
N. identificativo dell'evento: S201028; Emicrania; superato il 28-04-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere il trattamento dell’emicrania.
N. identificativo dell'evento: S201077; Epilessia; superato il 05-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Apprendere i principi di terapia dell’epilessia.
N. identificativo dell'evento: S201018; Ictus ischemico; superato il 14-09-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere i fattori di rischio e i principi di trattamento dell’ictus ischemico.
N. identificativo dell'evento: S201022; Malattia di Parkinson; superato il 08-05-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Gestire il trattamento della malattia di Parkinson.
N. identificativo dell'evento: S201066; Nevralgia del trigemino; superato il 18-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di terapia in corso di nevralgia del trigemino.
N. identificativo dell'evento: S201068; Nevralgia post erpetica; superato il 19-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere i trattamenti in corso di nevralgia post erpetica.
N. identificativo dell'evento: S301005; Prevenzione dell'ictus; superato il 02-02-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di prevenzione dell’ictus.
N. identificativo dell'evento: S201119; Sclerosi multipla; superato il 30-04-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; Obiettivo specifico: conoscere i principi di terapia in corso di sclerosi multipla
N. identificativo dell'evento: S301007; Tremore essenziale; superato il 16-05-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere il trattamento del tremore essenziale.
OCULISTICA:
N. identificativo dell'evento: S301025; Cataratta; superato il 23-06-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti chirurgici della cataratta
N. identificativo dell'evento: S201044; Congiuntivite batterica; superato il 11-04-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici Obiettivo specifico: Conoscere i principi di trattamento della congiuntivite batterica
N. identificativo dell'evento: S201050; Degenerazione maculare senile; superato il 01-08-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere i principi di trattamento della degenerazione maculare senile
N. identificativo dell'evento: S201045; Glaucoma; superato il 31-07-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici Obiettivo specifico: Apprendere i principi di trattamento del glaucoma
N. identificativo dell'evento: S201046; Herpes oculare; superato il 21-12-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici Obiettivo specifico: Conoscere il trattamento e la profilassi delle recidive dell’herpes simplex oculare
N. identificativo dell'evento: S201020; Retinopatia diabetica; superato il 04-11-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi
diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Affrontare il trattamento della retinopatia diabetica.
Questa attività ECM è stata predisposta in accordo con le regole indicate dalla Commissione Nazionale ECM da Zadig Srl, gestore della sperimentazione ECCE-Medici (n. accreditamento: 2018), che si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
ODONTOIATRIA:
N. identificativo dell'evento: S201036; Candidosi orofaringea; superato il 10-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie odontostomatologiche e maxillo-facciali Obiettivo specifico: Conoscere il trattamento corretto della candidosi orofaringea.
N. identificativo dell'evento: S201030; Stomatite aftosa; superato il 13-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: aa) prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie odontostomatologiche e maxillo-facciali Obiettivo specifico: Conoscere il trattamento corretto dell’aftosi.
ONCOLOGIA:
N. identificativo dell'evento: S301010; Cancro del pancreas; superato il 13-03-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie neoplastiche; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti degli interventi terapeutici del cancro del pancreas.
N. identificativo dell'evento: S301047; Cancro della cervice uterina; superato il 24-11-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie neoplastiche; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti degli interventi terapeutici nel carcinoma della cervice.
N. identificativo dell'evento: S301050; Cancro della mammella non metastatico n. 2; superato il 22-12-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con
particolare riferimento alle patologie neoplastiche; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici. Obiettivo specifico: Gestione della terapia nel cancro della mammella non metastatico.
N. identificativo dell'evento: S301024; Seminoma; superato il 18-06-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: a) miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie neoplastiche; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti degli interventi terapeutici nel seminoma.
ORTOPEDIA:
N. identificativo dell'evento: S301006; Alluce valgo; superato il 04-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Stabilire gli interventi terapeutici più efficaci in caso di alluce valgo.
N. identificativo dell'evento: S201070; Cervicalgia; superato il 12-05-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti farmacologici e non farmacologici in corso di cervicalgia.
N. identificativo dell'evento: S201115; Distorsione di caviglia; superato il 15-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Stabilire gli interventi terapeutici più efficaci in caso di distorsione della caviglia.
N. identificativo dell'evento: S201069; Dolore di spalla; superato il 07-05-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti in caso di dolore di spalla.
N. identificativo dell'evento: S301027; Dolore plantare al tallone; superato il 10-07-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Stabilire gli interventi terapeutici più efficaci in caso di dolore plantare al tallone.
N. identificativo dell'evento: S201114; Ernia del disco; superato il 28-06-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi diagnosticoterapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti in caso di ernia del disco lombare.
N. identificativo dell'evento: S201099; Frattura dell'anca; superato il 07-08-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi
diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti chirurgici in caso di frattura dell’anca.
N. identificativo dell'evento: S201013; Lombalgia acuta; superato il 08-05-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi
diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti farmacologici e non farmacologici in corso di lombalgia acuta.
N. identificativo dell'evento: S201116; Lombalgia cronica; superato il 10-05-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici; p) percorsi
diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Stabilire gli interventi terapeutici più efficaci in caso di lombalgia cronica.
N. identificativo dell'evento: S301020; Prevenzione delle fratture in post menopausa; superato il 23-05-2006; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici;
p) percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale. Obiettivo specifico: Stabilire gli interventi terapeutici più efficaci nella prevenzione delle fratture nelle donne in post menopausa.
OSTETRICIA:
N. identificativo dell'evento: S201019; Preeclampsia; superato il 06-11-2006; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: d) tutela della salute della donna; f) formazione finalizzata all'utilizzo e all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnosticoterapeutici.
Obiettivo specifico: Conoscere gli effetti dei trattamenti della preeclampsia.
OTORINOLARINGOIATRIA:
N. identificativo dell'evento: S301041; Cerume nell'orecchio; superato il 22-10-2006; 1.0 credito.
stdClass Object ( [id] => 1485 [pro_name] => Studio Privato Giulia Altera [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 1588 [image] => 14851753785244de5c4661a0d0cc5d7a4212696d98f90c.jpg [agent] => stdClass Object ( [id] => 1588 [agent_type] => 1 [name] => Giulia Altera [alias] => giulia-altera [user_id] => 1587 [company_id] => [email] => [address] => Piazza S. Francesco [city] => 4525 [state] => 53 [country] => 92 [photo] => _6888a3f2073df.jpg [ordering] => 1 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Giulia [cognome] => Altera [sesso] => 2 [medico_prof] => 0 [titoli] => Libera Università Vita Salute S. Raffaele di Milano - Laura magistrale in Psicologia Clinica Università degli studi di Genova – Facoltà di Medicina e Chirurgia - Master di II livello, Criminologia e scienze psichiatrico forensi Istituto Miller (Genova) - Istituto di psicologia e terapia cognitivo – comportamentale. Specializzazione in psicoterapia cognitivo – comportamentale. Istituto di scienze cognitive - Training Internazionale in Schema Therapy -Terapeuta, Supervisore e Trainer Internazionale Certificata in Emotionally Focused Therapy per coppie - ICEEFT, Canada. - Training internazionale nel trattamento dei disturbi Dissociativi, Istituto di scienze cognitive. - Training - Immersion in AEDP con Diana Fosha - AEDP Institute. [esperienze] => Tirocinio post Lauream: Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere, Istituto “Carlo Poma”. 15.03.2010 – 15.09.2010 Tirocini scuola di specialità: ASL alessandria - Ser.T giugno 2011 – dicembre 2011 Presso l’equipe alcol dipendenze e l’equipe tossicodipendenze. ASL Alessandria – Ospedale Santo Spirito – Casale Monferrato Gennaio 2013 – Ottobre 2013 Presso la comunità psichiatrica (comunità protetta di Tipo B) l'Abbazia. Progettazione di percorsi volti all'inserimento nel tessuto sociale di riferimento e lavorativo. Progetti svolti con utenti soggetti a misura di sicurezza. ASL Alessandria – Ospedale Santo Spirito – Casale Monferrato Gennaio 2012 – Dicembre 2012 Presso la SOC Psicologia di Casale Monferrato. ASL alessandria - Ser.T penitenziario Gennaio 2014 – Maggio 2015 Presso la casa di reclusione di San Michele - Alessandria Collaborazione allo studio di validazione della PCL - R II (Robert D. Hare, Ph.D.) strumento per la discriminazione fra psicopatia e sociopatia. Nella sua versione italiana. Attività lavorativa attuale • Studio Privato presso il poliambulatorio di Via B. S. Giorgio – Casale Monferrato Inizio: Ottobre 2012 – attualmente attivo. • Studio privato presso lo Schema Therapy Center di Genova Inizio: Gennaio 2015 – attualmente attivo. [pubblicazioni] => [congressi] => [corsi] => Università degli studi di Genova – Facoltà di Medicina e Chirurgia - Master di II livello, Criminologia e scienze psichiatrico forensi Istituto Miller (Genova) - Istituto di psicologia e terapia cognitivo – comportamentale. Specializzazione in psicoterapia cognitivo – comportamentale. Istituto di scienze cognitive - Training Internazionale in Schema Therapy - Training sul trattamento dei disturbi dissociativi - Istituto di scienze cognitive. - Formazione completa e certificazione internazionale Iceeft in EFT - Terapia di coppia Focalizzata sulle emozioni - Supervisore e Docente Iceeft. - Immersion in AEDP - AEDP Institute [attivita] => [ordine] => Iscritta all'Albo A degli Psicologi della regione Piemonte. n° 6202 - 14 marzo 2011 con annotazione all'autorizzazione allo svolgimento dell'attività di psicoterapia. [altro] => Sono la Dott.ssa Giulia Altera, Psicologa Clinica e Forense, Psicoterapeuta, Trainer, Supervisore e Terapeuta Internazionale Certificata in Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT) e Terapeuta Certificata in Schema Therapy.
Lavoro con individui, coppie e famiglie, accompagnandoli nei momenti di crisi emotiva, difficoltà relazionali, blocchi affettivi e comunicativi, con un'attenzione clinica profonda ai loro legami, alle emozioni bloccate o non riconosciute e alla storia affettiva di ciascuno.
Credo che ogni comportamento, anche quello più disfunzionale, abbia senso se osservato attraverso la lente dell'attaccamento e della sopravvivenza emotiva. Per questo il mio approccio non è mai giudicante né patologizzante: creo spazi sicuri in cui le persone possano riconoscersi, accogliersi e trasformare il proprio modo di stare in relazione con sé stesse e con gli altri.
Ho uno studio privato a Casale Monferrato (AL), ma svolgo anche percorsi online in italiano, inglese e portoghese, grazie alla mia attività internazionale come docente e formatrice. Sono Presidente dell'Associazione EFT Italia Community, Direttrice del Centro EFT Nord Italia, e ho co-fondato le comunità EFT in Brasile (regioni Sud-Sudeste e Nordeste). Oltre alla pratica clinica, mi occupo di formazione avanzata in EFT in diversi paesi, tra cui Portogallo, Polonia, Ukraina, USA, e Iran.
Nel mio percorso clinico ho maturato una lunga esperienza nel trattamento del trauma e della dissociazione, avendo lavorato per anni in Ospedali Psichiatrici Giudiziari, carceri di massima sicurezza e servizi per le dipendenze. Sono perfezionata nel trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) e dei Disturbi di Personalità.
I principali modelli di riferimento:
Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT): Modello evidence-based con oltre 35 anni di ricerca, fondato sulla teoria dell'attaccamento. Lavoro in particolare con le coppie per aiutarle a uscire dai cicli di conflitto, chiusura e distanza emotiva, e a ritrovare sicurezza, connessione e vicinanza. L'EFT è una mappa clinica precisa e trasformativa, che integra neuroscienze, teoria evoluzionistica e lavoro esperienziale profondo. Ho una formazione avanzata nella terapia dei disturbi dissociativi e una formazione in AEDP (Accelerated Experiential-Dynamic Psychotherapy), un approccio che valorizza la co-regolazione affettiva e la trasformazione attraverso l'esperienza relazionale.
Schema Therapy: Modello integrato che aiuta a riconoscere e trasformare gli "schemi" emotivi nati da bisogni insoddisfatti nell'infanzia. Spiega perché, nonostante la sofferenza, restiamo legati a dinamiche dolorose, e come possiamo imparare a rispondere ai nostri bisogni in modi nuovi e più sani.
Integro anche strategie cognitive e comportamentali, tecniche esperienziali e immaginative, interventi relazionali e di metariflessione per un lavoro clinico mirato, rispettoso e profondamente umano.
Aree di intervento: Difficoltà affettive e relazionali individuali e di coppia Disturbi di personalità e dipendenze affettive Trauma, dissociazione e PTSD Sessualità, orientamento sessuale e lavoro con coppie LGBTQIA+ Regolazione emotiva, autostima e blocchi interiori
L'EFT non mi ha semplicemente cambiata come terapeuta: mi ha riorganizzata come persona. Ha dato senso e ordine dentro di me e nella mia professione. Mi ha aiutato a rileggere me stessa senza giudizio, a riconoscere la mia umanità e quella degli altri, e a comprendere che ogni emozione – anche quella che fa paura – ha un suo significato, un suo posto, una sua dignità.
Questa visione ha trasformato il mio modo di lavorare. Oggi posso accogliere davvero i miei clienti, non solo perché non li giudico – non credo di essere mai stata capace di farlo – ma perché posso offrire loro una mappa chiara per ritrovarsi, un contesto evolutivo e affettivo che spiega e dà senso a ogni reazione, ogni comportamento, ogni blocco.
Credo che l'amore e le emozioni siano profondamente logiche, sensate e trasformative. Basta riuscire a leggerle con le lenti giuste. E in quel momento, tutto trova il suo senso. Se senti che qualcosa dentro di te o nella tua relazione sta chiedendo ascolto, possiamo lavorare insieme per costruire uno spazio in cui poterti finalmente sentire visto, accolto e trasformato.
La frequenza ed il numero di sedute sono stabilite in funzione delle necessità della persona o della coppia.
Riceve su appuntamento.
Per maggiori informazioni sulla dottoressa Giulia Altera, visitate il sito http://www.eft-norditalia.com/ o http://www.eftitaliacommunity.com. [mostra_indirizzo] => 1 ) )
stdClass Object ( [id] => 302 [pro_name] => Dottoressa Monica Cappello - Psicologa - Sessuologa TORINO [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 502 [image] => Dottssa-MONICA-CAPPELLO-Psicologa-Sessuologa-Torino.jpg [agent] => stdClass Object ( [id] => 502 [agent_type] => 1 [name] => Dr.ssa Monica Cappello [alias] => dr-ssa-monica-cappello [user_id] => 502 [company_id] => [email] => [address] => Via Piffetti 33/C [city] => 5485 [state] => 144 [country] => 92 [photo] => dr.ssamonica-cappello-torino.jpg [ordering] => 0 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Dr.ssa Monica [cognome] => Cappello [sesso] => 2 [medico_prof] => 0 [titoli] => 2004 - Diploma di Consulente in Sessuologia, Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di Torino 2002 - Iscrizione alll' Ordine degli Psicologi del Piemonte, n°. 3349 2001 - Abilitazione alla Professione di Psicologo 1999 - Laurea In Psicologia con indirizzo di Psicologia Clinica di Comunita', Universita' degli Studi di Torino [esperienze] => PSICOLOGA e CONSULENTE IN SESSUOLOGIA presso il CENTRO MEDICO PIFFETTI e POLIAMBULATORIO CEMUR 87 e la FARMACIA LUCENTE - TORINO
Collaboratice del sito LA STAMPA.it, sezione SALUTE, per video-interviste di SESSUOLOGIA
Collaboratrice del sito DIARIODELWEB.it, per video-interviste su tematiche sessuologiche
Autrice di articoli su MEDICITALIA.it e GLOBE TODAY'S.it
Membro del Comitato Scientifico della rivista mensile TOP SALUTE, autrice di articoli di Sessuologia e responsabile della Rubrica ESPERTO RISPONDE
Collaboratrice della Rivista settimanale VIVERSANI E BELLI
Ospite in trasmissioni TV su PRIMANTENNA
CONSULENZE SIA INDIVIDUALI CHE DI COPPIA PER PROBLEMATICHE QUALI : DIFFICOLTA' RELAZIONALI E AFFETTIVE DISTURBI SESSUALI (DEFICIT ERETTIVO, EIACULAZIONE PRECOCE, VAGINISMO, DISPAREUNIA, CALO DEL DESIDERIO, ANORGASMIA) DISTURBI DELL'IDENTITA' DI GENERE (DIG) DISTURBI D'ANSIA, ATTACCHI DI PANICO E FOBIE DISTURBO OSSESSIVO - COMPULSIVO
Per appuntamento e informazioni: TEL. 3397712301
Sito web: https://monicacappello-sessuologatorino.business.site/ [pubblicazioni] => Monica Cappello - VITA AFFETTIVA E SESSUALE NEI PARAPLEGICI - Gruppo Editoriale L'Espresso - Dicembre 2015
Monica Cappello - BREVI RACCONTI EROTICI - Gruppo Editoriale L'Espresso - Giugno 2016 [congressi] => [corsi] => Corso di formazione per tutor borsisti nell’ambito del progetto “Il Bandolo”, presso la Compagnia di San Paolo
Ciclo di workshop di psicodramma “Figli e genitori: scenari culturali ed emergenze”, presso Ordine degli Psicologi
Corso di formazione su sessualità, gravidanza ed aborto, presso il Centro di aiuto alla vita
Corso di formazione “Donne in difficoltà…come aiutarle”, presso V.S.S.P. (Centro Servizi per il Volontariato Sviluppo e Solidarietà in Piemonte)
Corso di formazione “Prostituzione e tratta delle persone”, presso il Gruppo Abele
Corso di formazione per volontari in ambito psichiatrico, presso la DI.A.PSI [attivita] => Formatrice in corsi sulla COMUNICAZIONE E I RAPPORTI INTERPERSONALI, SINDROME DEL BURN-OUT, QUALITA' DELLA RELAZIONE NELLE PROFESSIONI D'AIUTO, SESSUALITA' NEI DISABILI... [ordine] => ORDINE PSICOLOGI DEL PIEMONTE n. 3349 [altro] => Specialista in Sessuologia per ROSSO LIMONE s.r.l., azienda italiana che promuove il benessere sessuale femminile e di coppia. [mostra_indirizzo] => 1 ) )
stdClass Object ( [id] => 1872 [pro_name] => Studio Olos [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 1842 [image] => 1872175069972217d13fa21669d8e7a5c5b43e7e8153df.jpg [agent] => stdClass Object ( [id] => 1842 [agent_type] => 0 [name] => esculapioservizisanitari [alias] => michele-sechi [user_id] => 1921 [company_id] => [email] => esculapioservizisanitari@gmail.com [address] => Via Marsiglia, 40B [city] => 6309 [state] => 136 [country] => 92 [photo] => michele-sechi-sassari.jpg [ordering] => 0 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Michele [cognome] => Sechi [sesso] => 1 [medico_prof] => 0 [titoli] => [esperienze] => [pubblicazioni] => [congressi] => [corsi] => [attivita] => [ordine] => [altro] => [mostra_indirizzo] => 0 ) )
stdClass Object ( [id] => 2053 [pro_name] => Studio Psicologia Dr.ssa Tittarelli [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 2024 [image] => 205317081102710baa9708a05e912cc61468e0a85ca03b.jpg [agent] => stdClass Object ( [id] => 2024 [agent_type] => 1 [name] => Federica [alias] => dr-ssa-federica-tittarelli [user_id] => 2649 [company_id] => [email] => remedioslab@gmail.com [address] => viale bovio, 42 [city] => 301 [state] => 142 [country] => 92 [photo] => dr.ssafederica-tittarelli-teramo.jpg [ordering] => 0 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Dr.ssa Federica [cognome] => Tittarelli [sesso] => 2 [medico_prof] => 0 [titoli] => Laurea in psicologia
Specializzanda psicoterapeuta cognitivo-comportamentale CBT
Master Psicologia Giuridica e Forense
Formazione in Psicodiagnostica Clinica e Forense [esperienze] => Psicopatologia età pediatrica ed adulta
Ansia, Disturbi Psicosomatici, Fobie specifiche, Attacchi di panico
Operatore Mindfulness riconosciuto International Holistic Medecin
TECNICHE:
protocolli Mindfulness MBSR
Biofeedback
Training autogeno
Psicodiagnosi
Formatrice per operatori clinici e utenza generale
per maggiori info consulta CV [pubblicazioni] => [congressi] => [corsi] => [attivita] => [ordine] => [altro] => Ordine psicologi Abruzzo n.3443 [mostra_indirizzo] => 0 ) )
stdClass Object ( [id] => 2070 [pro_name] => Poliambulatorio mega [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 2050 [image] => [agent] => stdClass Object ( [id] => 2050 [agent_type] => 1 [name] => Meani massimo [alias] => massimo-meani-2050 [user_id] => 2721 [company_id] => [email] => Massimomeani1960@gmail.com [address] => Paul Harris 123 [city] => 1533 [state] => 107 [country] => 92 [photo] => [ordering] => 0 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Massimo [cognome] => Meani [sesso] => 1 [medico_prof] => 0 [titoli] => Laura in fisioterapia Master in terapia manuale presso Università di Genova Master in kinesiologia dello sport presso Università di Nizza (Francia) [esperienze] => Amministratore e fisioterapista presso poliambulatorio mega modena Già responsabile servizio fisioterapia villa fiorita Sassuolo Già responsabile servizio fisioterapia centro gulliver modena [pubblicazioni] => [congressi] => [corsi] => Master in terapia manuale nei disturbi muscolo scheletrici Università di Genova Master in kinesiologia dello sport Università di Nizza (Francia) Corso terapia manulale osteopatica Corso metodo mulligan Corso terapia manuale e pompare secondo Bienfait Corso linfodrenaggio manuale secondo vodder Corso neurodinamiche secondo Buttler Corso trattamento cefalee ed emicrania watson Corso Auricoloterapia terapia Master in Olismologia Corso manopuntura taoista Corso kinesiotape Corso massaggio trasversale profondo cyriax Corso fibrolisi cutanea Corso manipolazione del piede Corso kinesiologia applicata [attivita] => [ordine] => [altro] => [mostra_indirizzo] => 1 ) )