
Iscritto all'Ordine dei Medici di Palermo al n 12667
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specialista in Ginecologia ed ostetricia Fisopatologia della Riproduzione Umana Chirurgia endoscopica
Dottore di ricerca in biotecnologia applicate alla Medicina della Riproduzione
Nel 1997 è stato ammesso in qualità di allievo interno presso l'Istituto Materno Infantile dell’Università degli Studi di Palermo diretto dal Prof. Ettore Cittadini; partecipando alle attività didattiche e scientifiche dell'istituto, collaborando anche alla stesura di tesi di laurea.
Dal 1997 al 1998 ha partecipato ad un progetto di ricerca sull'isterectomia totalmente laparoscopica confrontata con l'approccio laparotomico, conclusosi con la pubblicazione dei dati su rivista internazionale.
Nel febbraio 1999 è risultato vincitore di concorso per Assistente in Formazione in Ostetricia e Ginecologia presso l'Università degli Studi di Palermo. Nell’anno accademico 1998-1999 ha prestato servizio presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia diretta dal Prof. Paolo Quartararo presso l’ospedale V. Cervello di Palermo.
Dall’anno accademico 1999-2000 ha frequentato l’Istituto Materno Infantile, dedicandosi alle metodiche diagnostiche ecografiche ostetriche-ginecologiche e di diagnosi prenatale. Nel 1999-2000 ha fatto parte di un gruppo di lavoro che ha portato avanti un progetto di ricerca universitario sull’abortività ricorrente e la terapia con immunoglobuline o eparinaaspirina. I risultati sono stati oggetto di pubblicazione su rivista internazionale.
Dal 2000 ha frequentato l’Unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione Umana dell'Istituto Materno Infantile diretto dal Prof. Ettore Cittadini, occupandosi di metodiche di procreazione medicalmente assistita di primo, secondo e terzo livello.
Dal 2001 si è dedicato alle procedure di chirurgia endoscopica (isteroscopica e laparoscopica) presso la stessa Unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione Umana. Nel 2001 ha svolto attività didattica con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche di metodiche di procreazione medicalmente assistita, durante i corsi di approfondimento tenutisi presso l’Istituto Materno Infantile di Palermo.
Nell’anno accademico 2001-2002, ha frequentato l’ospedale Sacro Cuore di Negrar (Verona), sede della EGES (scuola europea di chirurgia laparoscopica ginecologica), dove ha approfondito le tecniche di chirurgia laparoscopica, in qualità di primo assistente del dott. Minelli, partecipando ad un consistente numero di interventi in qualità ed eseguendo da primo operatore alcuni interventi laparoscopici di I II e III livello. Nell'anno 2002 ha partecipato al progetto di ricerca internazionale con l’università di Clermont Ferrand dal titolo “Didattica integrata in endoscopia chirurgica ginecologica”.
Nel 2003 ha partecipato, risultando vincitore, al concorso per il dottorato di ricerca in Biotecnologie Applicate alla Medicina della Riproduzione ed alla Medicina Perinatale. Da allora si dedica assiduamente allo studio dell’infertilità e della patologia endometriosica.
Dal 2000 al 2005 ha gestito l'ambulatorio di Infertilità del Dipartimento Materno Infantile, sotto la supervisione del Prof. Perino. In tale periodo si è occupato dello studio delle terapie farmacologiche più idonee per le diverse cause di infertilità e della fase chirurgica del “pick up ovocitario” e del “transfer embrionario”, maturando una esperienza specifica nell'ambito della Fisiopatologia della Riproduzione Umana. Dal 2005 è membro e tutor della Scuola Permanente di Formazione in Chirurgia Mininvasiva patrocinata dall’Università degli Studi di Palermo.
Dal 2005 risulta accreditato presso diverse case di cura convenzionate (Noto, Orestano, Serena) dove esegue interventi di chirurgia laparoscopica ed isteroscopica.
Nel Novembre 2006 acquisisce il titolo universitario di Dottore di Ricerca in Biotecnologie applicate alla medicina della riproduzione discutendo la tesi dal titolo “Valutazione delle differenze di espressione genica dei linfociti da sangue periferico prima e dopo intervento chirurgico per endometriosi severa”.
Dal 2007 al dicembre 2008 è responsabile medico dei trattamenti di PMA presso il centro di infertilità della Casa di Cure Orestano. Nel giugno 2007 risulta vincitore di assegno di ricerca universitario per il 2008 dal titolo “OTTIMIZZAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER PAZIENTI AFFETTE DA PATOLOGIA ENDOMETRIOSICA SEVERA DA INSERIRE NEI PROTOCOLLI DI STUDIO E DI RICERCA”. Lo stesso assegno di ricerca viene confermato per il 2009.
Dal 2008 è responsabile dell’ambulatorio di Fisiopatologia della Riproduzione Umana prima presso la casa di cure Orestano e successivamente presso la casa di cure Cosentino, essendo medico responsabile dei trattamenti e protocolli di PMA, con registrata autorizzazione ministeriale. Nel 2008 presso la struttura accreditata “Genesi” viene nominato responsabile della chirurgia endoscopica.
Nel 2009 diviene docente dei corsi e toutor internazionale della scuola superiore di endoscopia e chirurgia mininvasiva EIES presso il Centro Oncologico Fiorentino. Da tale data collabora alla realizzazione di diversi corsi nazionali ma anche di corsi all'estero (latino-america) che prevedono didattica su modello biologico, su modello animale e attività di chirurgia in diretta su pazienti per diverse patologie ginecologiche.
Nel Maggio 2011 fonda la AMCE (associazione mediterranea chirurghi endoscopisti) con lo scopo di organizzare corsi di formazione endoscopica su modelli biologici ed animale con la collaborazione dell'Istituto Zooprofilattico di Palermo. Ottiene l'autorizzazione ministeriale allo svolgimento di tale attività con progetto di ricerca.
L’attività scientifica si è sviluppata sulla base di una costante integrazione tra la ricerca di base e aggiornamento specifico.
Nel campo della fisiopatologia della riproduzione umana ha partecipato a corsi di perfezionamento nel 2002 e 2003 e successivamente ha contribuito alla realizzazione di numerosi corsi presso l'Istituto Materno Infantile di Palermo tra il 2002 e il 2006.
Nel campo dell’immunologia della riproduzione, dopo una prima fase di ricerca tendente alla identificazione e migliore comprensione dei meccanismi patogenetici della sindrome dell’aborto ricorrente, studi interessanti sono stati condotti in relazione all’efficacia terapeutica di alcune modalità di immunoterapia in pazienti con abortività ricorrente. In questo ambito specifico il dott. A. Castelli ha fatto parte di un gruppo di studio italiano ed i risultati hanno dato spunto ad una review oggetto di pubblicazione su una prestigiosa rivista internazionale. ( LUPUS, (2004) 13, 731-735 ) Sempre in questo filone ha contribuito alla pubblicazione di uno studio randomizzato in cui sono stati messi a confronto i due più efficaci regimi terapeutici (immunoglobulina endovena e eparina a basse dosi più aspirina) in donne con abortività ricorrente associata ad anticorpi antifosfolipidi. (Arthritis & Rheumatism, 2003 Mar; 48(3): 728-731)
La chirurgia endoscopica ginecologica rappresenta un settore in cui il dott. Castelli ha dedicato un impegno continuo sempre teso alla ricerca di studi originali.
Nel campo della chirurgia laparoscopica, estremamente attuali sono i risultati di uno studio randomizzato effettuato allo scopo di confrontare i risultati tra l’Isterectomia Totale Laparoscopica e l’Isterectomia Addominale; i risultati di questo studio hanno dimostrato che la chirurgia demolitiva laparoscopica può essere efficacemente effettuata con tempi operatori paragonabili a quelli della chirurgia tradizionale. ( Hum Reprod, 1999, 14(12) 2996-2999 )
Un’altra linea di ricerca è rappresentata dal trattamento delle metrorragie disfunzionali mediante un nuovo tipo di laser a diodi che rende possibile una termoterapia endometriale interstiziale in pazienti selezionate. Il dott. Castelli ha contribuito a realizzare uno studio su questo argomento i cui risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Fertility and Sterility. 2004 Sep;82(3):731-4
Corso di colposcopia e fisiopatologia del tratto genitale distale: dalla diagnosi alla terapia (26-28 giugno 1997)
Corso di ecografia ostetrico-ginecologica di primo livello (10 ottobre 1998)
Corso base di isteroscopia (26-28 marzo 1998)
Corso di colposcopia avanzata (26-28 marzo 1998)
Corso europeo di ginecologia endoscopica (1 ottobre 1999)
Corso di aggiornamento su: il ritardo di crescita intrauterino. Aspetti fetali e neonatali (5-6 marzo 1999)
Corso di aggiornamento in medicina prenatale (13 maggio 2000)
IV Corso nazionale di chirurgia uro-ginecologica (23-25 marzo 2000)
Corso di colposcopia e patologia cervico-vaginale (5-7 luglio 2001).
Corso CECOS Fisiopatologia della Riproduzione Umana (315-16 2002)
Corso residenziale di chirurgia laparoscopica (2001-2002)
Master suture endoscopiche (2003)
Corso teorico-pratico di Fisiopatologia del tratto genitale distale (27-29 marzo 2003)
Corso Nazionale di Formazione in Cardiotocografia (21-22 giugno 2004)
Corso di chirurgia ginecologica. La chirurgia vaginale oggi (8-10 giugno 2006)
Corso di endoscopia ed infertilità presso la scuola europea di chirurgia laparoscopica di Negrar (Ottobre 2008).
Corso e VI congresso di Vulvologia svoltosi a Palermo dal 20 al 22 Novembre 2008 Master Degree in Suturing Techniques (Firenze 14-18/6/2010) come faculty
Corso internazionale di laparoscopia e introduzione alla sutura (Caracas 18-20 /7/ 2010) come faculty
Corso di tecnica avanzata di sutura e dissezione laparoscopica (Caracas 20-23/7/2010) come faculty
Corso avanzato di laparoscopia: endometriosi (Centro Oncologico Fiorentino 11-13 Aprile 2011)
Corso avanzato di laparoscopia. Miomectomia (Centro Oncologico Fiorentino 20-22 Giugno 2011) come faculty
Corso avanzato di chirurgia laparoscopica: approccio laparoscopico nella patologia benigna ginecologica (Bussolengo VR, 14-16 settembre 2011) come faculty
Corso internazionale Laparoscopic complications: mamagement and repair on pigs” (ESGE Londra 19-9-2011)come faculty
In qualità di segreteria scientifica, ha contribuito ad organizzare diversi Corsi e Congressi Nazionali (XVI Congresso Nazionale SICPCV, HPV and cervical Neoplasia: the changing face of prevention 2003, La chirurgia vaginale oggi 2006, VIII corso di Fisiopatologia del tratto genitale distale 2003).
In qualità di relatore ha partecipato alla organizzazione di corsi di fisiopatologia della riproduzione umana presso il Dipartimento Materno Infantile.Palermo.
In qualità di relatore, docente e toutor partecipa alla organizzazione annuale di corsi in Italia e all'estero di endoscopia chirurgica, facendo parte del Faculty della scuola EIES di Firenze.
In qualità di organizzatore, docente e toutor realizza corsi di perfezionamento endoscopico sul modello animale e biologico, con autorizzazione ministeriale.
stdClass Object ( [id] => 1485 [pro_name] => Studio Privato Giulia Altera [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 1588 [image] => 14851753785244de5c4661a0d0cc5d7a4212696d98f90c.jpg [agent] => stdClass Object ( [id] => 1588 [agent_type] => 1 [name] => Giulia Altera [alias] => giulia-altera [user_id] => 1587 [company_id] => [email] => [address] => Piazza S. Francesco [city] => 4525 [state] => 53 [country] => 92 [photo] => _6888a3f2073df.jpg [ordering] => 1 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Giulia [cognome] => Altera [sesso] => 2 [medico_prof] => 0 [titoli] => Libera Università Vita Salute S. Raffaele di Milano - Laura magistrale in Psicologia Clinica Università degli studi di Genova – Facoltà di Medicina e Chirurgia - Master di II livello, Criminologia e scienze psichiatrico forensi Istituto Miller (Genova) - Istituto di psicologia e terapia cognitivo – comportamentale. Specializzazione in psicoterapia cognitivo – comportamentale. Istituto di scienze cognitive - Training Internazionale in Schema Therapy -Terapeuta, Supervisore e Trainer Internazionale Certificata in Emotionally Focused Therapy per coppie - ICEEFT, Canada. - Training internazionale nel trattamento dei disturbi Dissociativi, Istituto di scienze cognitive. - Training - Immersion in AEDP con Diana Fosha - AEDP Institute. [esperienze] => Tirocinio post Lauream: Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere, Istituto “Carlo Poma”. 15.03.2010 – 15.09.2010 Tirocini scuola di specialità: ASL alessandria - Ser.T giugno 2011 – dicembre 2011 Presso l’equipe alcol dipendenze e l’equipe tossicodipendenze. ASL Alessandria – Ospedale Santo Spirito – Casale Monferrato Gennaio 2013 – Ottobre 2013 Presso la comunità psichiatrica (comunità protetta di Tipo B) l'Abbazia. Progettazione di percorsi volti all'inserimento nel tessuto sociale di riferimento e lavorativo. Progetti svolti con utenti soggetti a misura di sicurezza. ASL Alessandria – Ospedale Santo Spirito – Casale Monferrato Gennaio 2012 – Dicembre 2012 Presso la SOC Psicologia di Casale Monferrato. ASL alessandria - Ser.T penitenziario Gennaio 2014 – Maggio 2015 Presso la casa di reclusione di San Michele - Alessandria Collaborazione allo studio di validazione della PCL - R II (Robert D. Hare, Ph.D.) strumento per la discriminazione fra psicopatia e sociopatia. Nella sua versione italiana. Attività lavorativa attuale • Studio Privato presso il poliambulatorio di Via B. S. Giorgio – Casale Monferrato Inizio: Ottobre 2012 – attualmente attivo. • Studio privato presso lo Schema Therapy Center di Genova Inizio: Gennaio 2015 – attualmente attivo. [pubblicazioni] => [congressi] => [corsi] => Università degli studi di Genova – Facoltà di Medicina e Chirurgia - Master di II livello, Criminologia e scienze psichiatrico forensi Istituto Miller (Genova) - Istituto di psicologia e terapia cognitivo – comportamentale. Specializzazione in psicoterapia cognitivo – comportamentale. Istituto di scienze cognitive - Training Internazionale in Schema Therapy - Training sul trattamento dei disturbi dissociativi - Istituto di scienze cognitive. - Formazione completa e certificazione internazionale Iceeft in EFT - Terapia di coppia Focalizzata sulle emozioni - Supervisore e Docente Iceeft. - Immersion in AEDP - AEDP Institute [attivita] => [ordine] => Iscritta all'Albo A degli Psicologi della regione Piemonte. n° 6202 - 14 marzo 2011 con annotazione all'autorizzazione allo svolgimento dell'attività di psicoterapia. [altro] => Sono la Dott.ssa Giulia Altera, Psicologa Clinica e Forense, Psicoterapeuta, Trainer, Supervisore e Terapeuta Internazionale Certificata in Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT) e Terapeuta Certificata in Schema Therapy.
Lavoro con individui, coppie e famiglie, accompagnandoli nei momenti di crisi emotiva, difficoltà relazionali, blocchi affettivi e comunicativi, con un'attenzione clinica profonda ai loro legami, alle emozioni bloccate o non riconosciute e alla storia affettiva di ciascuno.
Credo che ogni comportamento, anche quello più disfunzionale, abbia senso se osservato attraverso la lente dell'attaccamento e della sopravvivenza emotiva. Per questo il mio approccio non è mai giudicante né patologizzante: creo spazi sicuri in cui le persone possano riconoscersi, accogliersi e trasformare il proprio modo di stare in relazione con sé stesse e con gli altri.
Ho uno studio privato a Casale Monferrato (AL), ma svolgo anche percorsi online in italiano, inglese e portoghese, grazie alla mia attività internazionale come docente e formatrice. Sono Presidente dell'Associazione EFT Italia Community, Direttrice del Centro EFT Nord Italia, e ho co-fondato le comunità EFT in Brasile (regioni Sud-Sudeste e Nordeste). Oltre alla pratica clinica, mi occupo di formazione avanzata in EFT in diversi paesi, tra cui Portogallo, Polonia, Ukraina, USA, e Iran.
Nel mio percorso clinico ho maturato una lunga esperienza nel trattamento del trauma e della dissociazione, avendo lavorato per anni in Ospedali Psichiatrici Giudiziari, carceri di massima sicurezza e servizi per le dipendenze. Sono perfezionata nel trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) e dei Disturbi di Personalità.
I principali modelli di riferimento:
Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT): Modello evidence-based con oltre 35 anni di ricerca, fondato sulla teoria dell'attaccamento. Lavoro in particolare con le coppie per aiutarle a uscire dai cicli di conflitto, chiusura e distanza emotiva, e a ritrovare sicurezza, connessione e vicinanza. L'EFT è una mappa clinica precisa e trasformativa, che integra neuroscienze, teoria evoluzionistica e lavoro esperienziale profondo. Ho una formazione avanzata nella terapia dei disturbi dissociativi e una formazione in AEDP (Accelerated Experiential-Dynamic Psychotherapy), un approccio che valorizza la co-regolazione affettiva e la trasformazione attraverso l'esperienza relazionale.
Schema Therapy: Modello integrato che aiuta a riconoscere e trasformare gli "schemi" emotivi nati da bisogni insoddisfatti nell'infanzia. Spiega perché, nonostante la sofferenza, restiamo legati a dinamiche dolorose, e come possiamo imparare a rispondere ai nostri bisogni in modi nuovi e più sani.
Integro anche strategie cognitive e comportamentali, tecniche esperienziali e immaginative, interventi relazionali e di metariflessione per un lavoro clinico mirato, rispettoso e profondamente umano.
Aree di intervento: Difficoltà affettive e relazionali individuali e di coppia Disturbi di personalità e dipendenze affettive Trauma, dissociazione e PTSD Sessualità, orientamento sessuale e lavoro con coppie LGBTQIA+ Regolazione emotiva, autostima e blocchi interiori
L'EFT non mi ha semplicemente cambiata come terapeuta: mi ha riorganizzata come persona. Ha dato senso e ordine dentro di me e nella mia professione. Mi ha aiutato a rileggere me stessa senza giudizio, a riconoscere la mia umanità e quella degli altri, e a comprendere che ogni emozione – anche quella che fa paura – ha un suo significato, un suo posto, una sua dignità.
Questa visione ha trasformato il mio modo di lavorare. Oggi posso accogliere davvero i miei clienti, non solo perché non li giudico – non credo di essere mai stata capace di farlo – ma perché posso offrire loro una mappa chiara per ritrovarsi, un contesto evolutivo e affettivo che spiega e dà senso a ogni reazione, ogni comportamento, ogni blocco.
Credo che l'amore e le emozioni siano profondamente logiche, sensate e trasformative. Basta riuscire a leggerle con le lenti giuste. E in quel momento, tutto trova il suo senso. Se senti che qualcosa dentro di te o nella tua relazione sta chiedendo ascolto, possiamo lavorare insieme per costruire uno spazio in cui poterti finalmente sentire visto, accolto e trasformato.
La frequenza ed il numero di sedute sono stabilite in funzione delle necessità della persona o della coppia.
Riceve su appuntamento.
Per maggiori informazioni sulla dottoressa Giulia Altera, visitate il sito http://www.eft-norditalia.com/ o http://www.eftitaliacommunity.com. [mostra_indirizzo] => 1 ) )
stdClass Object ( [id] => 302 [pro_name] => Dottoressa Monica Cappello - Psicologa - Sessuologa TORINO [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 502 [image] => Dottssa-MONICA-CAPPELLO-Psicologa-Sessuologa-Torino.jpg [agent] => stdClass Object ( [id] => 502 [agent_type] => 1 [name] => Dr.ssa Monica Cappello [alias] => dr-ssa-monica-cappello [user_id] => 502 [company_id] => [email] => [address] => Via Piffetti 33/C [city] => 5485 [state] => 144 [country] => 92 [photo] => dr.ssamonica-cappello-torino.jpg [ordering] => 0 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Dr.ssa Monica [cognome] => Cappello [sesso] => 2 [medico_prof] => 0 [titoli] => 2004 - Diploma di Consulente in Sessuologia, Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di Torino 2002 - Iscrizione alll' Ordine degli Psicologi del Piemonte, n°. 3349 2001 - Abilitazione alla Professione di Psicologo 1999 - Laurea In Psicologia con indirizzo di Psicologia Clinica di Comunita', Universita' degli Studi di Torino [esperienze] => PSICOLOGA e CONSULENTE IN SESSUOLOGIA presso il CENTRO MEDICO PIFFETTI e POLIAMBULATORIO CEMUR 87 e la FARMACIA LUCENTE - TORINO
Collaboratice del sito LA STAMPA.it, sezione SALUTE, per video-interviste di SESSUOLOGIA
Collaboratrice del sito DIARIODELWEB.it, per video-interviste su tematiche sessuologiche
Autrice di articoli su MEDICITALIA.it e GLOBE TODAY'S.it
Membro del Comitato Scientifico della rivista mensile TOP SALUTE, autrice di articoli di Sessuologia e responsabile della Rubrica ESPERTO RISPONDE
Collaboratrice della Rivista settimanale VIVERSANI E BELLI
Ospite in trasmissioni TV su PRIMANTENNA
CONSULENZE SIA INDIVIDUALI CHE DI COPPIA PER PROBLEMATICHE QUALI : DIFFICOLTA' RELAZIONALI E AFFETTIVE DISTURBI SESSUALI (DEFICIT ERETTIVO, EIACULAZIONE PRECOCE, VAGINISMO, DISPAREUNIA, CALO DEL DESIDERIO, ANORGASMIA) DISTURBI DELL'IDENTITA' DI GENERE (DIG) DISTURBI D'ANSIA, ATTACCHI DI PANICO E FOBIE DISTURBO OSSESSIVO - COMPULSIVO
Per appuntamento e informazioni: TEL. 3397712301
Sito web: https://monicacappello-sessuologatorino.business.site/ [pubblicazioni] => Monica Cappello - VITA AFFETTIVA E SESSUALE NEI PARAPLEGICI - Gruppo Editoriale L'Espresso - Dicembre 2015
Monica Cappello - BREVI RACCONTI EROTICI - Gruppo Editoriale L'Espresso - Giugno 2016 [congressi] => [corsi] => Corso di formazione per tutor borsisti nell’ambito del progetto “Il Bandolo”, presso la Compagnia di San Paolo
Ciclo di workshop di psicodramma “Figli e genitori: scenari culturali ed emergenze”, presso Ordine degli Psicologi
Corso di formazione su sessualità, gravidanza ed aborto, presso il Centro di aiuto alla vita
Corso di formazione “Donne in difficoltà…come aiutarle”, presso V.S.S.P. (Centro Servizi per il Volontariato Sviluppo e Solidarietà in Piemonte)
Corso di formazione “Prostituzione e tratta delle persone”, presso il Gruppo Abele
Corso di formazione per volontari in ambito psichiatrico, presso la DI.A.PSI [attivita] => Formatrice in corsi sulla COMUNICAZIONE E I RAPPORTI INTERPERSONALI, SINDROME DEL BURN-OUT, QUALITA' DELLA RELAZIONE NELLE PROFESSIONI D'AIUTO, SESSUALITA' NEI DISABILI... [ordine] => ORDINE PSICOLOGI DEL PIEMONTE n. 3349 [altro] => Specialista in Sessuologia per ROSSO LIMONE s.r.l., azienda italiana che promuove il benessere sessuale femminile e di coppia. [mostra_indirizzo] => 1 ) )
stdClass Object ( [id] => 1872 [pro_name] => Studio Olos [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 1842 [image] => 1872175069972217d13fa21669d8e7a5c5b43e7e8153df.jpg [agent] => stdClass Object ( [id] => 1842 [agent_type] => 0 [name] => esculapioservizisanitari [alias] => michele-sechi [user_id] => 1921 [company_id] => [email] => esculapioservizisanitari@gmail.com [address] => Via Marsiglia, 40B [city] => 6309 [state] => 136 [country] => 92 [photo] => michele-sechi-sassari.jpg [ordering] => 0 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Michele [cognome] => Sechi [sesso] => 1 [medico_prof] => 0 [titoli] => [esperienze] => [pubblicazioni] => [congressi] => [corsi] => [attivita] => [ordine] => [altro] => [mostra_indirizzo] => 0 ) )
stdClass Object ( [id] => 2053 [pro_name] => Studio Psicologia Dr.ssa Tittarelli [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 2024 [image] => 205317081102710baa9708a05e912cc61468e0a85ca03b.jpg [agent] => stdClass Object ( [id] => 2024 [agent_type] => 1 [name] => Federica [alias] => dr-ssa-federica-tittarelli [user_id] => 2649 [company_id] => [email] => remedioslab@gmail.com [address] => viale bovio, 42 [city] => 301 [state] => 142 [country] => 92 [photo] => dr.ssafederica-tittarelli-teramo.jpg [ordering] => 0 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Dr.ssa Federica [cognome] => Tittarelli [sesso] => 2 [medico_prof] => 0 [titoli] => Laurea in psicologia
Specializzanda psicoterapeuta cognitivo-comportamentale CBT
Master Psicologia Giuridica e Forense
Formazione in Psicodiagnostica Clinica e Forense [esperienze] => Psicopatologia età pediatrica ed adulta
Ansia, Disturbi Psicosomatici, Fobie specifiche, Attacchi di panico
Operatore Mindfulness riconosciuto International Holistic Medecin
TECNICHE:
protocolli Mindfulness MBSR
Biofeedback
Training autogeno
Psicodiagnosi
Formatrice per operatori clinici e utenza generale
per maggiori info consulta CV [pubblicazioni] => [congressi] => [corsi] => [attivita] => [ordine] => [altro] => Ordine psicologi Abruzzo n.3443 [mostra_indirizzo] => 0 ) )
stdClass Object ( [id] => 2070 [pro_name] => Poliambulatorio mega [published] => 1 [approved] => 1 [agent_id] => 2050 [image] => [agent] => stdClass Object ( [id] => 2050 [agent_type] => 1 [name] => Meani massimo [alias] => massimo-meani-2050 [user_id] => 2721 [company_id] => [email] => Massimomeani1960@gmail.com [address] => Paul Harris 123 [city] => 1533 [state] => 107 [country] => 92 [photo] => [ordering] => 0 [published] => 1 [featured] => 0 [request_to_approval] => 0 [nome] => Massimo [cognome] => Meani [sesso] => 1 [medico_prof] => 0 [titoli] => Laura in fisioterapia Master in terapia manuale presso Università di Genova Master in kinesiologia dello sport presso Università di Nizza (Francia) [esperienze] => Amministratore e fisioterapista presso poliambulatorio mega modena Già responsabile servizio fisioterapia villa fiorita Sassuolo Già responsabile servizio fisioterapia centro gulliver modena [pubblicazioni] => [congressi] => [corsi] => Master in terapia manuale nei disturbi muscolo scheletrici Università di Genova Master in kinesiologia dello sport Università di Nizza (Francia) Corso terapia manulale osteopatica Corso metodo mulligan Corso terapia manuale e pompare secondo Bienfait Corso linfodrenaggio manuale secondo vodder Corso neurodinamiche secondo Buttler Corso trattamento cefalee ed emicrania watson Corso Auricoloterapia terapia Master in Olismologia Corso manopuntura taoista Corso kinesiotape Corso massaggio trasversale profondo cyriax Corso fibrolisi cutanea Corso manipolazione del piede Corso kinesiologia applicata [attivita] => [ordine] => [altro] => [mostra_indirizzo] => 1 ) )